Vipiteno è da sempre uno
dei miei paesi preferiti in Alto Adige. Nella lista dei borghi più
belli d'Italia, vanta vari primati tra i quali il secondo posto nella
classifica della felicità , la pista di slittino più lunga in Italia
e il primo paese ad inaugurare un mercatino di Natale in alta quota.
Si può vedere Vipiteno
in poche ore; se invece si ha a disposizione tutta la giornata si
possono visitare anche i dintorni, sempre di notevole interesse come
il centro cittadino.
Inizio la mia visita di
Vipiteno dalla via Città Nuova dove si trovano allineate bellissime
case con le caratteristiche facciate, gli Erker (bovindi) e con le
insegne in ferro battuto che una volta fornivano informazioni ben
precise a mercanti e viaggiatori: il colore significava la qualitÃ
dell'alloggio (come le nostre stelle di adesso), e il nome dava ad
intendere se si trattava di una taverna, di un posto dove si poteva
mangiare o di un albergo.
la via Città Nuova |
caratteristiche facciate con i famosi Erker |
insegne in ferro battuto |
Ciascuna insegna aveva un
proprio significato, ad esempio la luna e le stelle indicavano gli
orari di apertura della locanda fino a tarda sera.
Ovviamente foto a manetta
(sarebbe da fotografare ogni casa) e arrivo al municipio, in stile
tardogotico con davanti una bella statua di Giovanni Nepomuceno,
eretta nel 1739 affinché proteggesse la città dalle devastanti
inondazioni dei fiumi vicini.
il municipio |
Sempre camminando lungo
via Città Nuova arrivo alla Torre delle Dodici, alta 46 metri, il
simbolo di Vipiteno che divide la parte nuova e vecchia della
cittadina. Fino al 20° secolo vi abitava un guardiano della cittÃ
che batteva le ore e avvisava la popolazione in caso di incendio,
tempeste e guerre.
la Torre delle Dodici |
Vista verso via Città Nuova |
Passo la Torre e entro in
Piazza Città , luogo di ritrovo della vita sociale di Vipiteno e sede
del famosissimo mercatino di Natale. Si narra che la Piazza CittÃ
fosse stata concepita in origine non come piazza principale, ma come
area priva di edifici realizzata per difendere la Citta Nuova.
Bella la
facciata dell'hotel Schwarzer Adler e la Chiesa di Santo Spirito con
al suo interno un importante ciclo di affreschi tardogotici.
Piazza Città |
Una volta visitata
piazza Città proseguo per l'area pedonale di via Città Vecchia,
costeggiata da negozietti, ma non bella come via Città Nuova.
le case con i negozi di Via città Vecchia |
Proseguendo di nuovo per
Via Città Nuova, raggiungo via Gansbacher dove è presente la
Commenda dell'Ordine Teutonico, edificio di origine duecentesca che
ospita il museo civico e il museo Multscher, dove sono esposte le
tavole dell'altare costruito da Hans Multscher per la chiesa
parrocchiale di Vipiteno.
Ora di pranzo e dove si
può andare? Mi affido ai consigli del capostazione di Vipiteno e
vado al ristorante dell'hotel Lamm, in via Città Nuova 16, dove ordino
il famoso Tris Tirolese: canederlo ai spinaci, canederlo ai formaggi
e ravioli ripieni con spinaci! Davvero ottimo!
Tris Tirolese |
La visita del centro di
Vipiteno sarebbe finita qui. Se si ha anche il pomeriggio a
disposizione consiglio di visitare il vicino Castel Tasso, che
purtroppo non ho avuto modo di visitare, oppure le cascate di
Stanghe, bellissime e visitabili attraverso un sentiero che costeggia
orridi, ruscelli e pareti di roccia. Alle cascate sono arrivato con
l'autobus, ma sarebbe meglio utilizzare la macchina dato che le
corse non sono molto frequenti.
cascate di Stanghe |
La visita si effettua con
una passeggiata di circa un'ora, ideale per concludere la visita di
Vipiteno, una cittadina ricca di tesori culturali, tra i più belli
del nostro Paese.
