Uno dei migliori modi per immergersi nella bellezza invernale di Brunico è attraverso affascinanti passeggiate con le ciaspole sulla neve facendo sosta nelle malghe aperte durante la stagione invernale.
Questi itinerari offrono, non solo uno spettacolo mozzafiato sulla Val Pusteria e Dolomiti, ma anche l'opportunità di sperimentare l'accoglienza calorosa delle malghe e degustare piatti tipici a base di canederli, Spaetzle e Kaiserschmarren!
Le malghe menzionate in questo post sono aperte in inverno ( 2023/2024). E' bene però controllare prima di partire i giorni di apertura e chiusura (direttamente con la malga o con l'ufficio del turismo di Brunico), l'accessibilità del sentiero, se bastano i ramponcini o servono le ciaspole, condizioni meteorologiche e la praticabilità dei sentieri, assicurandosi di avere un abbigliamento per le condizioni invernali.
Con il post di oggi nel blog vi descriverò 5 escursioni di diverse difficoltà e dislivello da fare nei dintorni di Brunico.
Partiamo!
1. Malga Lercheralm
Tempo di percorrenza:
1 ora
Dislivello:
280 metri
Partendo dal parcheggio P1
sopra l'abitato di Vila di Sopra, un incantevole sentiero si snoda
attraverso paesaggi invernali pittoreschi, conducendo gli
escursionisti alla suggestiva Malga Lercheralm, mt 1660.
L'atmosfera accogliente della malga e la vista panoramica circostante rendono questa passeggiata un'esperienza indimenticabile.
Qui potete scegliere se gustarvi il panorama sulle Dolomiti sulla terrazza soleggiata oppure un piatto di Speck nell'accogliente stube con atmosfera familiare.
2. Malga Moarhof Alm
Tempo di percorrenza:
1 ora
Dislivello:
250 metri
Il percorso che si snoda sopra l'abitato di Corti, dal parcheggio Gelenke, conduce attraverso boschi innevati e radure aperte fino alla Malga Moarhof Alm, mt 1883.
Dalla vetta del Cima di Pozzo, la malga offre uno spettacolo di paesaggi invernali senza pari.
La discesa? In slittino!
3. Malga Pertinger
Tempo di percorrenza:
1 ora e 25 minuti
Dislivello:
370 metri
Iniziando dal parcheggio sopra l'abitato di Colli (indicazioni per malga Pertinger, parcheggio a fine strada), il sentiero che sale verso la Malga Pertinger offre una piacevole passeggiata attraverso panorami unici.
Una volta arrivati in malga, situata a metri 1850, si aprirà davanti ai vostri occhi una vista immensa sulla Val Pusteria, ma anche sulla città di Brunico e, in lontanza, le Odle della Val di Funes.
Il calore della malga, la terrazza all'aperto dove si può pranzare durante le belle giornate di sole e le delizie tipiche tirolesi, fanno di questa esperienza un vero e proprio must delle camminate sulla neve in Alto Adige.
Pure qui possibilità di discesa in slittino.
4. Haidenberg
Tempo percorrenza: 1 ora
Dislivello: 350 metri
Una bellissima passeggiata invernale da fare con i semplici ramponcini è quella che conduce alla panoramica chiesetta di Haidenberg, mt 1354, dal paese di Santo Stefano, vicino a Riscone.
Quando si arriva ci si può riscaldare negli ambienti interni della vicina Gasthof e, se c'è neve a sufficienza, scendere a valle con lo slittino! Consigliatissimo!
5. Malga Rodengo
Tempo di percorrenza:
4 ore
Dislivello:
680 metri
Questa è l'escursione più impegnativa delle 5 da fare con le ciaspole nei dintorni di Brunico.
L'itinerario conduce nel magico mondo dell'altopiano di Rodengo.
Partenza dal rifugio Kreuzner mt 1560 ( a pagamento), e si cammina attraverso il sentiero 67 fino alla Malga Walder, mt 1930 ( se volete fare un giro corto potete tornare indietro al parcheggio seguendo lo stesso sentiero)
Da qui si sale alla Cima Lasta e, con una discesa panoramica, si cammina verso il Rifugio Starkenfeld e il Rifugio Rastner.
In continua discesa di ritorna al parcheggio.
Questa avventura più
impegnativa è ricca di paesaggi e viste verso le vette imponenti
della Valle Aurina e delle Alpi Zillertal, e si snoda in un
ambiente incantato, offrendo la possibilità di scoprire diverse
malghe lungo il percorso.
Dove dormire a Brunico:
Dopo le ciaspolate tra le malghe di Brunico, ho fatto ritorno all'Hotel Rudolf di Riscone per un pomeriggio di puro benessere.
La spa, con la sua piscina esterna riscaldata e l'idromassaggio, ha regalato un relax totale.
Nel tardo pomeriggio, tempo per la merenda, un
momento goloso preparato con cura nella stube dell'hotel con torte fatte in casa, dolci, tè e altri stuzzichini.
Successivamente, riposo nelle salette relax con vista montagne, sauna con gettate di vapore e bagno turco e percorso Kneipp.
La serata è culminata in una cena gastronomica, arricchita da un buffet di antipasti e un delizioso menu a 4 portate.
Un finale perfetto per una giornata indimenticabile a Brunico, tra natura, relax e prelibatezze culinarie.
Maggiori info: https://www.hotel-rudolf.com/it/
VEDI ANCHE:
Percorsi ciaspole Val Pusteria
Santuario Santa Croce in inverno
Migliori hotel con spa Dolomiti
Hotel con piscina esterna riscaldata
La sezione del blog dedicata all'inverno OLTRE LO SCI, all'ALTO ADIGE e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento