Situata tra le spettacolari Dolomiti e le vette delle Alpi Zillertal, Riscone è una località incantevole che offre molte cose da vedere.
In un'area ricca di storia, paesaggi mozzafiato e attività trekking, Riscone è situata in posizione strategica per andare alla scoperta dei vicini dintorni della Val Pusteria, ma anche dell'Alta Badia e della Valle Aurina.
Ho avuto modo di visitare Riscone durante il mio soggiorno presso l'Hotel Rudolf, un ottimo hotel con centro benessere, saune, piscine, programma settimanale di escursioni per gli ospiti, merenda pomeridiana, ottima cucina e staff super gentile e preparato.
Davvero l'indirizzo perfetto per una vacanza in zona Val Pusteria – Plan de Corones.
Una volta preso possesso della mia camera è stata la volta di andare alla scoperta di Riscone e dei suoi dintorni.
E cosa si può vedere? Ecco qui i miei consigli:
Cappella di Kapplerstöckl
Questa suggestiva chiesetta è situata nel centro di un vasto campi ed è raggiungibile in pochi minuti da Riscone seguendo il sentiero circolare di Riscone.
Haidenberg
Altra chiesetta da non perdere è Haidenberg, raggiungibile con una camminata di 40 minuti e 300 metri di dislivello da Santo Stefano.
Panorama magnifico sulla Val Pusteria.
Plan de Corones
Il Plan de Corones continua a essere il cuore pulsante delle attività outdoors dell'Alto Adige.
Durante l'inverno, le piste di sci offrono ai visitatori una discesa indimenticabile attraverso paesaggi invernali incantevoli.
Durante l'estate, invece, il Plan de Corones si trasforma in un paradiso per gli escursionisti e i ciclisti, con una rete di sentieri che attraversano panorami spettacolari e boschi lussureggianti. In cima avrete due musei, ristoranti e la campana della pace.
Potete raggiungerlo direttamente in funivia da Riscone oppure a piedi da Passo Furcia.
Brunico
Dall'hotel Rudolf ho poi raggiunto in bici Brunico, distante pochi chilometri da Riscone, una città ricca di storia e cultura.
Qui potete passeggiare per le strade del centro storico, ammirare l'imponente Castel Brunico e scoprire musei che raccontano la storia della zona.
Cascate di Riva
Le Cascate di Riva, situate a Campo Tures, sono uno spettacolo naturale da non perdere.
L'acqua scrosciante scende tra le rocce creando un panorama stupefacente. Un sentiero ben tracciato conduce attraverso il bosco circostante fino a raggiungere queste maestose cascate.
È un luogo ideale per una passeggiata rinfrescante e per immergersi nella bellezza della natura.
San Lorenzo in Sebato
San Lorenzo in Sebato è un pittoresco paese che conserva un grande fascino tirolese.
Qui potete visitare la Chiesa Parrocchiale, il museo Mansio Sebatum, ammirare le tipiche case che raccontano la vita tradizionale del paese, e percorre i diversi sentieri tematici come quello Archeologico e dei Bunker (una volta alla settimana con guida).
Piramidi di Terra di Perca
Altre bellezza naturale da non perdere sono le piramidi di terra di Perca.
Una camminata di 30 minuti permette di ammirare questo spettacolo della natura. Poi, se avete fiato e gambe, potete salire alla malga Gonneralm per un delizioso Kaiserschmarren!
Lago di Braies
Il Lago di Braies, spesso chiamato "La Perla delle Dolomiti", è una meraviglia naturale raggiungibile comodamente in macchina da Riscone ( in alta stagione ingresso su prenotazione).
Le acque cristalline del lago riflettono le maestose cime circostanti, creando un panorama da cartolina. Gli amanti della natura possono fare passeggiate intorno al lago, noleggiare una barca a remi per navigare sulle acque tranquille o semplicemente godersi il panorama e scattare foto mozzafiato.
Io ho partecipato ad un'esperienza organizzata dall'hotel Rudolf con colazione sul lago. Partenza al mattino presto dall'hotel e breve camminata fino alla panchina con tavolo dove la nostra guida ci ha preparato una deliziosa prima colazione... panoramica!
Val Pusteria
E poi c'è tutta la Val Pusteria che merita di essere scoperta con le sempre bellissime Dobbiaco e San Candido, le Tre Cime di Lavaredo, Prato Piazza, Monte Piana e Malga Fane.
Sosta golosa in rifugio
Tantissimi sono i rifugi e le malghe dove si può fare una sosta durante un'escursione, assaggiare le specialità locali, un dolce come lo strudel di mele con salsa alla vaniglia, torta al grano saraceno, Kaiserschmarren, ma anche canederli, Spaetlze o Tiroler Grostl!
Relax in una spa
E
dopo tanto camminare niente di meglio di un sano relax nella spa dell'hotel Rudolf.
Qui ho avuto il piacere di spaziare tra salette panoramiche, piscina esterna, sauna, idromassaggio, bagno turco, percorso Kneipp e programma Aufguss gettate di vapore.
Il centro benessere propone anche una zona per le famiglie con piscina interna, idromassaggi, sauna, bagno turco e saletta relax.
Conclude l'offerta benessere una vasta proposta massaggi e pacchetti benessere.
Insomma, un vero paradiso!
Relax che ha continuato poi in camera, arredata modernamente, luminosa, con grande balcone e vista verso la Valle Aurina ( la mia), bagno moderno e spa kit con accappatoi e ciabattine.
Ottima anche la cena dove si inizia con un buffet di antipasti e insalate e si prosegue con un menu a scelta di 4 portate.
Il ristorante ha una sala nuovissima, moderna, e una più tradizionale, in legno che ricorda le stube di montagna. Per concludere con gusto una giornata di vacanza a Riscone!
CONTATTI
Hotel Rudolf, 4*
Via Riscone 33, Riscone (BZ)
Email: info@hotel-rudolf.com
Sito web: https://www.hotel-rudolf.com/
VEDI ANCHE:
Escursioni e passeggiate a Brunico
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento