L'inverno sul Lago di Braies trasforma questo angolo delle Dolomiti in uno spettacolo di magia e suggestione.
Con il nuovo post nel blog vi accompagnerò in un itinerario di tre giorni, esplorando le meraviglie del lago ghiacciato, le cime innevate delle Dolomiti, i borghi dal fascino tirolese situati nei dintorni.
Pronti a scoprire il meglio del lago di Braies in 3 giorni? Ecco la mia esperienza!
Primo Giorno: Passeggiata sul Lago di Braies
Il mio weekend ha preso il via con una passeggiata incantevole attorno al Lago di Braies, di sicuro uno dei laghi più belli delle Dolomiti.
Potete arrivare in macchina oppure in autobus da Dobbiaco, così evitate di pagare il parcheggio.
Una volta arrivati, vi consiglio di raggiungere il lago e di effettuare il giro andando verso destra (dove c'è la chiesetta) raggiungendo la spiaggetta.
NB. Camminare sul lago in inverno è vietato ( es. grave incidente pochi anni fa di una famiiglia caduta in acqua a seguito della rottura del ghiaccio). Inoltre, la sponda opposta alla chiesetta, presenta tratti ripidi e ghiacciati molto esposti e pericolosi. Consiglio quindi di camminare seguendo il sentiero dalla chiesetta fino alla spiaggia.
Da qui potete proseguire, per circa 1 ora, fino alla malga Foresta, generalmente chiusa in inverno, ma circondata da un paesaggio da fiaba.
Per altre camminate da fare in zona, leggi il post sul mio blog dedicato alle escursioni invernali da fare in Valle di Braies
Secondo Giorno: Escursione Monte
Specie o Brunico Campo Tures
Per il secondo giorno vi do 2 alternative:
- escursione invernale a Prato Piazza e Monte Specie ( una delle uscite organizzate dall'hotel Rudolf per i propri clienti).
- visita del centro di Brunico e proseguimento poi per Campo Tures e cascate di Riva, in inverno ghiacciate!
L'escursione con le ciaspole sul Monte Specie
è di medio livello. Dal parcheggio a Prato Piazza a quota 1.979
metri (accesso a numero chiuso, poi si sale in navetta) in 5 minuti si arriva all'omonimo rifugio alpino.
Poi si prende la strada forestale n. 37 che conduce al Rifugio Vallandro a 2.040 meetri. Qui si continua sul sentiero n. 34, che porta in cima al Monte Specie a 2.307 metri. Panorama stupendo verso le Tre Cime e Monte Cristallo.
In alternativa potete effettuare la semplice camminata da Prato Piazza al rifugio Vallandro.
La sosta in un rifugio, durante l'escursione, magari per uno strudel di mele, aggiunge un tocco di tradizione e gusto prima di scendere di nuovo nel fondovalle.
Se optate invece per qualcosa di più tranquillo, visitate il centro di Brunico, nella lista dei borghi più belli d'Italia, fate una passeggiata tra i negozi della via pedonale e salite al castello dove si trova il Museo Ripa MMM di Messner.
Nel pomeriggio potete
proseguire per Campo Tures, visitare il castello e raggiungere poi in macchina ( oppure a piedi con una lunga passeggiata) le
suggestive cascate di Riva.
Terzo Giorno: San Candido e Val Fiscalina
Il terzo giorno di questo weekend sul lago di Braies in inverno l'ho dedicato al pittoresco paese di San Candido.
Qui sui può visitare il centro pedonale, ammirare le 3 chiese, tra cui la collegiata, una delle chiese più antiche delle Alpi, e partire poi alla volta di Sesto dove si trova la Val Fiscalina, una perla assolutamente da vedere.
A seconda del vostro tempo a disposizione, potete partire a piedi da Moso oppure dal parcheggio a metà della valle, e proseguire lungo i sentieri innevati che conducono al rifugio Fondovalle, punto finale della camminata, dominati dalle vette inconfondibili delle Dolomiti di Sesto.
Pure questa camminata è inclusa nel programma invernale dell'hotel Rudolf, partenza in minivan dall'hotel e circa mezza giornata di escursione
Se partire da Moso calcolate circa 3 ore A/R. Dislivello minimo.
INFO UTILI:
Dove dormire
Dopo tutto questo camminare sulla neve è stato un toccasana tornare all'hotel Rudolf e godere del calore del centro benessere, un nido di pace con piscina esterna riscaldata, idromassaggio, zona saune, salette relax, ricco programma di massaggi e gettate di vapore Aufguss, ma anche una zona spa per famiglie con piscina interna e idromassaggi.
Relax
che poi è proseguito all'interno della mia camera, arredata
modernamente, con tutti i comfort e grande balcone con vista su
Plan de Corones e Valle Aurina.
L'hotel Rudolf propone una pensione a ¾, un vero piacere per il palato: merenda nel pomeriggio, un dolce rituale di piacere al ritorno dalle camminate sulla neve, e una cena con un ricco buffet di antipasti seguito da un menu a tre portate servito al tavolo.
Al mattino, super prima colazione a buffet, ideale per cominciare la giornata con un carico di energia!
Non ultimo, la calda ospitalità e professionalità di tutto lo staff (cosa importantissima in un hotel), che mi ha dato consigli preziosi su come organizzare il mio weekend attorno al lago di Braies in inverno.
CONTATTI
Hotel Rudolf, 4*
Via Riscone 33, Riscone (BZ)
Email: info@hotel-rudolf.com
Sito web: https://www.hotel-rudolf.com/
VEDI ANCHE:
Escursioni ciaspole Alto Adige
5 ciaspolate per malghe a Brunico
Dove andare in montagna in inverno
Migliori hotel con spa Dolomiti
Hotel che accettano cani in montagna
La sezione del blog dedicata all'inverno OLTRE LO SCI, all'ALTO ADIGE e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
Ma è stupendo!!!! Il lago ghiacciato sembra un luogo fiabesco ^_^
RispondiEliminaNon è da meno la location del tuo soggiorno, stupenda!
Grazie per la condivisione.
grazie!!
Eliminache spettacolo!!!! wow
RispondiElimina:))
Eliminaè un posto che vorrei proprio visitare... ma d'estate! :)
RispondiEliminaeheh si sempre di gran fascino!
EliminaHo visitato il Lago di Braies in estate, ma ancora non ci sono mai andata in inverno. Dalle immagini che hai inserito in questo articolo é davvero una favola. Appena mi riprendo spero proprio di poterci andare!
RispondiElimina