La valle dello Stubai è
un vero paradiso per le escursioni trekking estive. Tantissime
sono le possibilità di camminate, passeggiate e uscite alpinistiche
tra i paesi di Neustift, Fulpmes, Mieders e sul ghiacciaio dello
Stubai, che una sola vacanza non basterebbe.
Con il post di oggi volevo
raccontarvi 4 escursioni trekking estive da fare nella valle
dello Stubai, probabilmente le 4 più conosciute e ideali per chi
si appresta a passare per la prima volta una vacanza in questo
angolo di Tirolo.
1 GHIACCIAIO DELLO STUBAI
La presenza del ghiacciaio
è già una buona scusa per prendere la funivia e raggiungere le
quote più alte della valle. Ad attendere i visitatori ci sono, oltre
alle escursioni, gastronomia, la grotta di ghiaccio e la piattaforma
panoramica Top Of Tyrol.
Una bella escursione che vi posso
consigliare è l'anello del lago Mutterberg. Si parte dalla
stazione intermedia Fernau a 2,300 metri e si raggiunge la Scharte
Niederl passando prima per il rifugio Dresdner Huette.
Si entra nella Wilde
Grub'n, dove è necessario un passo fermo e assenza di vertigini, e,
dopo una breve discesa, ci si lascia alle spalle la Wilde Grub'n
passando a sinistra sul ponte salendo verso il lago Mutterberger
See.
Qui si rimane estasiati da
tanta bellezza. Le montagne si specchiano sulle acque creando un
paesaggio davvero suggestivo! Nelle giornate più calde i più
temerari possono fare anche un tuffo rinfrescante!!
Dal lago, tra distese di
prati in declivio e boschi di abeti si arriva alla stazione a valle
di Eisgrat.
Durata 3 ore 30
Dislivello: 850 metri
2 SENTIERO DELLE ACQUE
SELVAGGE
Il sentiero delle Acque
Selvagge è uno dei sentieri più conosciuti della valle dello
Stubai. Il percorso inizia dalla fermata dell'autobus Rifugio
Nurnberger, vicino alle rapide della cava di Ranalt sulle rive
del fiume Ruetz e, passando per la spettacolare gola del Ruetz,
porta fino alla malga Tschangelair. Si arriva attraverso una
breve salita che conduce dalla strada principale fino alla zona
compresa tra Ranalt e la malga Tschangelair. Adiacenti alla strada
principale si trovano numerosi parcheggi e fermate dell'autobus.
Si attraversa il torrente
e si prende il sentiero che conduce alla cascata di Grawa, il
cuore pulsante del sentiero delle acque selvagge e la cascata più
ampia delle Alpi Orientali.
Un vero spettacolo della natura. Da qui
si raggiunge la vicina Grawa Alm e si può prendere l'autobus
per tornare indietro.
Durata 1 ora 30
Dislivello: 120 metri
3 ANELLO DELLO SCHLICK
Una delle escursioni più
panoramiche da fare nella valle dello Stubai è quella che conduce
nella zona dello Schlick. Qui non siamo in un ambiente di
ghiacciai, ma la bellezza delle rocce e dei panorami rendono questa
escursione davvero suggestiva. Si parte dalla stazione a monte del
Kreuzjoch, dove si può fare una visita alla piattaforma
panoramica con una vista mozzafiato sulla valle. Ritornati ai nostri
passi , si segue il percorso didattico naturalistico che in
circa 2 ore di cammino porta alla malga Schlickeralm, nella valle
dello Schick. Vicino alla malga è presente un percorso avventura,
lungo un chilometro, che permette di provare diverse attività come
camminare a piedi nudi.
Al termine del percorso si arriva al
PanoramaSee, un lago panoramico davvero bello con le montagne
che si rispecchiano sulle acque.
Da qui parte il sentiero
dei dischi che in un'ora circa conduce alla malga Bruggeralm.
Dalla malga arrivare alla stazione intermedia della funivia è
questione di minuti. Volendo si può scendere direttamente in paese,
Fulpmes, con un'altra ora di cammino.
Durata 4 ore 30
Dislivello: 700 metri
4 SENTIERO PANORAMICO
SULL'ELFER
Una zona dal carattere
dolomitico. Pinnacoli e pareti di roccia che richiamano le più
famose vette d'oltralpe. E' stato davvero un piacere fare questa
escursione e scoprire un angolo così selvaggio della valle dello
Stubai.
Il punto di partenza è la
stazione a monte dell'Elfer. Qui potete fare una piccola
deviazione di 5 minuti e ammirare il più grande orologio solare
calpestabile delle Alpi. Ritornati ai nostri passi, nei pressi della
stazione delle funivia, si prende un sentiero a tornanti che conduce
in alto fino al rifugio Elferhütte, dalla grande vista sulla
valle.
Poco al di sopra del rifugio, il sentiero panoramico si dirama
sul lato occidentale della valle del Pinnis, sale ancora un po' e poi
continua a lungo sullo stesso livello, con un meraviglioso panorama,
fino ad arrivare nella romantica e selvaggia valle del Pinnis.
Dopo circa un'ora e mezza di cammino, poco dopo la diramazione in
direzione Zwölfernieder, si raggiunge lo spettacolo naturale
dell'Elfer che si trova su un altopiano e offre un fantastico
panorama a 360° lungo la cresta del Serles.
Panchine in legno di
larice invitano a fare una sosta per ammirare questo spettacolo!Il
ritorno lo si fa passando per Zwölfernieder e Autenalm. Si torna
indietro per i primi 300 metri sullo stesso sentiero e si gira a
sinistra in direzione Zwölfernieder e Autenalm. Si raggiunge
Zwölfernieder in circa 30 minuti. Da Zwölfernieder il percorso
stretto, ma ben tenuto, conduce, con una discesa molto ripida (i
primi 30 minuti), ad Autenalm che si raggiunge in un'ora. Da
Autenalm c'è la possibilità di camminare relativamente in piano
per tornare alla stazione a monte (45 minuti) oppure di scendere
alla stazione a valle degli impianti dell'Elfer (2 ore) e in centro a
Neustift.
Durata 4 ore
Dislivello: 700 metri
Queste sono le quattro
escursioni trekking che mi sento di consigliarvi di fare nella
valle dello Stubai. 4 escursioni di vario livello che portano a
scoprire gli angoli più diversi della valle. Un modo unico per avere
un primo contatto con un mondo di ghiacciai e verdi prati a poca
distanza da Innsbruck.
Per maggiori informazioni, visita il sito dell'ufficio del turismo Valle dello Stubai
ALTRE COSE DA FARE IN TIROLO:
ALTRE COSE DA FARE IN TIROLO:
- Un'escursione trekking ad Alpbach, il villaggio più bello di tutta l'Austria
- Magici panorami su Innsbruck dalla Nordkette
- Trekking in Kaisertal, la valle più bella di tutta l'Austria
- Tre escursioni da non perdere nei dintorni di Kufstein
- Escursione a Pendling, la montagna di Kufstein
- Il Tour Imperiale delle Vette a Seefeld
- Escursione per le malghe di Seefeld
- Tre itinerari a cinque stelle da fare in bicicletta in Austria
- In estate sulle mitica Streif di Kitzbuehel
- Scoprire il Zillertaler Runde lungo l'alta via Berliner Hoehenweg
- 10 cose da vedere a Zillertal
- Le migliori escursioni da fare a Zillertal
- Cosa vedere nella Valle dello Stubai
- Il ghiacciaio dello Stubai e cascata di Grawa
0 comments:
Posta un commento