Scoprire una
montagna autentica a poca distanza da Plan de Corones, il
comprensorio sciistico più frequentato dell'Alto Adige. No, non è
fantasia ma è semplicemente quello che ho vissuto il weekend scorso
in Val Pusteria e più precisamente a Brunico, tre giorni in
Alto Adige oltre allo sci tradizionale.
Molti di voi
tempo fa mi avevano chiesto cosa si può fare a Brunico in inverno
se non si sa sciare. Beh, ora ho la risposta.
i paesi da cartolina della Val Pusteria |
Prima cosa
consiglio di soggiornare in un hotel con la Spa. Certo, nei
dintorni di Brunico è presente il Cron 4, uno dei centri
“termali” più grandi delle Dolomiti ma, visto il prezzo
d'ingresso, è meglio usufruire di un centro wellness all'interno di
un hotel, gratuito e in Alto Adige sempre di qualità, Nel mio caso
sono andato sul sicuro e ho passato tre giorni presso l'hotel Windschar, un hotel di lunga tradizione in Val Pusteria, con
oltre 110 anni di storia, un grande centro wellness e un programma
di escursioni giornaliere che ti aiuta parecchio nel programmare la
propria vacanza.
Spa presso l'hotel Windschar |
Tra le
attività che si possono fare nei dintorni di Brunico in inverno
senza sapere per forza sciare posso citare:
1)
CAMMINARE CON CIASPOLE
Tutta la Val
Pusteria è un paradiso per le ciaspole. Ho partecipato ad
un'escursione organizzata dall'hotel Windschar a Falzes,
un paesino tipico di montagna da dove si stacca un sentiero nel bosco
ricco di opere d'arte in legno di artisti locali. La camminata
continua poi fino al lago d'Issengo e rientra a Falzes dopo tre ore
circa.
in cammino sui boschi di Falzes |
![]() |
escursione di gruppo organizzata dall'hotel Windschar |
2)
SCOPRIRE IL MONDO DI GHIACCIO DELLE CASCATE DI RIVA
Vi avevo già
parlato in estate delle cascate di Riva a Campo Tures. Trovandomi
vicinissimo non ho resistito alla tentazione di vedere le cascate
in inverno con ghiaccio e neve. Ed ho fatto bene. Nonostante si
riesca a vedere solo la prima cascata ( proseguire per il resto
della passeggiata è un po pericoloso per il ghiaccio), l'atmosfera è
davvero incantata. Calcolate circa 15 minuti per arrivare alle
cascate dal parcheggio.
le cascate di Riva ghiacciate |
3)
RITORNARE AI TEMPI DI DAME E CAVALIERI A CAMPO TURES
Vista la
vicinanza delle cascate di Riva, ho approfittato per fare una visita
a Campo Tures con il suo Castel Taufers, situato su di una
rupe che domina la Valle Aurina ed è uno dei castelli meglio
conservati in Alto Adige. L'interno è visitabile anche in inverno e
custodisce preziosi affreschi con arredi originali.
in centro a campo Tures |
4)
SCENDERE CON LO SLITTINO A PIU' NON POSSO.. OPPURE A PIEDI
Una
bellissima escursione invernale da fare anche senza ciaspole è
quella che conduce a al Berggasthof Haidelberg dal paese di
Santo Stefano vicino a Riscone.
Una passeggiata di un'ora che conduce
in questo piccolo angolo di paradiso con una vista mozzafiato sulla
Val Pusteria. Quando arrivate potete riscaldarvi con una cioccolata
calda o a magari prendere uno strudel di mele e, se c'è neve a
sufficienza, scendete a valle con lo slittino! Consigliatissimo!
![]() |
a piedi fino all'albergo Haidelberg |
antiche tradizioni a 2000 metri |
vista fantastica sulla Val Pusteria |
la chiesetta di Santo Stefano |
In
alternativa si può scendere con lo slittino anche a Plan de Corones
prendendo la funivia Korer: si noleggia lo slittino nella stazione a valle
e si scende poi su una pista lunga 800 metri.
