Madonna
di Campiglio è
una delle località più famose dove praticare
escursioni trekking sulle Dolomiti. Durante
i miei ultimi soggiorni in terra trentina, ho avuto modo di
effettuare le principali escursioni della zona ( tranne le vie
ferrate), e, così, con il post di oggi, volevo raccontarvi le
escursioni migliori che si possono fare a Madonna di Campiglio.
In tutti i miei soggiorni la base della mia vacanza è stata l'hotel Alpina, un hotel a tre stelle situato in centro paese dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Qui si può vivere una vacanza tranquilla, con un'ospitalità familiare e genuina abbinata al piacere del piccolo centro benessere. Sul sito dell'hotel è presente una sezione escursioni / esperienze dove si possono prendere degli spunti per le proprie passeggiate, ma in loco ci penseranno Fausto e Cristina a consigliarvi sui giri migliori da fare.
![]() |
le Dolomiti di Brenta |
In tutti i miei soggiorni la base della mia vacanza è stata l'hotel Alpina, un hotel a tre stelle situato in centro paese dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Qui si può vivere una vacanza tranquilla, con un'ospitalità familiare e genuina abbinata al piacere del piccolo centro benessere. Sul sito dell'hotel è presente una sezione escursioni / esperienze dove si possono prendere degli spunti per le proprie passeggiate, ma in loco ci penseranno Fausto e Cristina a consigliarvi sui giri migliori da fare.
![]() |
hotel Alpina |
stube |
camere luminose |
E così, una volta preso possesso della mia camera, luminosa e con balcone con vista sui boschi delle Dolomiti, sono partito alla scoperta dei sentieri trekking di Madonna di Campiglio. Quali sono? Ecco qui:
1) IL GIRO DEI CINQUE LAGHI
Uno dei giri top di tutta Madonna di Campiglio. Si parte con la telecabina 5 Laghi fino al rifugio Ritort e da qui si prosegue lungo il sentiero 232 fino al lago Ritort. In ripida salita si raggiunge il Passo Ritorto e, poco più avanti, i laghi Lambin, Serodoli e Gelato. A questo punto inizia la discesa in centro paese : si può scendere al lago Nambino, oppure continuare in maniera semi pianeggiante fino alla telecabina Pradalago.
lago Nambino |
![]() |
escursione ai Cinque Laghi |
Per l'itinerario completo leggi il mio post sull'escursione Giro dei Cinque Laghi a Madonna di Campiglio.
300
metri di dislivello, 4 ore (andata e discesa in telecabina)
2) RIFUGIO TUCKETT E CASCATE VALLESINELLA
Due
escursioni in una. Per effettuare questa uscita ho preso la
telecabina fino al Passo Grostè e poi ho proseguito a
piedi fino al rifugio Tuckett.
Qui merita una sosta per ammirare lo
scenario sulle Dolomiti di Brenta.
Si continua scendendo per il rifugio
Casinei
fino a raggiungere le cascate
di Vallesinella.
Per tornare in centro a Madonna di Campiglio si prende la navetta.rifugio Tuckett |
cascate di Vallesinella |
Per
l'escursione completa leggi il mio post sulle cascate di Vallesinella e rifugio Tuckett
4-5
ore di cammino
900
metri di dislivello negativo
3) LAGO DELLE MALGHETTE
Con la telecabina Pradalago si raggiunge il rifugio Viviani. Da qui, lungo il sentiero 265, prima pianeggiante, e poi in discesa di raggiunge il lago delle Malghette dove si trova il rifugio Lago delle Malghette. Per tornare a Madonna di Campiglio si può seguire il sentiero che scende al Passo Carlo Magno e poi prosegue lungo la strada asfaltata fino a Madonna di Campiglio.
Con la telecabina Pradalago si raggiunge il rifugio Viviani. Da qui, lungo il sentiero 265, prima pianeggiante, e poi in discesa di raggiunge il lago delle Malghette dove si trova il rifugio Lago delle Malghette. Per tornare a Madonna di Campiglio si può seguire il sentiero che scende al Passo Carlo Magno e poi prosegue lungo la strada asfaltata fino a Madonna di Campiglio.
lago delle Malghette |
700
metri di dislivello in negativo
3-4
ore di cammino
4) SENTIERI DELL'IMPERATORE E IMPERATRICE
Due
sentieri dedicati a Sissi e all'imperatore d'Austria ospiti per due
volte a Madonna di Campiglio e assidui frequentatori dei suoi
sentieri. Si parte con le telecabina di Grostè fino al primo tratto
dove è presente il
rifugio Boch.
