Una facile escursione sui Colli Euganei, immersa nel bosco, che regala splendide vedute sui colli e sulla pianura del Veneto, soprattutto al tramonto. L'escursione sul Monte Fasolo e Monte Rusta è fattibile tutto l'anno, e i periodi migliori per effettuarla sono la primavera, l'autunno e l'inverno.
Punto di partenza è il capitello di Sant'Antonio alla sommità della strada proveniente dall'abitato di Faedo (via Giarin) che condurrebbe, più avanti alla Fattoria Enoteca Fasolo.
Lascio la macchina nei pressi del capitello e vedo subito la segnaletica del percorso: sentiero 12 Bivio Monte Rusta.
Prendo il sentiero che si immerge nel bosco e cammino in maniera pianeggiante fino ad incontrare il Grande Faggio. Da qui vado sempre dritto, tralascio varie deviazioni di sentieri a destra e a sinistra e raggiungo, dopo circa 30 minuti ( la segnaletica diceva un'ora), il Bivio Monte Rusta.
Da qui si può decidere se tornare alla macchina seguendo la stradina sterrata che torna verso il capitello, oppure, continuare l'escursione facendo il giro del Monte Rusta e tornare poi di nuovo qui.
Decido di continuare e seguo la segnaletica che indica Monte Rusta passando per dei vigneti. A questo punto il sentiero inizia a salire più ripidamente e regala splendide vedute sui Colli Euganei. Sosta per le foto di rito e salgo ripidamente su stretto sentiero fino a raggiungere un sentiero più grande.
Siccome la nostra meta non è il Monte Rusta, ma è fare il giro del monte, vado a destra seguendo le indicazioni per Villa Beatrice d'Este e inizio a scendere su larghi tornanti fino ad bivio senza cartelli. Questo:
Qui dovete andare dritti e non scendere a destra perchè altrimenti andrete alla villa.
Continuo sempre in leggera discesa facendo il giro del versante della montagna, il sentiero ora è un po' più stretto e raggiunge una stradina bianca. Qui vado a sinistra e proseguo con meta il Bivio Monte Rusta, quello di prima!
Passo per l'agriturismo alle Volpi, un agriturismo che fa parte della Strada del Vino Colli Euganei e, sempre in leggera salita, arrivo dove ero prima!!
Da qui seguo la strada e mi incammino verso la macchina passando un bel viale alberato che costeggia la fattoria Fasolo.
Un po' dopo la fattoria, sulla destra, c'è una panchina che regala una vista splendida sui colli verso Monselice, Este e Montagnana. Secondo me al tramonto questo posto deve essere magico!
Ancora in marcia e ritorno alla macchina dopo 2 ore di cammino!!
E come poteva finire un pomeriggio d'autunno sui Colli? Ma con il magico tramonto sul Pianoro del Mottolone!! Sempre bellissimo.
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al VENETO
Che voglia di tornare a camminare, a muoversi, a viaggiare. I tuoi post sono un toccasana per la mente, in attesa di poter tornare in mezzo alla natura! Grazie Andrea!!
RispondiEliminagrazie 1000!
Elimina