5)
AMMIRARE PIRAMIDI DI TERRA
Belle come
quelle del Renon e della Val di Cembra, le piramidi di terra vicino a Perca, meritano di sicuro una visita anche in inverno.
Si parcheggia la macchina presso il ristorante Schoenblick e si
seguono le indicazioni per le piramidi lungo una strada forestale per
circa 40 minuti. Al vostro arrivo troverete questo spettacolo:
le piramidi di terra di Perca |
A seconda della quantità di neve può essere necessario l'uso delle ciaspole,
6)
VISITARE IL BORGO PIU' FELICE D'ITALIA
Imperdibile
una passeggiata per il centro di Brunico. Questa cittadina
conserva l'antico aspetto medievale dal fascino alpino immerso in
un'atmosfera storica. Salite fino al castello sede del Messner Museum
e ammirate il paesaggio verso la Valle Aurina, da qui capirete perchè gli abitanti dei Brunico sono tra i più felici d'Italia.
il centro storico di Brunico |
7)
MANGIARE LE TORTE PIU' BUONE DI SEMPRE
Ammetto che
faccio sempre una sosta in una pasticceria quando sono in terra
sudtirolese e qui a Brunico non posso che consigliare Acherer,
un paradiso per i dolci in un locale moderno. Top!
![]() |
dolci momenti |
8) SULLE
ORME DEL MENESTRELLO OSWALD AL CASTEL NEUHAUS
Proprio
dall'hotel Windschard parte la Passeggiata Culturale Gais, un facile
itinerario ad anello della durata di un'ora circa che conduce a
Castel Neuhaus, famoso per essere stato amministrato dal menestrello
Oswald von Wolkenstein. Il castello purtroppo non è visitabile ma
offre belle vedute sulla Valle Aurina, oltre ad essere un'occasione
per conoscere la storia del luogo.
Castel Neuhaus avvolto nella nebbia |
Inoltre, ogni giovedì sera, l'ente del turismo di Gais organizza un'escursione al castello con le lanterne, escursione gratuita per gli ospiti degli hotels della zona in possesso dell'Holiday Pass.
9) FARE I
BAGNI DI FIENO ALL'HOTEL WINDSCHAR
Dopo tutto
questo camminare sulla neve è stato bello tornare in hotel Windchar
e godere del calore del centro benessere. Fiore all'occhiello è
il tradizionale bagno di vapore con fieno dell'Alto Adige,
certificato, d'alta montagna. Un'esperienza assolutamente da
provare, come da provare è tutta l'area wellness con piscina con
acqua a 30°, due idromassaggi, una sauna finlandese, una sauna alle
erbe aromatiche ed un bagno a vapore romano e angolo tisane, un
piccolo mondo dove è possibile recuperare benessere e vigore del
proprio corpo.
relax nella Spa dell'hotel Windschar |
Benessere
che ho ritrovato di sera nel ristorante per la mezza pensione:
un grande buffet di insalate e un menu a scelta dove poter degustare
le specialità dell'Alto Adige e nazionali con prodotti del
territorio a km zero, arricchiti ed insaporiti con erbe aromatiche
fresche, il tutto in un ambiente dal tipico fascino alpino.
stube storica |
![]() |
fascino e sapori genuini |
camere ricche di charme |
Non ultima,
l'accoglienza gentile e cordiale della famiglia Kronbicher e
di tutto lo staff del Windschar con le loro escursioni e attività
sul territorio (a breve vi racconterò tutto), un modo unico per
vivere una vacanza a Brunico e in Val Pusteria.