Da qui si prosegue fino al lago
Spinale
ammirando splendide viste sulle Dolomiti di Brenta. Ancora un po' in
salita e si raggiunge il rifugio
Graffer a metri 2261 e
si continua lungo il sentiero Giro dell'Imperatore concludendo un
itinerario ad anello di circa 4 ore. Un'escursione davvero
imperiale!
In alternativa, dal lago di Spinale, si può raggiungere il rifugio Chalet Fiat e scendere a piedi a Madonna di Campiglio.
![]() |
ammirando le Dolomiti di Brenta |
lungo il sentiero dell'Imperatore |
In alternativa, dal lago di Spinale, si può raggiungere il rifugio Chalet Fiat e scendere a piedi a Madonna di Campiglio.
250
metri di dislivello
3 ore e trenta di cammino
Leggi il post: Giro dell'Imperatore
5) RIFUGIO XII APOSTOLI
Tra le escursioni più impegnative e appaganti di tutta la zona. Si parte in telecabina da Pinzolo fino al Doss del Sabione si scende a piedi fino a passo Bregn de l'Ors.
Da qui inizia una salita in un anfiteatro dolomitico d'eccezionale bellezza che supera 600 metri di dislivello fino a raggiungere il rifugio XII Apostoli. Qui godetevi lo scenario da favola e mi raccomando, ordinate la Linzer Torte! Davvero ottima! Calcolate circa tre ore andata.
Leggi il post: Giro dell'Imperatore
5) RIFUGIO XII APOSTOLI
Tra le escursioni più impegnative e appaganti di tutta la zona. Si parte in telecabina da Pinzolo fino al Doss del Sabione si scende a piedi fino a passo Bregn de l'Ors.
in salita verso il rifugio XII Apostoli |
Da qui inizia una salita in un anfiteatro dolomitico d'eccezionale bellezza che supera 600 metri di dislivello fino a raggiungere il rifugio XII Apostoli. Qui godetevi lo scenario da favola e mi raccomando, ordinate la Linzer Torte! Davvero ottima! Calcolate circa tre ore andata.
650
metri di dislivello
6
ore di cammino
Leggi tutta la mia escursione al rifugio XII Apostoli
6) RIFUGIO BRENTEI

7) IL SINTER DAI SIOR
Una delle escursioni trekking meno conosciute di Madonna di Campiglio, ma dai panorami unici. Si parte dalla partenza della seggiovia Miramonti, ai piedi della famosa pista da sci 3tre e si segue per un tratto il Giro di Campiglio.
Si supera il ristorante Pappagallo e si continua sempre dritto lungo un largo sentiero costruito nel secolo scorso fino a raggiungere la croce panoramica in località Clemp con una splendida vista su Sant'Antonio di Mavignola e sulle Dolomiti di Brenta. Si ritorna per lo stesso sentiero.
Leggi tutta la mia escursione al rifugio XII Apostoli
6) RIFUGIO BRENTEI
L'escursione al rifugio Brentei è un classico delle escursioni di Madonna di Campiglio.
Si parte dal rifugio Vallesinella, oppure dal centro paese (circa un'ora in più), e si sale a piedi fino al rifugio Casinei. Da qui si prosegue in salita fino al rifugio Brentei, Nell'ultimo tratto il sentiero si fa spazio nella roccia dove è presente un cordino metallico per sicurezza (niente di difficile).
