E' il
lago più fotografato sulle Alpi e indiscusso re dei social.
Parlo del lago di Braies, una perla fra i laghi dolomitici che
vi avevo già descritto durante l'escursione in estate in questo post
QUI.
Il mese
scorso ho avuto il piacere di ritornare e di ammirarlo sotto un'altra
veste: quella invernale e completamente ghiacciato.
Anche se le
possibilità di escursioni sul lago di Braies in inverno sono
un po' ridotte, il fascino di questo specchio d'acqua con la neve è
davvero incredibile, e merita di sicuro una visita.
Per arrivare
ho scelto l'autobus. Con una comoda corsa da Dobbiaco si arriva in
circa venti minuti e si può quindi evitare l'affollamento al
parcheggio durante il wekend o nei periodi dei mercatini (stesso
discorso per l'estate).
Al vostro
arrivo troverete subito il Grand Hotel Lago di Braies, costruito
come hotel di primo livello in Tirolo e fondato dalla famosa
albergatrice Emma Hallensteiner nel 1899.
Oltrepassato
l'hotel abbiamo davanti un panorama unico: il lago ghiacciato
circondato da cime innevate! Uno spettacolo che non si vede tutti
i giorni.
Da qui si
può fare il giro del lago (consiglio dei ramponcini) passando
per la vicina chiesetta dedicata alla Divina Madre Dolorosa,
appartenente all'hotel Lago di Braies, e costruita per i dipendenti e
ospiti dell'albergo.
Da qui si
continua su sentiero che costeggia il lago con una staccionata di
legno, passa per la zona spiaggia, in inverno completamente innevata
e ritorna al punto di partenza superando una parete rocciosa. Fate
attenzione qui: nei pressi di una piccola cascata si trova un tratto
ghiacciato che è superabile solo con i ramponcini, a meno che voi
non siate degli equilibristi. Se invece fate il giro del lago nel
senso inverso, questo tratto lo troverete quasi all'inizio.
Per circa 3
chilometri sarete immersi nel silenzio (tranne il fine
settimana) in una natura che regala piccole meraviglie e incontri
con animali del bosco. Calcolate un'ora abbondante per fare il
giro.
Il lago
di Braies in inverno ghiacciato ha una bellezza tutta sua.
Inoltre, camminare sul lago è stato bellissimo,
un'esperienza che mi sento davvero di consigliare.
La mia
giornata l'ho conclusa poi a San Candido, bella come sempre e sotto
il periodo dell'Avvento ancora di più, con le caratteristiche
casette di charme in legno del mercatino di Natale, davvero una bella
scoperta.
Charme
che ho ritrovato in hotel. Qui a San Candido ho soggiornato per
la seconda volta presso il Boutique Hotel Zenana,
un'accogliente casa nel cuore del paese dove l'arredamento si
fa esperienza emozionale ed ogni dettaglio narra una storia.
All'interno
delle 9 camere, tutte elegantemente arredate, con il loro unico
design, una diversa dall'altra e dall'originale stile decorativo, si
può vivere un'atmosfera pervasa da delicati profumi, incensi e
candele.
Penso che le
foto qui sotto parlino da sole.
Ogni camera
di questa antica casa è dedicata ad una donna, una donna
importante che ha lasciato il segno nella storia. Un viaggio
dall'oriente all'occidente, con vista insuperabile sulle Dolomiti.
Un modo diverso per vivere l'Alta Pusteria, lontano da stube e
centri wellness, scoprendo una
montagna ricca di charme.
INFO UTILI:
Per informazioni sul lago di Braies in inverno:
https://www.tre-cime.info/it/braies/braies/vivere-braies/il-lago-di-braies.html
DOVE DORMIRE:
BOUTIQUE HOTEL ZENANA 4*
San Candido
Sito Web: Boutique Hotel Zenana
VEDI ANCHE:
La mia sezione del blog per un inverno Oltre Lo Sci
Tutti i migliori Hotels di Montagna targati Montagna di Viaggi
INFO UTILI:
Per informazioni sul lago di Braies in inverno:
https://www.tre-cime.info/it/braies/braies/vivere-braies/il-lago-di-braies.html
DOVE DORMIRE:
BOUTIQUE HOTEL ZENANA 4*
San Candido
Sito Web: Boutique Hotel Zenana
VEDI ANCHE:
La mia sezione del blog per un inverno Oltre Lo Sci
Tutti i migliori Hotels di Montagna targati Montagna di Viaggi
ALTRE COSE DA FARE IN INVERNO:
- Cosa fare a San Candido se non si sa sciare
- L'inverno senza fretta di Sesto
- Con le ciaspole da San Candido a Sesto
- Sciare nel comprensorio di Plan de Corones
- 9 cose da fare a Brunico in inverno se non si sa sciare
Ma è stupendo!!!! Il lago ghiacciato sembra un luogo fiabesco ^_^
RispondiEliminaNon è da meno la location del tuo soggiorno, stupenda!
Grazie per la condivisione.
grazie!!
Eliminache spettacolo!!!! wow
RispondiElimina:))
Eliminaè un posto che vorrei proprio visitare... ma d'estate! :)
RispondiEliminaeheh si sempre di gran fascino!
Elimina