Le ville venete da
visitare sono moltissime ed è possibile creare decine di itinerari da
scegliere sulla base delle personali preferenze,
scoprendo i labirinti dei giardini storici, fermandosi ad assaporare
i cicheti -ovvero gli spuntini come le sarde in saor o i moscardini
nelle osterie attorno agli edifici – oppure soggiornando in alcune
di esse, oggi diventate hotel o B&B.
Immerse nelle campagne e colline di tutta la regione, le ville venete sono un elemento caratteristico del paesaggio e della cultura locale. Luoghi di svago e benessere per i ricchi proprietari dell'aristocrazia veneziana, furono costruite a partire dal XV secolo.
A differenza delle ville
romane o di quelle medicee toscane, queste erano anche centri di
studio e lavoro, a volte vere aziende agricole a contatto con la
natura e l'ambiente, secondo un modello che in passato voleva sposare
la raffinata maestosità dei palazzi nobiliari veneziani con le
campagne e le colline delle zone interne. Tale filosofia ha
portato fino al XIX secolo a una crescita costante del numero delle
strutture, che superano il numero di quattromila diventando così un
elemento distintivo del Veneto, oggi tutelato dall'istituto regionale
Ville Venete.
----------
Puoi organizzare il tuo soggiorno in Veneto in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
Qui sotto volevo indicarvi
le mie preferite, 10 ville venete da visitare tra le provincie di
Venezia. Treviso, Vicenza e Padova.
Inizio con:
Inizio con:
1) VILLA PISANI, STRA
E'
forse la più famosa, culmine decadente della cultura di villa sia
per la grandiosità d'impianto sia per l'epoca tarda della
costruzione.
All'interno,
dove degli arredi originali non resta quasi nulla, quello che
colpisce di più è il salone da ballo a doppia altezza, con il
grandioso affresco (Gloria di casa Pisani) del Tiepolo.
Bellissimo il parco, con le Scuderie e il labirinto con torretta centrale. Calcolate mezza giornata se visitate villa e parco!
Bellissimo il parco, con le Scuderie e il labirinto con torretta centrale. Calcolate mezza giornata se visitate villa e parco!
2) VILLA FOSCARI, MALCONTENTA
Sempre
sulla Riviera del Brenta troviamo la bellissima villa, opera del
Palladio, Malcontenta, il cui nome, si dice, sia dovuto alla
leggendaria nobildonna, sospettata di adulterio e qui relegata, o,
forse, a causa delle antiche proteste degli abitanti della zona
danneggiati dai frequenti allagamenti del Brenta.
La
villa è privata e gli orari di apertura sono sempre un “mistero”.
Vi consiglio di chiamarli per verificare bene l'apertura. Io
purtroppo non sono riuscito mai ad entrare, l'ho sempre vista da
fuori.
3) VILLA WIDMANN, MIRA
Nei
dintorni della Malcontenta, troviamo villa Widmann, eretta nel 1719
assieme alla barchessa e all'oratorio. Quello che mi è piaciuto di
più è stato il salone con un bel ciclo di affreschi e ricche
cornici a stucco, mentre il parco non mi ha molto entusiasmato. Essendo proprietà della provincia di Venezia, il prezzo d'ingresso è decisamente più vantaggioso rispetto a quelle private (punto a favore).
4) VILLA BARBARO, MASER
Tra
le ville venete da vedere assolutamente, troviamo Villa Barbaro a
Maser, vicino ad Asolo, splendida costruzione del Palladio con
all'interno uno splendidi ciclo di affreschi del Veronese, autore di
molteplici e luminosissime illusioni ottiche.
5) VILLA EMO, FANZOLO
Nei
dintorni di Castelfranco Veneto, merita una visita Villa Emo,
progettata pure questa dal Palladio per Leonardo Emo, patrizio
veneziano che aveva qui una fiorente tenuta agricola. La residenza
fonde esigenze di rappresentanza e funzionalità : il compatto ed
elegante volume centrale, a pianta quadrata e con pronao classico, è
affiancato da due ali di rustici, per usi agricoli. Nelle sale
interne, bellissimo ciclo di affreschi di soggetto mitologico dello
Zelotti, collaboratore e seguace del Veronese. Io ho preso parte ad
una visita guidata e lo consiglio a tutti. Guida super preparata che
ci ha fatto scoprire tutti i segreti della villa e dei suoi
affreschi!