600 metri dislivello
2h30 (da Vallesinella, con un buon passo anche meno)
Leggi tutta la descrizione nel mio post dedicato al Rifugio Brentei

7) IL SINTER DAI SIOR
Una delle escursioni trekking meno conosciute di Madonna di Campiglio, ma dai panorami unici. Si parte dalla partenza della seggiovia Miramonti, ai piedi della famosa pista da sci 3tre e si segue per un tratto il Giro di Campiglio.
panorama da Clemp |
Si supera il ristorante Pappagallo e si continua sempre dritto lungo un largo sentiero costruito nel secolo scorso fino a raggiungere la croce panoramica in località Clemp con una splendida vista su Sant'Antonio di Mavignola e sulle Dolomiti di Brenta. Si ritorna per lo stesso sentiero.
Dislivello
minimo
4
ore di cammino
8) CASCATE VAL GENOVA
Tra
le escursioni trekking da fare a Madonna di Campiglio quella delle
cascate della Val Genova è tra le più famose. Durante
i mesi estivi all'interno della valle ci si muove con le navette e si
può percorre a tratti il sentiero delle cascate che parte da
Carisolo e arriva alla cascata Pedruc, tra ponticelli, passerelle in
legno e camminamenti in pietra, visitando anche la cascata
di Nardis,
probabilmente la più famosa di tutto il Trentino.![]() |
cascate in Val Genova |
cascata di Nardis |
9) LAGO MONTAGNOLI
Una facile escursione ad anello che parte dal centro di Madonna di Campiglio, passa per la chiesetta di Santa Maria Antica e sale al lago Montagnoli. Il ritorno lo si fa scendendo per la Passeggiata Imperatrice.
300 metri di dislivello
2 ore
Vedi: Lago Montagnoli
Vedi: Lago Montagnoli
10) RIFUGIO SEGANTINI E LAGO NERO
Un giro ad anello con partenza nei pressi di malga Vallina d'Amola per poi proseguire lungo il sentiero Mattasoglio fino al rifugio Segantini. Dal rifugio si passa un piccolo ponte sospeso e si seguono le indicazioni fino alla Bocchetta d'Om. Si scollina e si scende ripidamente al lago Nero. Qui splendida vista sulle Dolomiti di Brenta.Sempre in discesa si raggiunge il rifugio Corniselle e si chiude l'anello lungo la strada asfaltata fino alla macchina.
600 metri di dislivello
Tempo: 4/5 ore
Per gli amanti dei trekking di più giorni ecco il suggestivo Cammino San Vili, un percorso di 100 km che collega Madonna di Campiglio a Trento (o viceversa), da completarsi in circa 5 tappe attraversando borghi d'incanto, castelli e laghi.
Vedi: Cammino San Vili
INFO UTILI:
Dove dormire:
Hotel Alpina
Dopo tutto questo camminare è stato bello tornare in hotel e riposarsi nel giardino dell'Alpina assieme ad una buona Radler, premio per le lunghe camminate, per poi proseguire con il benessere della nuova vasca idromassaggio e della sauna :)
Dopo tutto questo camminare è stato bello tornare in hotel e riposarsi nel giardino dell'Alpina assieme ad una buona Radler, premio per le lunghe camminate, per poi proseguire con il benessere della nuova vasca idromassaggio e della sauna :)
L'hotel Alpina offre
servizio di mezza pensione e pensione completa (in estate), con un
grande buffet di insalate e antipasti e un
menu a scelta di tre portate con ricette
tipiche del territorio come spaetzle
o canederli, utilizzando prodotti a km zero nel pieno rispetto delle
tradizioni. Il tutto perfetto per recuperare le energie dopo una
giornata di attività trekking.
![]() |
mezza pensione |
Al
mattino, invece, ottima
prima colazione,
con un ricco
buffet che
accontenta tutti i gusti, dal dolce al salato, con pane fresco di
vari tipi, yogurt, brioches, formaggi locali, affettati e dolci fatti
in casa.
prima colazione |
Il modo migliore per partire alla scoperta dei sentieri delle Dolomiti.
Info Utili:
Hotel Alpina, 3*
Via degli Sfulmini 5 - Madonna di Campiglio
Email: hotel@alpina.it
ALTRE COSE DA FARE A CAMPIGLIO E DINTORNI:
bellissimi paesaggi
RispondiEliminanuova recensione profumi al muschio animale
buon lunedì
grazie!!
EliminaBello il lago delle malghette. Ciaooooooooo
RispondiEliminagrazie!!
Elimina