Vicenza
è una delle città più belle ed eleganti del Veneto. Calcolate
minimo mezza giornata per vedere il centro storico. Se desiderate
vedere anche i dintorni, con le vicine ville venete, allora prendete
in considerazione una giornata intera. Ma vediamo le cose con ordine.
Decido
di visitare Vicenza durante una bellissima domenica estiva.
------
Puoi organizzare il tuo soggiorno a Vicenza in pochi minuti direttamente da questo post:
PIAZZA
CASTELLO
La
via pedonale della città inizia da Piazza Castello, il cui nome
ricorda che un tempo vi sorgeva il castello degli scaligeri.
CORSO
PALLADIO
Dalla
piazza prendo Corso Palladio con una ricchissima sfilata di palazzi
dalle facciate eccellenti progettate nei secoli in cui la nobiltÃ
vicentina faceva a gara con quella di Venezia nell'esibire la propria
ricchezza.
PIAZZA
DEI SIGNORI
In
pochi minuti arrivo nel simbolo della città , Piazza dei Signori, di
sicuro una delle cose da vedere assolutamente a Vicenza, ritrovo dei
vicentini per una veloce colazione al bar, per l'affollato mercato o
semplicemente per per prendere uno spritz!
Una volta in piazza ho
modo ammirare in tutta la sua bellezza la Basilica Palladiana,
monumento massimo di Vicenza, che rappresenta uno degli
edifici più importanti del rinascimento veneto e fu
costruita dal Palladio dal 1549 al 1617. Da qualche anno è possibile
salire sulla terrazza panoramica dove è stato inaugurato un bar
con ingresso a pagamento.
A
fianco della basilica svetta, con i suoi 82 metri di altezza, la
slanciatissima Torre Bissara o Torre Civica, mentre, verso la
fine della piazza, potete ammirare le due colonne che segnano
il passaggio in Piazza delle Biade, una sormontata da un leone alato,
con il libro aperto in segno di pace, l'altra, dalla statua del
Redentore; qeste due colonne evocano i due poteri, temporale e
spirituale, a cui si affidava Vicenza.
TEATRO
OLIMPICO
Visitata
la piazza e fatte le foto di rito, continuo la mia visita di
Vicenza con un altro must della città : il teatro
Olimpico, l’ultima creazione di Andrea Palladio.
Costruito in
legno e stucco, ripete le forme dei teatri classici dell’antichitÃ
con gradinata ellittica e una scena fissa a due ordini, con statue e
prospettive architettoniche che riproducono le strade della città di
Tebe. E' il teatro coperto in muratura più antico del mondo.
La visita è breve e non comprende nessuna audio guida o spiegazione.
Vi consiglio pertanto di leggere qualche libro prima di partire per capirne di più, oppure partecipare ad una visita guidata.
Resta comunque un luogo di grande fascino!
PALAZZO
CHIERICATI
Vicino
al Teatro Olimpico faccio una sosta per visitare il Palazzo
Chiericati che ospita le civiche collezioni d'arte e in
particolare la Pinacoteca Civica, le cui opere spaziano dal
XIV al XX secolo.
Se
avete intenzione di visitare i vari musei della città potete
prendere in considerazione di acquistare la Vicenza Card,
che permette, a soli € 20,00 prezzo 2020), l'ingresso a 10 siti della cittÃ
(tranne le ville venete). C'è anche la possibilità di acquistare la
Card 4 musei che dà accesso a 4 siti a scelta dei dieci del
circuito museale.
SANTA
CORONA
Un'altra
cosa da vedere a Vicenza è la chiesa di Santa Corona
(ingresso a pagamento e inclusa nella Vicenzacard), il primo tempio
cittadino, luogo di culto e di fede, a anche prezioso compendio di
arte sacra.
Ritornato
su Corso Palladio, con una piccola deviazione in Contrà Porti,
raggiungo il bellissimo Palazzo Barbaran da Porto, progettato
da Andrea Palladio e la gotica facciata di Palazzo Thiene,
firmato da Giulio Romano e rielaborato con il contributo del
Palladio.
FUORI DAL CENTRO
Ma
Vicenza è molto di più del solo centro storico. Subito nei dintorni
si possono visitare 3 gioielli di unica bellezza raggiungibili a
piedi (con una lunga passeggiata), oppure in macchina. Io decido
di andare a piedi perchè ho tutta la giornata a disposizione e mi
avvicino verso la zona della stazione dove c'è l'Arco delle
Scalette, il punto iniziale di una rampa di scale che poi
continua con un porticato fino al santuario di Monte Berico.
