Cosa vedere a Comacchio e dintorni in un giorno

Comacchio è una delle località che vi consiglio di vedere assolutamente se vi trovate in zona Romagna e Delta del Po.

 

Questa cittadina è situata su 13 isolette collegate tra loro da numerosi ponti e per questo motivo viene chiamata anche la Piccola Venezia.


Ho avuto modo di visitare Comacchio durante un tour organizzato da @viralpassport in collaborazione con @ravennatourism, @visitcomacchio.it, @visitcervia e @visitmilanomarittima” che mi ha permesso di conoscere in maniera autentica questo territorio a piedi, in bici e in barca!


comacchio cosa vedere


comacchio cosa vedere

Ma vediamo le cose con ordine. 

Iniziamo la nostra visita di Comacchio dal centro paese.


TREPPONTI

La prima cosa che vi consiglio di vedere è il Trepponti.

L'elegante ed inconfondibile Trepponti, con le sue imponenti scalinate, è stato progettato nel 1630 come monumentale porta marittima della città e di sicuro è l'attrazione più fotografata di Comacchio.

 

comacchio cosa vedere

comacchio cosa vedere

comacchio cosa vedere

 

MUSEO DELTA ANTICO

Attraversando il vicino ponte degli Sbirri (chiamato così perchè posizionatoo vicino all'ex carcere) si può osservare sulla sinistra il Palazzo Bellini e, sul lato opposto, l'Antico Ospedale degli Infermi che accoglie ora, nei suoi interni, il Museo Delta Antico con straordinari reperti archeologici.


Questo museo è stata davvero una bellissima scoperta, sia per le opere esposte sia per la sua multimedialità.

E' organizzato in sezioni corrispondenti ai diversi periodi storici e con apparati multimediali consente un'esperienza immersiva nella storia, anche con un percorso olfattivo.

 

comacchio cosa vedere

 

Erede dell'importante porto commerciale etrusco di Spina, Comacchio è nata come emporio per i commerci marittimi e fluviali e come centro per la produzione del sale nell'Alto Medioevo ed ha vissuto nei secoli a seguire dell'economia delle sue valli e della pesca in mare.


Il museo racchiude anche il prezioso carico (anfore, lingotti di piombo, tempietti votivi, vasi, strumentazione di bordo e merce) di una nave romana risalente ai primi anni dell'Impero ( fine I sec a.C.) rinvenuta a Comacchio nel 1981.

 

Vedi: Museo Delta Antico

 


comacchio cosa vedere

PERDERSI SEGUENDO I CANALI

Un consiglio che posso darvi per vedere Comacchio da veri local, è quello di perdervi tra le stradine del centro e costeggiare i vari canali (un po' come a Venezia).

Seguendo il percorso dei placidi canali si raggiunge il centro di Comacchio dove svetta la Torre dell'Orologio. 

 

comacchio cosa vedere

 

Si svolta a sinistra e costeggiando la Loggia del Grano si arriva al Duomo di San Cassiano, affiancato dalla Torre Campanaria, la cui mole si erge imponente all'incrocio degli assi che segnano la città e sembra accompagnare lo sguardo verso il lungo porticato a 143 archi del loggiato dei Cappuccini posto a ovest della città.

 

comacchio cosa vedere

 

MANIFATTURA DEI MARINATI

Sotto il porticato si apre l'ingresso ad un museo laboratorio unico: la Manifattura dei Marinati, antica fabbrica adibita alla cottura e marinatura dell'anguilla, oggi recuperata e funzionante.


La Manifattura è la fabbrica dei pesci, è la casa dell'anguilla. 

La Sala dei Fuochi è il cuore di questo museo-laboratorio, da ottobre a dicembre, si cuociono i tranci delle anguille ripulite di testa e coda, infilati in lunghi spiedi.

 

Dopo la cottura il pesce arrostito viene composto nelle tipiche lattine e poi irrorato con la concia di aceto e sale.

Vedi: Manifattura dei Marinati

 

comacchio cosa vedere

 

VALLI DI COMACCHIO

Visitato il centro storico è la volta di andare alla scoperta dei suoi dintorni.

