Vivere un inverno a ritmo lento tra paesaggi da cartolina, a stretto contatto con la storia e la natura.
Questo è il tema del mio inverno ad Asiago, lontano dal “caos” dalle piste da sci alpino, effettuando camminate con le ciaspole e attività che si immergono tra le tradizioni e i sapori del territorio.
Infatti, l'inverno ad Asiago offre un'ampia proposta di cose da fare anche per chi non ama sciare, regalando un'esperienza magica tra paesaggi innevati, cultura e divertimento.
Dai percorsi panoramici alle delizie culinarie, con il post di oggi sul blog cercherò di raccontarvi cosa fare sull'altopiano dei 7 Comuni senza mettere gli sci ai piedi.
..........
L'altopiano dei 7 Comuni è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.
Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi: iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com
........
Inizio subito nel dire che nell'ultimo decennio la quota neve si è alzata di molto sull'altopiano, quindi, molto spesso, nelle quote più basse, non c'è neve. A volte, però, basta un colpo di fortuna per arrivare nel momento giusto e trovare un paesaggio immacolato (come nell'inverno 20/21).
Inizio dalla parte più a nord dell'altopiano dei 7 Comuni:
1. MONTE VERENA E PANORAMI
Un'esperienza unica è la ciaspolata sul Monte Verena. La camminata si snoda su sentiero battuto e, nella maggior parte dei casi, non servono le ciaspole.
Al vostro arrivo in cima troverete il forte italiano della Grande Guerra, il rifugio, aperto anche in inverno, e viste spettacolari che raggiungono anche le Dolomiti di Brenta e il Monte Bondone sopra Trento..
Vedi: Escursione invernale Monte Verena
2. CAMMINATA FORTE CAMPOLONGO
Per gli amanti della storia della prima guerra mondiale, una passeggiata invernale al Forte Campolongo è un viaggio nel passato.
Siamo sempre in zona Verena e questo forte, che regala viste verso la pianura e verso il Pasubio e Carega, si raggiunge con una camminata di 45 minuti dal parcheggio del rifugio Campolongo.
Vedi: Ciaspolata Forte Campolongo
3. SCI DI FONDO
Sebbene non vogliate sciare, lo sci di fondo è un'alternativa rilassante a contatto con la natura.
La zona di Campomulo e Campolongo offrono piste perfette per principianti e avanzati, immergendosi nella bellezza della foresta innevata.
4. ESCURSIONE A CIMA MANDRIOLO
Un'altra emozionante escursione invernale da fare in inverno ad Asiago è quella che conduce a Cima Mandriolo.
Una volta in cima si ha modo di ammirare paesaggi immensi sulla Valsugana, Alpe Cimbra e Lagorai, il tutto nella tranquillità della montagna più a nord dell'altopiano dei 7 Comuni.
Punto di partenza è il rifugio Val Formica.
5. SOSTA GOLOSA IN RIFUGIO
Dopo tante attività sulla neve, ecco una sosta golosa tra i rifugi e malghe dell'altopiano aperti durante la stagione inevernale. Rifugi come Verena o Campomuletto offrono un'oasi di calore e delizie culinarie.
6. PASSEGGIATA STRADA DEL TRENINO
Per una passeggiata tranquilla seguite l'antica Strada del Trenino. Si tratta di un itinerario che percorre il tracciato dell'antica ferrovia dal centro di Asiago a Treschè Conca, immersi nella natura, senza la necessità di attrezzature speciali.
L'itinerario è molto lungo e non dovete farlo tutto. Il tratto più suggestivo è quello da Canove a Cesuna.
Vedi: Strada del Trenino Asiago
7. PATINAGGIO SUL GHIACCIO
Lo stadio di Asiago offre
un'opportunità divertente per il pattinaggio su ghiaccio.
Sperimentate la gioia dello scivolare sulla pista in un'atmosfera
vivace-
QUI info, orari e noleggio pattini
8. VISITA AL SACRARIO MILITARE
Rendere omaggio ai caduti della Grande Guerra è toccante e significativo. Il Sacrario è un luogo di riflessione e memoria storica. Lo si può raggiungere con una breve camminata dal centro di Asiago.
Leggete anche la sezione del mio blog dedicata alla GRANDE GUERRA
9. SHOPPING
E dopo tutte queste attività sulla neve, ecco lo struscio lungo Corso IV Novembre, la via pedonale di Asiago, per un po' di shopping.
Qui ci sono numerosi negozi caratteristici che offrono prodotti locali, artigianato e souvenir, ma anche bar e pasticcerie dove fare una tappa per una cioccolata calda, l'ideale dopo una lunga camminata.
![]() |
credits Roberto Costa Ebech |
10. MERCATINI DI NATALE E FIOCCHI DI LUCE
Durante l'Avvento, potete immergervi nell'atmosfera natalizia visitando i tradizionali mercatini di Natale nella piazza centrale di Asiago.
![]() |
credits Roberto Costa Ebech |
Se per caso non riuscite a visitarli, oppure la vostra vacanza è nei mesi successivi, ecco lo spettacolo dei fuochi d'artificio "Fiocchi di Luce", un'esperienza magica sotto il cielo stellato, con l'altopiano innevato a fare da sfondo (se c'è neve) .
![]() |
credits Matteo Caldieraro |
Queste sono le cose che mi sento di consigliarvi di fare sulla neve sull'altopiano dei 7 Comuni.
Asiago in inverno è molto più di una semplice destinazione sciistica. La sua bellezza invernale e la varietà di attività rendono di sicuro la vostra visita indimenticabile, anche senza gli sci.
VEDI ANCHE:
Cosa fare in montagna in inverno se non si scia
La sezione del blog dedicata al VENETO, all'inverno OLTRE LO SCI e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza.
0 comments:
Posta un commento