La
tradizione popolare vuole che lo si raggiunga a piedi, recitando il
rosario fino alla spianata antistante la basilica.
VILLA
AI NANI
A
metà della salita, però, faccio una deviazione a sinistra per la
visita dei primi due gioielli: la villa ai Nani e la Rotonda
del Palladio.
Purtroppo
l’ingresso è a pagamento, circa € 10,00 a villa (prezzo 2019),
un po’ troppo per i miei gusti! In queste due ville non è valida
la Vicenza Card perchè sono private.
QUI puoi vedere tutte le info su Villa Valmarana ai Nani
ROTONDA
DEL PALLADIO
Avendo
già speso i soldi per il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati,
decido di visitare le ville solo dall’esterno, cominciando con la
villa ai Nani (chiamata così per le statuette sui muri del
giardino) e poco più avanti con la Rotonda, una simmetrica
costruzione a pianta quadrata, con quattro pronai ionici sulle
fronti, capolavoro del Palladio e uno dei simboli di Vicenza del
rinascimento.
QUI trovi tutte le info sulla Rotonda del Palladio
MONTE
BERICO
Ritorno
sulla scalinata a portici e raggiungo il santuario di Monte Berico da
dove si apre uno spettacolare balcone naturale sul centro storico di
Vicenza, l'altopiano di Asiago, il Grappa e il Montello.
Dopo
aver ammirato il panorama, entro all'interno del santuario
costruito sul luogo dove la Vergine apparve ad una contadina nel
1426. L'interno è riccamente decorato e le cose che bisogna
assolutamente vedere sono l'altare con la venerata statua della
Madonna, che porta sul capo una collana d'oro e pietre preziose dal
peso di oltre 3 kg, e l'antico refettorio con la magnifica tela del
Veronese: la Cena di S. Gregorio Magno.
NB. Vedi anche il post dedicato alla Passeggiata da Vicenza a Monte Berico e Rotonda
Dopo
tutto questo camminare torno in Piazza dei Signori per un meritato
gelato, mentre, per lo spritz, scelgo un locale sotto i
portici della basilica palladiana, il modo migliore per finire questa
bellissima visita di Vicenza, città d’arte e di storia,
dove è sempre piacevole passare una domenica.
INFO UTILI:
Dove Dormire:
HOTEL TRETTENERO 4*
Se cercate una sistemazione nei pressi di Vicenza, vi consiglio l'ottimo Hotel Trettenero a Recoaro Terme. Siamo a circa 45 minuti dalla città , ma la posizione è perfetta se si cerca relax, natura, benessere e un soggiorno di tranquillità lontano dal caos cittadino. Nuovissima spa e ottima cucina. Per i lettori del blog, inoltre, sconto speciale del 12% con il codice promo MDV20 da inserire nel sito dell'hotel (per maggiori info, potere inviare mail a info@hoteltrettenero.it)
Leggi il post sul mio blog dedicato all'Hotel Trettenero
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Dove Dormire:
HOTEL TRETTENERO 4*
Se cercate una sistemazione nei pressi di Vicenza, vi consiglio l'ottimo Hotel Trettenero a Recoaro Terme. Siamo a circa 45 minuti dalla città , ma la posizione è perfetta se si cerca relax, natura, benessere e un soggiorno di tranquillità lontano dal caos cittadino. Nuovissima spa e ottima cucina. Per i lettori del blog, inoltre, sconto speciale del 12% con il codice promo MDV20 da inserire nel sito dell'hotel (per maggiori info, potere inviare mail a info@hoteltrettenero.it)
Leggi il post sul mio blog dedicato all'Hotel Trettenero
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione
dedicata al VENETO
Che bella Vicenza, ogni città vista con i tuoi occhi diventa magica! Caterina www.imieioutfit.blogspot.com
RispondiEliminagrazie!!
EliminaDavvero tutto molto bello, affascinanti le ville, Vicenza e la gradinata del teatro Olimpico poi sono magiche...sono passata spesso da quelle parti ma non mi sono mai fermata, devo ammettere che merita davvero una visita, grazie per questa tua proposta. Buona giornata Stefania
RispondiEliminaSi merita davvero di fermarsi e passare una giornata.