Per le escursioni da fare in zona ti invito a leggere il mio post sulle escursioni trekking a Vipiteno
Di nuovo in centro a Vipiteno, faccio una piccola sosta nell'enoteca ristorante Vinzenz, dove si possono degustare oltre 900 etichette di vino e una cucina raffinata che propone la curiosa accoppiata fra prodotti locali e specialità italiane:) Il modo migliore per concludere una giornata nella città più a nord d'Italia.
Se visitate Vipiteno durante il periodo dell'Avvento, leggete il mio post dedicato ai mercatini di Natale di Vipiteno!
Oppure, visita anche il mio articolo dedicato a Cosa fare a Vipiteno in inverno
INFO UTILI:
Dove Dormire
Se cercate una camera a Vipiteno, posso aiutarvi con l'hotel:
Un hotel naturale immerso nella natura della Val Giovo con centro benessere e camere con legno di cirmolo. Cucina con prodotti del maso e una calda ospitalità altoatesina.
Potete trovare tutte le altre informazioni nel mio post Naturhotel Rainer
-------------------
Per le escursioni da fare in zona ti invito a leggere il mio post sulle escursioni trekking a Vipiteno
Di nuovo in centro a Vipiteno, faccio una piccola sosta nell'enoteca ristorante Vinzenz, dove si possono degustare oltre 900 etichette di vino e una cucina raffinata che propone la curiosa accoppiata fra prodotti locali e specialità italiane:) Il modo migliore per concludere una giornata nella città più a nord d'Italia.
interno enoteca Vinzenz |
ambiente di charme in centro a Vipiteno |
Se visitate Vipiteno durante il periodo dell'Avvento, leggete il mio post dedicato ai mercatini di Natale di Vipiteno!
Oppure, visita anche il mio articolo dedicato a Cosa fare a Vipiteno in inverno
INFO UTILI:
Dove Dormire
Se cercate una camera a Vipiteno, posso aiutarvi con l'hotel:
NATURHOTEL RAINER 4* Racines/Val Giovo
Condizioni e prezzi speciali per i lettori del blog, mandatemi pura una mail a andreapizzato76@gmail.com
Condizioni e prezzi speciali per i lettori del blog, mandatemi pura una mail a andreapizzato76@gmail.com
Un hotel naturale immerso nella natura della Val Giovo con centro benessere e camere con legno di cirmolo. Cucina con prodotti del maso e una calda ospitalità altoatesina.
Potete trovare tutte le altre informazioni nel mio post Naturhotel Rainer
ALTRE COSE DA FARE IN ALTO ADIGE:
- Enoteca ristorante Vinzenz, dove i sapori dell'Alto Adige incontrano il piacere del vino
- Scoprire le cascate di Stanghe
- Le giornate dello yogurt a Vipiteno
- La festa dei canederli
- Una facile escursione per malghe a Vipiteno
- Scoprire la Val di Vizze
- Cosa fare a Vipiteno in inverno
- Hotel con spa a Vipiteno, Naturhotel Rainer
- Racines, Val Giovo e Ridanna in estate
Wonderful photos!
RispondiEliminaHave a nice week-end!
Gil Zetbase
http://gilzetbase.com/
thanks :)
Eliminama veramente il colore era sinonimo delle nostre stelle di adesso? ma pensa.. non lo sapevo! Bellissima Vipiteno, come tutta quella zona d'altronde; tu al solito fai (anche) dei primi piani di piatti e birre succulente. .. mannaggia a te.. che sono a dieta, ma tu non ingrassi? no vero..con quel che scarpini..
RispondiEliminaahha grazie! sto a dieta durante la settimana :)))
EliminaIn effetti me lo sono chiesta anch'io :-D
Eliminaehhhe :))
Eliminabella, ci sono stata tanti anni fa ;)
RispondiElimina:))
EliminaBeautiful! xxx
RispondiEliminastylentonic.com
thanks :))
EliminaNon ci sono mai stata.Che belle le casette tutte colorate.
