L’escursione ai laghi di Olbe è un classico se si
è in zona Sappada o Comelico. E’ possibile raggiungere i laghi
d’Olbe partendo dal centro di Sappada, attraverso un itinerario
circolare abbastanza impegnativo con circa 900 metri di dislivello ma
dai panorami e colori bellissimi.
Parcheggiamo la macchina a Sappada in borgata Bach
e, all’altezza della chiesetta, seguiamo le indicazioni per i
laghi d’Olbe. Subito una sosta per fotografare la bellissima
vallata di Sappada ed entriamo nel bosco seguendo il sentiero
chiamato del monte Ferro.
l'inizio dell'escursione a borgata Bach |
Dopo aver passato un capitello arriviamo ad un bivio
molto importante: seguiamo dritto per le indicazioni laghi d’Olbe
tralasciando le indicazioni a sinistra per il sentiero n 141,
sentiero dal quale torneremo al ritorno. Continuiamo in leggera
salita fino a raggiungere le cascatelle e, poco più avanti, la pista
da sci dove troviamo altri cartelli per i laghi d' Olbe.
il sentiero da seguire |
le cascatelle |
Da qui
seguiamo il sentiero n. 135 risalendo la pista da sci degli impianti
di Sappada 2000 che ci condurrà fino ai laghi d'Olbe. Con diversi
tornanti di notevole pendenza, raggiungiamo quota m 1840 dove
troviamo un pianoro e deviamo poi a sinistra, sempre con il sentiero
135, fino a raggiungere i m. 2156 dei laghi d’Olbe dopo due ore e
venti di cammino.
il sentiero in salita n.135 lungo la pista da sci |
Qui troviamo una chiesetta in posizione panoramica
da dove la vista spazia sul lago principale e sulle cime circostanti.
La presenza di alcune nuvole basse non ci permette
di vedere un panorama perfetto, ma riusciamo ugualmente ad avere
un’idea della maestosità di queste montagne.
Per me è la prima volta qui a Sappada, certo non ci
sono i grandiosi scenari delle dolomiti, ma il paesaggio resta
comunque notevole. Da qui si gode di una bellissima veduta sulle Alpi
Carniche e sulle vette di Sappada e in particolar modo sulla Cresta
d’Enghe, il monte Siera, la Creta Forata e sulla Terza Grande e
Piccola.
Dopo la pausa per il pranzo a sacco facciamo
brevemente il giro del lago e iniziamo la nostra discesa a valle
seguendo le indicazioni del sentiero 141 dominati sulla nostra destra
dalle possenti mura della Cresta del Ferro.
A pochi minuti troviamo,
quasi nascosto dalla vegetazione, il lago minore,
quasi più uno stagno che un lago e di certo non bello quanto il
primo. Ritorniamo velocemente sul nostro sentiero e, dopo un ampio
pendio erboso, iniziamo una discesa molto ripida attraversando una
serie di canaloni e dei tratti un po’ esposti dove bisogna fare
particolare attenzione a non scivolare.
Sono contento di aver effettuato questo sentiero al
ritorno: se fosse stato in salita sarebbe stata davvero dura!
Continuiamo sempre in discesa fino ad uscire dal bosco dove troviamo
il rifugio monte Ferro (m.1563), chiuso e in totale stato di
abbandono (voci mi dicono che ora abbia riaperto e che sia stato ristrutturato). Purtroppo inizia a piovere e, prima di rimetterci in
cammino, ne approfittiamo della presenza di una tettoia vicino al
rifugio dove tiriamo fuori k-way e protezioni per lo zaino per
così continuare la nostra discesa verso Sappada in tutta
tranquillità .
Dopo pochi minuti arriviamo a una casera abbandonata
dove anche qui bisogna fare attenzione a non sbagliare direzione:
abbandoniamo il sentiero 141 per Sappada e giriamo a sinistra
seguendo solo il simbolo bianco e rosso del CAI senza nessun numero
(in teoria sarebbe il sentiero n. 3 ma non è segnato).
Arriviamo
così, in lieve discesa, al bivio di questa mattina lungo il sentiero
del monte Ferro.
Ormai manca davvero poco alla fine di questa
escursione ai laghi d’Olbe, arriviamo in borgata Bach dopo 2.30 di
discesa, stanchi ma contenti di avere visto dei posti nuovi che
valeva veramente la pena di esplorare. Prima del rientro a casa
facciamo una breve sosta nella pasticceria del centro di Sappada per
l’immancabile premio escursione, nel mio caso una bella fetta di
torta Sacher e poi partenza per la pianura, dando un arrivederci al
più presto a Sappada e ai suoi monti del Comelico.
SCHEDA TECNICA
Partenza: borgata Bach Sappada m. 1250
Arrivo: laghi d'Olbe m. 2156
Dislivello: 900 m
Tempo complessivo: 5.30 - 6 ore
Vedi anche: le mie escursioni in montagna
Che meraviglia e che scorci davvero unici e incantevoli....sarà stata dura ma ne è valsa la pena visto lo scenario mozzafiato...le immagini parlano !!!
