Escursione da Monte Tomba, Castel Cesil, Monte Palon e malghe del Monte Grappa

Il Monte Grappa è uno di quei luoghi che, oltre alla bellezza paesaggistica, custodisce una memoria storica intensa.  

 

Questa escursione parte dal Monte Tomba e conduce a Castel Cesil, Monte Palon, Cima della Mandria e rientro  per la malghe Il Piz e Barbeghera. Un itinerario ad anello di 11 km e 680 metri di dislivello,  che attraversa trincee, gallerie, postazioni della Prima Guerra Mondiale e malghe, offrendo panorami che spaziano dalle Dolomiti alla laguna di Venezia.

 

..........

Il Monte Grappa è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........


monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

 
monte tomba

MONTE TOMBA

Parto dal comodo parcheggio del Monte Tomba, mt 876, raggiungibile con una ripida stradina che sale da Pederobba. 

 

Seguo una traccia erbosa che mi porta poi ad attraversare la strada asfaltata nei pressi di Malga Doch

 

Qui ignoro il sentiero a destra per Malga Barbeghera (quello che faremo al ritorno) e continuo dritto, passando accanto all’agriturismo Da Miet.

 

 monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

  

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

Il sentiero procede su traccia erbosa fino all’inizio di una ripida salita nel bosco.Da questo punto si ha una prima visuale sul percorso fatto finora con, in primo piano, il Monte Cesen.

 

La fatica si fa subito sentire: il percorso alterna tratti erbosi, con erba alta, ortiche, a gradini e passaggi lungo antiche trincee. La salita è molto ripida ma non lunga. 

 

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

CASTEL CESIL

Continuo a salire verso il Monte Castel Cesil, e già qui il paesaggio si fonde con panorami pazzeschi con la storia vissuta tra queste montagne.

 

Raggiungo la croce di vetta, mt 1142,  e mi prendo qualche minuto per osservare il sistema di trincee e gallerie e la vista stupenda sul fiume Piave, Monte Cesen e MonteZogo.

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

 monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

Riprendo il cammino seguendo le indicazioni per il Monte Palon

 

Dopo un breve tratto in discesa e poi pianeggiante, anche qui mi aspetta una salita, questa volta direttamente lungo una trincea.

 

Ero già stato qui durante il periodo del Covid, partendo, però, dalla pianura con 1000 metri di dislivello. Potete leggere la descrizione nel mio post Monte Palon da Possagno 


monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

MONTE PALON

Arrivo alla croce panoramica nei pressi del rifugio Monte Palon, mt 1306 (volendo si potrebbe arrivare anche in macchina, anche se la strada è strettissima e super ripida), e un po' di tempo per ammirare la vista stupenda sulla pianure con le Colline di Asolo in primo piano.

 



 Il “rifugio” (casetta degli alpini quasi sempre chiusa) è il punto d’inizio del Percorso della Memoria, uno dei tratti più suggestivi dell’intera escursione.

 

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

TRINCEE

Il sentiero ora si arrampica tra trincee, gallerie, grotte e postazioni di artiglieria. 

 

Mi fermo spesso a guardare i dettagli: passaggi scavati nella roccia, camminamenti stretti, piccole feritoie da cui un tempo si scrutava il fronte. Portatevi una torcia per entrare nelle gallerie.

 

Raggiunta la cima del Monte Palon, il panorama è incredibile: a nord le Dolomiti Bellunesi, a sud la pianura veneta che si allunga fino al mare.

 

Da cima Palon proseguo su sentiero su traccia erbosa che all'inizio si snoda su tratti pianeggianti e poi ti “regala” una salita decisa fino alla strada asfaltata in località Bocca di Forca

 

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

 

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

CIMA DELLA MANDRIA

Da qui affronto l’ultimo strappo in salita verso la Cima della Mandria, mt 1482, con il suo sagello panoramico, dove il panorama in una sola occhiata abbraccia le montagne e, nelle giornate limpide, la laguna di Venezia.

 

Al mio arrivo trovo molte nuvole, ma ho avuto altre occasione per ammirare le visuali da qui. Davvero stupende.

 

Se avete tempo, e ancora fiato per camminare, potete continuare l'itinerario seguendo il vicino Sentiero delle Meatte, aggiungendo altri 6 km a questa escursione. 

 

cima della mandria

MALGA  PIZ 

Ma ora è il momento di iniziare la discesa! 

 

Per il rientro scendo nuovamente a Bocca di Forca e prendo poi la stradina asfaltata fino a Malga Piz, mt 1450,  aperta nei mesi estivi. E' stata occasione per fare una sosta  e ordinare panna cotta con frutti di bosco. Non una porzione abbondante visto il prezzo, ma abbastanza buona. 

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

 monte tomba, castel cesil, palon, malga piz


Poco prima della malga, imbocco a destra una traccia erbosa in discesa (fate attenzione a non perderla perchè ci sono pochi cartelli) che si avvicina a Cima Palon, ma poi svolta a sinistra, puntando a nord fino a Malga Barbeghera.

 

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

MALGA BARBEGHERA

Nei pressi della malga, qui:  

 

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz


... prendo il sentiero che scende di quota e si avvicina al bosco. 

Arrivato poi a questo cancello:

 

monte tomba, castel cesil, palon, malga piz

... svolto subito a destra e mi immergo nel bosco.


 
monte tomba, castel cesil, palon, malga piz


Continuo in discesa su sentiero largo, molto più semplice di quello fatto all'andata,  che mi riporta a Malga Doch, esattamente dove ero passato all’inizio. 

 

Da qui seguo lo stesso tracciato e ritorno al parcheggio del Monte Tomba.

 

 

VEDI ANCHE:

Escursioni Monte Grappa

Escursioni in Veneto

Sacrario Monte Grappa

Itinerari Grande Guerra 

Trincee Grande Guerra 

La sezione del blog dedicata  al VENETO, alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, agli HOTEL per organizzare la tua vacanza.

0 comments:

Posta un commento