L'altopiano di Asiago, o dei Sette Comuni, è un vero paradiso per gli amanti della ciaspole.
In un territorio così vasto le possibilità di ciaspolate sono davvero tante.
C'è un problema, però: nella maggior parte dei casi, i percorsi invernali non sono segnalati e bisogna “arrangiarsi” da soli per capire l'itinerario.
Infatti, a differenza di altre zone come Tirolo, Alto Adige e Trentino, dove per questo tipo di attività si trovano piantine con i sentieri da seguire, tracce gpx in internet, cartellonistica specifica per ciaspole e collegamenti bus per i vari punti di partenza, ad Asiago, non troverete nulla di tutto questo.
----
Consiglio sempre di avere delle proprie ciaspole (senza pensare più al noleggio) o ramponcini da mettere sotto le scarpe in caso di poca neve.
Potete acquistarle nella mia sezione CIASPOLE E RAMPONCINI su Amazon, dove ho selezionato per voi quelle con cui mi sono trovato meglio.
-----
Con il post di oggi sul blog voglio presentarvi 3 percorsi con le ciaspole da fare ad Asiago e che mi sento di consigliarvi.
In molti casi sono sufficienti i ramponicini da mettere sotto le scarpe perchè si snodano su molto battuti.
NB. Per chi è alla ricerca di semplici e breve camminate sulla neve, può leggere il mio post dedicato alle passeggiata sulla neve ad Asiago
Pronti a camminare ad Asiago con le ciaspole? Partiamo!
VAL FORMICA – CIMA MANDRIOLO
Iniziamo con una camminata super panoramica. Il punto di partenza è il rifugio Val Formica dove c'è un grande parcheggio (al momento gratuito).
Anche se non c'è la segnaletica invernale, questo è uno dei percorsi più frequentati e quindi di sicuro troverete una traccia da seguire.
Dal parcheggio si sale verso Malga Porta Manazzo, si raggiunge il sentiero principale e si svolta a sinistra verso la malga e Porta Manazzo (qui potete fare una deviazione sulla destra per raggiungere il punto panoramico di Porta Manazzo in circa10 minuti).
Dopo la malga, si gira a destra inoltrandosi in un bel bosco fino a raggiungere poi un pianoro dove, in lontananza si vede Cima Mandriolo.
Ancora un ultimo strappo in salita e si raggiunge la cima che regala un panorama sublime verso la Valsugana, Lagorai e Levico Terme!
Distanza: 7 km
Tempo: 3 ore
Dislivello: 380 metri
Vedi: Escursione invernale Cima Mandriolo
RIFUGIO FORTE VERENA
Questa è una delle ciaspolate più famose di Asiago.
Si lascia la macchina nel grande parcheggio del rifugio Verenetta (a pagamento, 10 euro che vengono restituiti se si consuma in rifugio Verena) e ci si incammina verso sud, seguendo le indicazioni per il sentiero CAI (che non prenderemo).
Si segue sempre la traccia battuta, ad un incrocio si svolta a sinistra (ricordatevi al ritorno), e si sale sempre sullo stesso sentiero fino alla cima del Monte Verena da dove si apre un panorama magnifico sulle Dolomiti di Brenta, Cima d'Asta, Cima Vezzena, Vigolana, Alpe Cimbra, Pale di San Martino, fino alla laguna veneta.
In vetta si trova il forte Verena, il forte dal quale iniziò la prima guerra mondiale per l'Italia, e il rifugio. Noi abbiamo fatto una sosta lì per un pranzo a base di tosella, funghi e polenta.
Rientro lungo lo stesso percorso.
Distanza: 13 km
Tempo: 4 ore
Dislivello: 400 metri
Vedi: Escursione invernale rifugio Verena
VAL DI NOS GALLIO
Una bella ciaspolata sulla neve, nei pressi di Gallio, di 16 km che parte dal parcheggio delle Melette.
Si attraversa la strada e si segue il sentiero con le indicazioni Malga Longara e Cippo del Papa.
Una volta raggiunto in salita la malga, si continua in cresta fino a quasi al cippo del Papa.
Poco prima il sentiero inizia a scendere nel bosco e raggiunge con larghi tornanti il rifugio Campomulo (provato a mangiare un dolce anni fa, non mi sento di consigliarvelo).
Si segue sempre la traccia sulla neve che passa poi vicino al rifugio Campomuletto (qui già meglio rispetto all'altro) e si prosegue ancora nel bosco fino alla suggestiva Malga Fiare.
Rientro
lungo lo stesso tracciato
Distanza: 17 km
Tempo: 5 ore
Vedi: Ciaspole Gallio Val Nos
Queste sono solo alcune delle tantissime escursioni con le ciaspole che si possono fare sull'altopiano di Asiago.
Se avrò modo di farne delle altre aggiornerò questo post, quindi, tornate a visitarmi!
VEDI ANCHE:
Cosa vedere ad Asiago in estate
Cosa mettere nello zaino da trekking
La sezione del blog dedicata al VENETO, all'inverno OLTRE LO SCI e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza.
Ciao, io consiglio anche la salita da Malga Larici di Sotto a Bocchetta Portule. Bella salita da fare con le ciaspole (ma anche in estate) con ampi panorami. Grazie per i tuoi consigli!!
RispondiEliminagrazie! proverò a farla!
Elimina