Millegrobbbe
è uno dei paradisi per gli amanti delle ciaspole in Trentino. Complice un vasto
altopiano e le dolci pendenze, gli itinerari disponibili sono adatti
a tutti anche ai meno allenati!
Oggi
volevo raccontarvi della mia esperienza di poco tempo fa, una
giornata tra le nevi su questo piccolo altopiano, tra sport e storia.
Ebbene
si, perchè Millegrobbe, e la vicina Luserna, sono stati teatro di duri
scontri durante la Prima Guerra Mondiale e ancora oggi
possiamo vederne le testimonianze.
SI PARTE DA MALGA MILLEGROBBE
SI PARTE DA MALGA MILLEGROBBE
Per
la nostra escursione invernale parcheggiamo
la macchina presso malga Millegrobbe e ci dirigiamo verso la
cassa dello sci di fondo. Da qui parte un percorso segnalato per
le ciaspole che ci fa attraversare gran parte della piana fino a
raggiungere un altro tracciato che si snoda parallelo sulla
sinistra, accanto al bosco, dove c'è la segnaletica per malga Costalta. Non la prendiamo e seguiamo questo tracciato andando a destra seguendo le indicazioni Forte Luserna.
Volendo si può fare anche a meno delle
ciaspole perchè il sentiero è ben battuto e ci cammina tanta gente
durante i weeked. Informatevi prima di partire sulla situazione
della neve!
Da
qui ci immergiamo tra abeti altissimi (in questa zona ce ne sono tra
i più alti d'Europa, leggi il mio post sull'Avez del Prinzep)
e saliamo leggermente seguendo sempre le indicazioni per il forte.
FORTE LUSERNA
Raggiungiamo una deviazione dove giriamo a sinistra (presenza di cartelli) e seguiamo immersi nel bosco in leggera salita. Ancora qualche largo tornante e arriviamo al Forte Luserna. Costruito fra il 1908 ed il 1912 in cemento armato, forte Campo – Werk Lusern aveva forma di trapezio ed era dotato di quattro cupole corazzate per artiglierie e una cupola osservatorio; al suo interno era prevista una guarnigione di 300 uomini.
Raggiungiamo una deviazione dove giriamo a sinistra (presenza di cartelli) e seguiamo immersi nel bosco in leggera salita. Ancora qualche largo tornante e arriviamo al Forte Luserna. Costruito fra il 1908 ed il 1912 in cemento armato, forte Campo – Werk Lusern aveva forma di trapezio ed era dotato di quattro cupole corazzate per artiglierie e una cupola osservatorio; al suo interno era prevista una guarnigione di 300 uomini.
Vi
avevo già parlato di questo forte durante le escursioni sui sentieri
tematici Dalle Storie alla Storia e Sentiero Cimbro dell'Immaginario, questa volta, però, abbiamo modo di visitarlo
in chiave invernale!
Dal
forte scendiamo su un ripido sentiero (consiglio di avere dei
ramponcini) che conduce in una decina di minuti al Forte di Sotto, da
dove si apre un vasto panorama su Luserna, Lavarone e sui monti di
Tonezza del Cimone in Veneto.
MALGA CAMPO
Ci
mettiamo di nuovo in marcia e seguiamo il sentiero che esce dal bosco
e che conduce a Malga Campo, meta della nostra camminata
invernale da Millegrobbe.
Calcolate
circa 1H30 per arrivare fino a qui (dislivello 150 metri)
Il
ritorno lo effettuiamo seguendo lo stesso sentiero.
UNA CIASPOLATA DI GRUPPO
UNA CIASPOLATA DI GRUPPO
Ma
tra tutte le escursioni con le ciaspole che si possono fare a
Millegrobbe, ce n'è una che non dovete assolutamente perdere
e che si effettua solo una volta all'anno. E' la Ciaspomagna
Cimbra, una ciaspolata in notturna (partenza alle 18.00) da malga
Millegrobbe, lunga 6 km e dove sono previste varie soste
per degustare le specialità della zona. Si inizia con un antipasto e
poi seguono i primi come un orzo caldo, canederli in brodo, polenta
salsiccia e crauti e dolce finale! Il tutto rallegrato con musica dal
vivo e sempre accompagnati da guide esperte!
Io
ho partecipato all'ultima edizione e c'erano ben 500 persone!
Un evento da tutto esaurito che vi consiglio di partecipare e
prenotare in anticipo!
Per
maggiori informazioni, visita il sito ufficiale CiaspomagnaCimbra , mentre per altre escursioni con le ciaspole, visita il
sito ufficiale dell'Alpe Cimbra
Vedi anche la sezione del blog OLTRE LO SCI
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione del blog OLTRE LO SCI
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Ciao Andrea!
RispondiEliminaPer gli amanti della neve è un programma perfetto. Le foto sono bellissime, una bellissima avventura!
Buon fine settimana!
Abbracci
grazie 1000!
Elimina