Eliminama che bella Vicenza! mi fai conoscere sempre nuovi posti, grazie :)
RispondiElimina:))
EliminaQuesta è la mia prossima gita!!!
RispondiEliminaGrazie Andrea, mi hai dato una bella idea
Un bacione
Maggie D.
The Indian Savage diary
ma grazie!!
EliminaVicenza è da un bel po' nella mia lista di posti da visitare, e visto che molto probabilmente ci andrò in giornata partendo da Bologna mi segno il tuo itinerario in modo da ottimizzare i tempi!
RispondiEliminasi in giornata va benissimo!
EliminaUna magnifica città , messa un po' in ombra dalle maggiori città venete. ottime foto!
RispondiEliminaforse un po' meglio così, meno turisti! :D
EliminaVilla Valmarana è uno spettacolo
RispondiEliminabuon mercoledì e buon Ferragosto Andre
http://tr3ndygirl.com
un bacione
grazie! buon ferragosto anche a te!
EliminaChe bella!!!!!
RispondiEliminaPassa a trovarmi VeryFP
si davvero una bella città !
EliminaTroppo bello questo blog pieno di posti da vedere perché non mi metta fra i tuoi followers, grazie per essere passato da me, a presto!
RispondiEliminaciao, grazie a te
Eliminabellissima questa città , vale davvero una visita!
RispondiEliminasi! :D
EliminaSempre incantevoli le tue foto! Adoro le ville venete!
RispondiEliminaUn abbraccio
Eva e Valentina the anarCHIC
un posto meraviglioso! buone vacanze!
RispondiEliminawww.mrsnoone.it
kiss
grazie! buone ferie anche a te :)
EliminaI tuoi "giri" sono sempre molto interessanti. Vicenza la conosco, è davvero molto carina!
RispondiEliminaciao Andrea, buon ferragosto anche a te
Paola
This is such a stunning place! I so love your photos.
RispondiEliminaKenny,
WHAT KENNY HEARTS
INSTAGRAM @kennydaily / BLOGLOVIN / FACEBOOK
thanks :))
EliminaNon sono mai stata a Vicenza, sembra meravigliosa!
RispondiEliminaBuon Ferragosto, a presto :)
te la consiglio, merita! buon ferragosto anche a te!
EliminaChe bello! *-*
RispondiEliminaComplimenti per il blog...
Chocolate Rose Style
grazie!!
EliminaSono stato in Vicenza tanti anni fa, è bella cita
RispondiEliminatanti saluti da Serbia
:))
EliminaNon immaginavo che Vicenza fosse così bella!!!
RispondiEliminaGrazie come sempre per gli interessanti itinerari che proponi e per le belle foto!!
Un caro abbraccio e buon inizio settimana
Carmen
buona giornata ;)
RispondiEliminawww.mrsnoone.it
kiss
Una bella gita, anche io qualche anno fa in una uggiosa pasquetta ho deciso con gli amici di improvvisare una gita a Vicenza che comprendeva anche sosta a La Rotonda...Palladio è sempre Palladio!
RispondiEliminasi merita sempre un bel giro!
EliminaUtilissimo questo post Andrea, non sono molto distante da Vicenza e una bella visita ci sta, grazie!!!!
RispondiEliminagrazie :))
Eliminatroppo sottovalutata questa città , ci sono stata una volta ma vorrei tornare a visitarla meglio :)
RispondiEliminasi davvero, meriterebbe più attenzione:)
EliminaCiao. Io sono vicentina. Ottimo il tuo itinerario. Io aggiungerei una capatina nella chiesa di Santa Corona che custodisce una splendida pala del Bernini e un altare ,credo unico al mondo, del Garzadori. Questa chiesa è vicino al teatro Olimpico quindi ci sta benissimo nel tuo itinerario e ne vale veramente la pena.
RispondiEliminaGrazie per il tuo blog
grazie!! la prox volta ci farò di sicuro una visita :)
EliminaCaro Andrea, credo che questo post mi sia sfuggito, comunque eccomi, belle tutte le foto!!!
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un abbraccio forte con un sorriso:-)
Tomaso
grazie!!
EliminaNon sono mai stata non si sa mai, vedo che ci sono tante cose belle da vedere.
RispondiEliminaeh si :) davvero una bella città !
Eliminaandro' presto a vicenza
RispondiElimina:))
RispondiElimina