Sappada è una delle destinazioni alpine tra le più conosciute del Triveneto in estate. Ci troviamo tra le montagne del Friuli e questa località offre tantissime cose da vedere, non solo all'interno del suo territorio, ma anche nei vicini dintorni.
Inizio subito questo post raccontando che nel 2017 il Senato italiano diede seguito al pronunciamento popolare del 2008 con il quale gli abitanti di Sappada avevano deciso di passare dal Veneto al Friuli Venezia Giulia. Quindi ora non ci troviamo più in provincia di Belluno, bensì in quella di Udine.
A differenza delle altre località del blog, a Sappada non ho consigli da darvi su hotel o appartamenti. Ho in ogni caso la soluzione che fa per voi.
Se cercate
alloggio a Sappada per le vostre vacanze, vi invito a visitare il
sito YesAlps, un portale specializzato in strutture di montagna nelle
principali zone turistiche delle Alpi italiane.
Al suo interno trovate tutte le strutture ricettive, ma anche rifugi, ristoranti, ski service, noleggi bike, associazioni turistiche... dalle Alpi friulane al Monte Bianco, passando dalle rinomate località delle Dolomiti e della Valtellina.
Vedi
il sito: YESALPS
Prenotato il nostro hotel è la volta di andare alla scoperta di Sappada. E cosa si può vedere in estate?
Ve lo svelo con il post di oggi sul blog. Partiamo!
SAPPADA VECCHIA
La parte che mi piace di più è Sappada Vecchia, davvero suggestiva e caratterizzata dalle antiche case in legno costruite con l’antica tecnica architettonica del “Blockbau”.
Si sviluppa nella parte alta dell’abitato su diverse borgate: Palù / Moos, Pill / Pihl, Mühlbach / Milpa, Cottern / Kòttern, Hoffe / Houve, Fontana / Prunn, Kratten / Krotn, Soravia / Begar, Ecche / Ekke, Puiche / Puicha, Cretta / Krètte e Cima Sappada / Zepodn
SORGENTI DEL PIAVE
Il Piave, fiume sacro alla Patria per tutte le vicende che vi ho già raccontato durante la Grande Guerra, nasce alle pendici del Monte Peralba in Val Sesis a 1730 metri.
Le Sorgenti del Piave sono una delle cose da vedere assolutamente a Sappada, un luogo che ispira pace e tranquillità .
Si possono raggiungere con una bella camminata da Cima Sappada o da borgata Cretta.
ORRIDO ACQUATONA
Profonda gola formata alla confluenza del Piave con il Rio Acquatona dove il fiume si getta in una cascata spettacolare di 50 metri visibile dal ponte a due chilometri prima di Sappada venendo dal Comelico/Cadore.
LAGHI D'OLBE
Tra le cose da vedere a Sappada ci sono questi due splendidi specchi d'acqua situati a più di 2000 metri d'altezza che regalano una vista mozzafiato sulle vette della Carnia, dell'Austria e del Cadore.
Si raggiungono con un'escursione impegnativa dal centro paese.
Vedi: Escursione laghi d'Olbe
CASCATELLE
Una
bella passeggiata dal centro di Sappada conduce alle Cascatelle.
Le
acque del Rio
Mühlbach, che
scendono abbondanti tra le rocce, formano delle cascate
molto scenografiche e suggestive.
Il punto di partenza del sentiero si trova vicino al ponte di legno che attraversa il Rio Mülhbach, nei pressi del museo della Grande Guerra.
CAPANNA BELLAVISTA
Questo è uno dei punti panoramici più belli di tutta Sappada e si trova alle spalle di Cima Sappada.
A 200 metri circa dall'abitato si imbocca un sentiero in salita, e in mezz'ora ci si ritrova alla terrazza panoramica con vista sull'intera vallata di Sappada.
PASSEGGIATA A BAITA RODODENDRO
Una baita molto suggestiva che si raggiunge seguendo il sentiero naturalistico del Piave.
VAL VISDENDE
Visto che il mio blog non è un ufficio del turismo, quando siete a Sappada vi invito anche a sconfinare in Veneto e fare una gita nella splendida Val Visdende, una valle ancora incontaminata (purtroppo ha subito numerosi danni a causa della tempesta Vaia, ma con il tempo il bosco avrà modo di riprendere il suo spazio), dove potete fare l'escursione che fa il giro delle malghe della Val Visdende.
Vedi: Giro delle malghe Val Visdende
TRE CIME DI LAVAREDO
Da Sappada inoltre si può raggiungere in poco tempo la vicina Auronzo di Cadore e le Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli delle Dolomiti e delle Alpi.
Chiedete informazioni in loco sui prezzi del parcheggio e sugli aggiornamenti delle modalità di accesso.
Vedi: Giro delle Tre Cime di Lavaredo
Questi sono i consigli che mi sento di darvi se avete intenzione di passare una vacanza a Sappada in estate per la prima volta.
E voi, siete mai
stati in questo angolo di Friuli Venezia Giulia? Per organizzare le
vacanze in questo magnifico territorio alpino, non dimenticate di
passare da YesAlps!
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al FRIULI VENEZIA GIULIA e al TREKKING
0 comments:
Posta un commento