2 giorni a Venezia sono un periodo di tempo abbastanza sufficiente per vedere e conoscere bene la città.
Vi ho già parlato nel blog di Cosa vedere a Venezia in un giorno, un lungo itinerario da fare in giornata evitando i musei, e cercando di vedere più cose possibili dall'esterno.
Questa volta, invece, con due giorni, abbiamo più calma e ci possiamo dedicare anche alla visita degli interni, con un itinerario ideale per chi si avvicina a Venezia per la prima volta.
-------------------
Prima
di iniziare a raccontarvi il mio itinerario, potete organizzare il vostro viaggio a Venezia in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
Qualche dritta:
Per arrivare a Venezia consiglio sempre il treno. In questo modo evitate i costosi parcheggi, soprattutto quelli a Piazzale Roma e Tronchetto. Per gli orari dei treni io controllo sempre il sito di Omio, un sito che permette di scoprire tutte le opzioni di viaggio tra treni, pullman, traghetti e aerei.
Ma vediamo ora cosa vedere a Venezia in due giorni. Importantissimo avere con sé scarpe comode perché in questa città si cammina di più delle altre. Pronti a camminare? Andiamo!
I GIORNO
Iniziamo questi due giorni a Venezia dalla parte più importante della città: Piazza San Marco.
Cercate di arrivare presto e di entrare per primi a Palazzo Ducale (circa 2 ore di visita), poi visitate la Basilica e passeggiate sotto i portici tra i caffè storici e fate la foto di rito nei pressi del ponte dei Sospiri.
Per le altre cose da visitare in piazza, leggi il mio post Cosa vedere in Piazza San Marco
Il mio itinerario prosegue poi per Rialto, e da qui ci immergiamo nel labirinto di calli e campielli passando per la Corte del Milion, dove c'era la casa di Marco Polo, Chiesa Madonna dei Miracoli, Basilica San Giovanni e Paolo e l'isola di San Pietro a Castello. Rientro in Piazza San Marco seguendo le Fondamenta Nuove.
Se vi avanza tempo, prendete il vaporetto e raggiungete l'isola di San Giorgio Maggiore. Dalla cima del campanile si gode il panorama più bello in assoluto di Venezia dall'alto, soprattutto durante il tramonto (calcolate bene gli orari del calar del sole).
Nel tardo pomeriggio, aperitivo in uno dei tanti bacari con spritz e cicheti. I più famosi si trovano in zona Rialto e Fondamenta della Misericordia.
Per conoscere i migliori bacari, leggi il mio post Bacari aVenezia.
II GIORNO
Si comincia dalla Punta della Dogana, da dove potete ammirare un panorama magnifico sul Bacino di San Marco, e poi entrate all'interno della Basilica della Salute (una delle poche ancora gratuite).
Continuate a piedi fino al Ponte dell'Accademia, dalla vista sublime sul Canal Grande, e visitate poi le Gallerie dell'Accademia (qui si potrebbe rimanere un giorno intero, cercate di accorciare il più possibile la visita, puntando alla parte che più vi interessa).
Nel pomeriggio passeggiate verso lo squero, dove si costruiscono le gondole, Le Zattere con vista sull'isola della Giudecca ( non perdetevi la sosta gianduiotto da passeggio presso la gelateria Da Nico) e, di nuovo all'interno di calli e campielli, raggiungete Campo Santa Margherita ( luogo di spritz e “movida”), visitate l'interno della chiesa S. Pantalon, con la sua grandissima tela sul soffitto (ancora gratis per il momento; vedi anche il post del blog Venezia segreta e insolita), la Basilica dei Frari e Scuola Grande di San Rocco.
Questo è il mio programma per visitare Venezia in due giorni. Certo, le cose da vedere sarebbero molte di più e le terremo per la prossima volta, vero?
VEDI ANCHE:
SEmpre magica Venezia!!!!
RispondiEliminasi davvero!
Elimina