6) VILLA LA ROTONDA, VICENZA
Inconfondibile
per la sua originalità è senz'altro Villa Almerico Capra a Vicenza
– detta La Rotonda perchè sovrastata da una grande cupola
ispirata al Pantheon romano; opera realizzata nella piena maturitÃ
da Palladio, e divenuta un'icona tra le più imitate
dall'architettura moderna, tanto da aver influenzato perfino il
progetto della Casa Bianca a Washington.
Si
trova poco distante da Vicenza ed è raggiungibile anche con una
lunga passeggiata a piedi (altrimenti ci si può arrivare in
macchina). Il progetto è quello di una villa-tempio in cui si
combinano forme geometriche perfette. Al centro l'uomo che, secondo
la visione rinascimentale, può abbracciare con un solo sguardo la
città , il parco d'impostazione romantica e le coltivazioni
circostanti.
7) VILLA AI NANI, VICENZA
Vicinissima
alla Rotonda, ecco la villa ai Nani, chiamata così per via delle 17
statue di nani che ne decorano il muro di cinta. Bellissimo il ciclo
d'affreschi interni di Giambattista Tiepolo (anche se ci sono poche stanze visitabili)
Purtroppo
le due ville, Rotonda e dei Nani, non hanno un ingresso unico e
bisogna pagare due biglietti separati. Essendo entrambe private il
costo singolo è abbastanza elevato e pertanto vederle tutte e due
diventa alquanto oneroso (almeno per me).
8) VILLA CONTARINI, PIAZZOLA SUL BRENTA
Questa è una delle mie ville venete preferite e vi consiglio davvero di
visitarla! Siamo a Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova. Villa Contarini è una delle più sontuose residenze patrizie del Veneto,
qui non troverete solo “4 camere” da vedere ma quasi un'intera
“reggia”. Il parco retrostante è di più di 40 ettari e gli
interni sono un tripudio di affreschi e stucchi finissimi. Ma il vero
colpo di teatro vi aspetta nella Sala della Chitarra Rovesciata con
l'ingegnosa modalità di trasmissione sonora verso l'auditorio
sottostante.
9) VILLA DEI VESCOVI, TORREGLIA
Splendidamente
integrata negli scenari dei Colli Euganei, è una delle più belle
residenze pre-palladiane della regione. Negli interni del '500 potete
ammirare gli affreschi e respirare a pieni polmoni il soffio del
paesaggio, spaparanzati sotto le logge.
10) VILLA BARBARIGO, VALSANZIBIO
Concludo
la mia lista delle ville venete da vedere con il giardino di Villa
Barbarigo (la villa non è visitabile) sempre sui Colli Euganei che
riconoscerete dal monumentale Portale di Diana, ingresso acquatico
alla residenza. Considerati tra i più belli del mondo, questi
giardini sono un capolavoro della fantasia barocca: la loro
organizzazione illustra un percorso di purificazione dell'anima che
dalle tenebre dell'errore porta alla luce della rivelazione. Tra le
prove che dovrete superare c'è il labirinto, allegoria delle scelte
di cui è disseminata l'esistenza, ma anche la Fontana della Pila,
l'isola dei conigli, la grotta dell'eremita, finendo con il Piazzale
delle Rivelazioni.
Grazie alla visita delle tante e diverse dimore palladiane, si può facilmente immaginare con un po' di fantasia quale fosse la quotidianità dei nobili veneziani: le lunghe conversazioni, i pasti, le attività musicali svolte all'ombra delle logge, i lavori sui campi, testimonianze di un passato ben dipinte e visibili tuttora all'interno dei saloni principali.
Queste
sono solo 10 delle 4000 ville venete sparse nel territorio regionale.
Spero con il tempo di aggiornare questo post e di presentarvi altri
gioiellini della mia regione.Vi aspetto nuovamente nel mio blog!
VEDI ANCHE:
Scoprire i dieci borghi più belli del Veneto
10 posti da non perdere in Veneto
Le migliori gite fuori porta da fare in Veneto
Come muoversi a Venezia
7 castelli in veneto da visitare
I musei di Venezia da vedere
Caro Andrea, lo sai che circa 30 anni fa, nel periodo delle mie 3 settimane di ferie,
RispondiEliminaHo voluto visitare tutte le 10 ville, io le chiamerei i nostri 10 gioielli, consiglierei a tutti di visitarle.
Ciao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
eh si meritano tutte di essere visitate!
Eliminanon ci sono mai stata, sono stupende.
RispondiEliminate le consiglio! sono tutte belle!
Eliminacomplimenti! è bene ricordare che l’85 per cento delle dimore appartiene ai privati che non possono restare soli come affermiamo nel post di www.ciceroGO.com
RispondiEliminahttps://www.cicerogo.com/itinerartis/posti-da-visitare/ville-venete
:)
Elimina