RispondiEliminaBacio
www.angelswearheels.com
si davvero! :))
EliminaChe belle foto, non ci sono mai stata ma devo dire che il Trentino mi ispira un po' tutto! ;)
RispondiEliminahttp://julesonthemoon.blogspot.it/
:))
Elimina
RispondiEliminaChi ha la possibilità di viaggiare, vedere posti nuovi è molto buono.
Belle immagini, posta gratificante!
Buona settimana!
Baci
grazie!!
EliminaThis is so inspiring! I love the post:)
RispondiEliminairenethayer.com
thanks :))
EliminaOh my god it is so pretty, I love it! You seem so lovely too, I would love to follow each other and stay in contact, it is always nice to make new blogger friends! Let me know. x
RispondiEliminaadelelydia.blogspot.com
:))
EliminaMi hanno sempre parlato tanto di Vipiteno e dopo aver visto le tue foto Andrea, mi è proprio venuto voglia di visitarla.
RispondiEliminaun abbraccio
Maggie Dallospedale Fashion diary - Fashion blog
si merita davvero :))
EliminaMi fai sempre soffrire Andreuzzo mio con l'Altro Adige , o il Trentino..
RispondiEliminaE come si fa a dimenticare queste meraviglie..che splendore...che cucina, che tutto, non saprei cosa scartare ..il poco tempo a disposizione per soggiornarvi..
Sai che adoro questi luoghi a me cari..
Ma ci ritornerò , sicuramente!
Abbraccione della buona notte mio caro!
te lo auguro!! grazie!!
EliminaChe bella che è Vipiteno!!!!
RispondiEliminaBaci,
Marina
http://www.maridress.it
si davvero :))
Eliminaun paese bellissimo!
RispondiElimina:))
EliminaAmazing photos!
RispondiEliminaHave a nice week-end!
Gil Zetbase
http://gilzetbase.com/
Che meraviglia Vipiteno!
RispondiEliminaBaci,
Marina
http://www.maridress.it
Che Meraviglia Andrea! Troppo belle le tue foto! Bravissimo!
RispondiEliminaun caro saluto!
unospicchiodimelone!
grazie!!
EliminaThe colours of the facades of the houses are really wonderful!
RispondiEliminahttp://beautyfollower.blogspot.gr
Un abbraccio Andrea, aspetto un nuovo post.
RispondiEliminaBaci
www.angelswearheels.com
un posto molto colorato, non ne avevo idea!
RispondiEliminahttp://www.audreyinwonderland.it/
merita davvero di essere scoperto!
EliminaEhy ma a quando un nuovo post? :-)
RispondiEliminaBaci
www.angelswearheels.com
ehhe presto :)
EliminaVipiteno è molto molto carina, ci andavo a sciare :)
RispondiEliminaFederica Di Nardo
http://federicadinardo.com
in inverno sono stato solo una volta per i mercatini, anche li molto bello!
EliminaConosco molto bene Vipiteno e queste foto le rendono omaggio. Sembrano cartoline.
RispondiEliminaUn bacione mio caro Andrea
Maggie Dallospedale Fashion diary - Fashion blog
grazie!!
EliminaVipiteno è veramente bella!
RispondiEliminaAlessia
new post
Thechilicool
davvero!
EliminaStupende foto
RispondiEliminaTi auguro una meravigliosa giornata
un abbraccio
Dili
Nuovo post: www.milanotime.net/off-shoulder-tops-how-to-rock-them
grazie!! anche a te!
EliminaBuon inizio di settimana Andrea!
RispondiEliminaBaci,
Marina
http://www.maridress.it
grazie anche a te!
EliminaChe bella Vipiteno , se solo riuscissi a trovare un lavoro da quelle parti mi trasferirei immediatamente
Eliminase solo sponsorizzassi hotel meno costosi ogni tanto (visto che tanto ci vai gratis, altrimenti son viaggi per milionari)
RispondiEliminaciao, nella sezione offerte trovi hotel 4 stelle a 169,00 in mezza pensione per 4 notti. non serve essere milionari :))
Elimina