Informazioni Utili:
Hotel & Benessere Windschar ****
Via Ulrich von Taufers 3
I-39030 Gais presso Brunico
Val Pusteria - Dolomiti - Alto Adige
Telefono: +39 0474 504 123
E-Mail: info@windschar.com
Sito Web: Hotel Windschar
ALTRE COSE DA FARE IN VAL PUSTERIA:Hotel & Benessere Windschar ****
Via Ulrich von Taufers 3
I-39030 Gais presso Brunico
Val Pusteria - Dolomiti - Alto Adige
Telefono: +39 0474 504 123
E-Mail: info@windschar.com
Sito Web: Hotel Windschar
- Il giro del lago di Braies
- Il giro del monte Paterno con sosta al rifugio Pian di Cengia
- Escursione al monte Elmo e rifugio Sillian
- Al rifugio Tre Scarperi passando per la piccola rocca dei Baranci
- Dove fare sci di fondo in Val Pusteria
- Cosa fare a San Candido se non si sa sciare
- Con le ciaspole da San Candido a Sesto
- Cosa fare a Plan de Corones in estate
- Scoprire i paesi della Val Pusteria: San Candido, Sesto, Dobbiaco, Villabassa
- Pista ciclabile San Candido Lienz
RispondiEliminaImmagini spettacolari, bella chiesa, post perfetto!
Buona settimana, baci!
grazie!!
Eliminahttp://www.cron4.it/it/per-i-nostri-ospiti/cercasi-alloggio-
RispondiEliminaChi soggiorna negli alberghi convenzionati Cron4 fruisce di uno sconto drl 50% sul prezzo d’ingresso ed in taluni casi ingresso gratuito..
E le assicuro che l’esperienza sensoriale ed il benessere psico-fisico che si riceve da una giornata al Cron4 è ineguagliabile.. provare per credere!!!
eh si immagino :)) sarà ormai per la prossima volta, grazie per i consigli
EliminaGrazie Andrea, Post molto ben articolato e interessante. Per quanto riguarda lo stabilimento termale pero', io che sono friulana, per questioni di vicinanxza con l'austria e quindi per risparmio di tempo e strada vado in austria normalmente posso confermare che , al di la' del prezzo, di gran lunga piu' costoso rispetto alle cron 4 visto che si aggira sui 40euro, la qualita' nei dettagli , la professionalita' e l'incanto che offrono le cron 4 sono impareggiabili....al top.
Eliminagrazie per il messaggio ;) in effetti il benessere in alto adige è ai massimi livelli
EliminaPanorama mozzafiato e che dire di quelle cascate ghiacciate? Meravigliose :)
RispondiEliminaUn post molto interessante.
Buona settimana
eh si :)) grazie!
Eliminache meraviglia!! foto stupende
RispondiEliminagrazie!!
EliminaCiao Andrea ricordo Brunico come un sogno: ci sono stata benissimo diversi anni fa, tanto che dovrei proprio tornare. Se non altro per godermi una SPA!!! Grazie di tutte le preziose informazioni e le belle foto che ci offri, un abbraccio
RispondiEliminagrazie!!
EliminaBrunico e Bressanone due location che non si possono non visitare. Stupendo il centro di Brunico ci sono delle panetterie-dolci favolose. Ci sono sempre stata in estate esattamente a luglio è tutt'altra cosa non meno o più bella dell'inverno e che noi avevamo avuto l'occasione estiva. Anche le gelaterie non sono male, tutto molto turistico però se parli tedesco è tutto più ..facile ed anche alle volte immediato. Grazie mi hai fatto ritornare indietro. Buona giornata.
RispondiEliminagrazie 1000
Eliminastupendo Andrea
RispondiEliminaGentilissimo Andrea,
RispondiEliminaho trovato questo tuo blog per caso e l'ho inserito subito tra i preferiti. Grazie infinite per tutte le info condivise, utilissime! Alloggerò nei pressi di Brunico per un soggiorno pre-natalizio in totale relax e immerso nella natura. Continuerò a leggerti e seguirti.
Buona chiusura anno.
Silvia
grazie!!
Elimina