Acqua dolce di fiume, acqua salata di mare, pinete e boschi intorno, venti e maree e secoli e secoli per plasmare la natura: ecco la magia delle Valli di Comacchio.

 

comacchio cosa vedere

Oggi le valli di Comacchio si estendono per oltre 13.000 ettari, fra l'ultimo ramo del Delta del Po e il Reno e al loro interno casoni di pesca o di guardia raccontano la storia di vallanti e pescatori che qui, come le anguille, vivevano per lungo tempo. 

 

Le anguille crescevano e i pescatori le aspettavano: nelle serate d'inverno più fredde, piovose e buie il pesce voleva fare ritorno nel Mar dei Sargassi.

In questo modo per pescarlo hanno inventato il lavoriero: una struttura con sbarramenti e griglie mobili all'imboccatura dei canali che collegano la velli al mare.

 


comacchio cosa vedere

BIKE & BOAT

Le valli di Comacchio sono la zona ideale da scoprire a piedi, in bici e anche in barca. Tantissime sono le uscite organizzate che permettono di ammirare quatso angolo di Emilia Romagna, in provincia di Ferrara, da un punto di osservazione diverso.

 

comacchio cosa vedere
 

Bellissimo l'itinerario che alterna la barca alla bicicletta, attraversando la laguna e costeggiando la Salina di Comacchio.


comacchio cosa vedere


Si parte dalla Manifattura dei Marinati e arrivo in barca a Stazione Foce, dove si proseguirà in bicicletta lungo gli argini che disegnano questi specchi d'acqua.

Molto suggestiva la sosta presso il casone Donnabona!

 

Con un po' di fortuna si possono ammirare i fenicotteri rosa, ormai stanziali qui a Comacchio come sul Delta del Po e sulla laguna di Venezia

Non dimenticate la macchina fotografica con un buon obiettivo!


comacchio cosa vedere

 

PIATTI TIPICI

Per pranzo abbiamo fatto sosta presso "Il Bettolino di Foce" un ristorantino tipico situato in un antico casale accanto alle valli da pesca. Come potete immaginare il piatto tipico qui è l'anguilla, servita in vari modi, ma anche il pesce dell'Adriatico. 

 

A cena, invece, da non perdere il Ristorante "Al Cantinon" in centro a Comacchio, un ambiente davvero tipico dove vengono serviti ottimi piatti di pesce.


comacchio cosa vedere

CASA MUSEO REMO BRINDISI

Ci spostiamo un po' fuori Comacchio e facciamo una sosta a Lido di Spina dove ad attenderci troviamo la Villa di Remo Brindisi, il museo vivo, e la residenza estiva della famiglia.

 

Immerso nella pineta, l'edificio ospita la collezione dell'artista, costituita da opere di pittura e scultura di grandi autori del '900, quali Fontana, de Chirico, Sironi, Savinio, De Pisis, Vedova, Ernst e altri, tra cui lo stesso Brindisi.

 

 

comacchio cosa vedere


Un edificio particolarissimo caratterizzato da un grande cilindro centrale che collega i diversi piani, dove sono stati collocati gli spazi abitativi, quelli di studio e quelli espositivi.

Oggi è un museo civico e sede di manifestazioni e iniziative culturali.

Vedi: Casa Museo Remo Brindisi


Queste sono le cose che vi consiglio di vedere a Comacchio in un giorno.

Poi ci sono i vicini dintorni da non perdere, come Ravenna, Cervia e Milano Marittima con le loro pinete e opere d'arte! 

Oresto sul blog tutte le info!


INFO UTILI:

Per maggiori informazioni su Comacchio e dintorni, visita il sito ufficiale di VISIT COMACCHIO



1 commento:

  1. Un luogo da vedere assolutamente Comacchio! Confesso che ancora non ci sono stata, ma grazie a questo tuo splendido articolo, ora ho tutte le indicazioni per poterlo fare! Ancora complimenti per il blog tour eccezionale!

    Mimì

    RispondiElimina