RispondiEliminaBaci,Imma
grazie!!!
EliminaA Sappada ci ho passato un estate quand'ero giovanissima e l'unico posto che ricordo era L'Orrido di Acquatona. So che poi tantissimi anni dopo l'hanno messo come diciamo discesa in sicurezza prima non c'era nulla che ti proteggeva ma è sempre rimasto un Orrido meraviglioso. Buona serata
RispondiEliminaPurtroppo non abbiamo fatto a tempo a visitare l’orrido. L’abbiamo visto per la strada ma ormai era troppo tardi per visitarlo. Sarà per una prossima volta!
EliminaFai sempre dei bellissimi "reportage" delle tue camminate!
RispondiElimina:-)
grazie!!
Eliminache bella la chiesetta
RispondiEliminawww.mrsnoone.it
kiss
Si molto caratteristica :)
EliminaPaesaggio stupendo! Grazie, non conoscevo questa zona. angela
RispondiEliminaIo ero stato in inverno durante il carnevale, sempre bellissimo
EliminaChe bellissimo paesaggio. Anche con i colori autunnali. Maggari ci possa andare una volta
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
Si i colori autunnali sono bellissimi
EliminaBellissimi posti, complimenti. Le foto fanno proprio sognare! Questi post erano a me sconosciuti e grazie al tuo racconto e alle tue foto mi hai fatto proprio venire voglia di scoprire personalmente questi luoghi, che bello!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaVery cool post! Love it dear.
RispondiEliminaxoxo;
BEAUTYEDITER.COM / BEAUTY BLOG
LIKE BEAUTYEDITER.COM ON FACEBOOK
FOLLOW BEAUTYEDITER.COM ON BLOGLOVIN
:))
EliminaUn bellissimo giro, Andrea, grazie per tutte le notizie e le foto, un abbraccio
RispondiEliminagrazie!
EliminaChe bello questo giretto, posti sempre delle bellissime foto!
RispondiEliminaBuona serata!!
Passa a trovarmi VeryFP
grazie buona serata:)
Eliminawow complimenti , davvero belle foto e bei luoghi ...
RispondiEliminahttp://unconventionalsecrets.blogspot.it/
grazie!
EliminaBellissima gita e splendide foto!!!
RispondiEliminasi davvero
Eliminache luoghi incantevoli!
RispondiEliminahttp://www.nonsidicepiacere.it/
si davvero!
EliminaBellissimi scatti e che posto stupendo!!! Complimenti!
RispondiEliminaVeronica
Veronica Mapelli Photography
grazie!!
EliminaCiao Andrea !
RispondiEliminaBelle immagini l'aspetto di un dipinto . Luoghi che trasmettono pace e tranqulidades .
Grandi piedi rinnovare le forze .
abbrac
eheh si camminare fa molto bene alla salute! :D
EliminaAmazing landscape!
RispondiEliminahttp://beautyfollower.blogspot.gr
thanks.:)
Eliminascenari da sogno, stupendi Andre
RispondiEliminabuon mercoledì
un abbraccio
http://tr3ndygirl.com
grazie!
Eliminabellissimo panorama Andrea!
RispondiEliminahttp://emiliasalentoeffettomoda.altervista.org/noukies-abbigliamentobambini-modabimbo/
grazie
Mari
grazie!!
Eliminama che bei luoghi!!
RispondiElimina:))
EliminaFoto che sembrano cartoline e paesaggi da sogno! Che bella la vallata di Sappada! :) Grazie sempre per i tuoi post e complimenti, buona serata!
RispondiEliminagrazie!
EliminaChe meraviglia!
RispondiEliminacomplimenti per queste foto che sembrano delle cartoline!!!
un abbraccio
Nuovo post da me: http://www.milanotime.net/fashion/sexy-lbd/
grazie!
EliminaQuando leggo e ammiro i tuoi post ti invidio sempre un po', mamma quante meraviglie!!!
RispondiEliminabuon weekend a presto
grazie!! buon weekend!!
EliminaOh my God, such amazing landscape, wonderful pictures, I loved them all. Very nice post! Have a happy Friday!!
RispondiEliminahttp://rakhshanda-chamberofbeauty.blogspot.in/
thanks :)
EliminaNon finisci mai di stupirmi con le tue escursioni!!
RispondiEliminaSarà stata dura però penso ne sia valsa la pena, il tuo reportage fotografico la dice tutta!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
grazie!! si una volta in vetta ne vale sicuramente la pena :D
EliminaMeraviglioso il tuo blog, complimenti, le foto fanno sognare e gli itinerari sono uno più interessante dell'altro
RispondiEliminaSarà un piacere seguirti
A presto
lisa
grazie!!
EliminaConfermo che il rifugio Monte Ferro ora è APERTO!
RispondiElimina