Anello dei Tre Rifugi dalla Val Fiscalina: Locatelli, Pian di Cengia e Comici

Il giro ad anello dei 3 rifugi, Locatelli, Pian di Cengia e Comici, dalla Val Fiscalina, è uno degli itinerari trekking più belli in assoluto da fare sulle Dolomiti.

 

Si tratta di un'escursione impegnativa di 18 km, 1250 metri di dislivello e circa 7 ore di cammino, immersa tra i panorami unici delle Tre Cime di Lavaredo ( a fine post vi lascio la traccia gpx).

 

anello 3 rifugi val fiscalina
 

PRIMA COLAZIONE IN HOTEL

Ho avuto modo di effettuare il giro dei Tre Rifugi durante il mio soggiorno presso il BERGHOTEL SEXTEN ( info: https://www.berghotel.com) , uno dei migliori hotel per escursionisti sulle Dolomiti (ogni giorno escursione con guida per i propri ospiti), con all'interno una splendida spa, ideale per abbinare camminate e benessere, situato a Moso e quindi in posizione strategica per questa escursione tra i rifugi della Val Fiscalina.


Per un giro così impegnativo è bene iniziare la giornata con il piede giusto e la colazione del Berghotel ci viene incontro per questo.

 

anello 3 rifugi val fiscalina

Dopo un risveglio in camera con vista panoramica sulle vette della Val Fiscalina, scendo al buffet dove si può trovare davvero di tutto per fare un carico di energia e iniziare una lunga camminata.

 

Inizio con le uova strapazzate preparate nell'angolo show cooking e poi proseguo tra i vari croissants, torte fatte in case, yogurt, musli, vari tip di pane, marmellate, frutta, ma anche affettati e formaggi.

 

Insomma. Posso tranquillamente saltare il pranzo :))

La colazione inizia alle 7, orario perfetto per chi deve effettuare delle lunghe escursioni.

 

 anello 3 rifugi val fiscalina

 

AUTOBUS PER LA VAL FISCALINA

Al momento del check in mi è stata consegnata anche la card che dà libero accesso ai mezzi pubblici dell'Alto Adige, inclusa la corsa locale per la Val Fiscalina.


Ecco quindi che, subito dopo colazione, raggiungo la fermata degli autobus di Moso e prendo il bus numero 440 che conduce in pochi minuti al parcheggio di Piano Fiscalina mt 1454.

 

Consiglio di venire in bus perchè il parcheggio ha un costo giornaliero di € 15,00. Potete farla a piedi anche da Moso, ma in questo caso sarebbe da aggiungere 1 ora in più a tratta.

 

anello 3 rifugi val fiscalina

 

RIFUGIO FONDOVALLE

Sceso dal bus è la volta di iniziare l'escursione Anello dei 3 rifugi dalla Val Fiscalina.

La segnaletica è sempre ottima lungo il percorso e quindi non c'è pericolo di perdersi.


Dal parcheggio seguo il sentiero che si immerge in Val Fiscalina e che punta dritto al rifugio Fondovalle dove arrivo in circa 30 minuti.

 

Durante il tragitto si ha modo di ammirare la Meridiana delle Dolomiti di Sesto. Pochi sanno che le Dolomiti di Sesto sono la più grande meridiana del mondo, le sue lancette sono i raggi del sole e i numeri le cime delle montagne.


Arrivato al rifugio Fondovalle, seguo le indicazioni per il sentiero 102 e, poco più avanti, arrivo ad un bivio importante.

 

anello 3 rifugi val fiscalina

 

SENSO ANTIORARIO

E' qui che bisogna scegliere se salire prima al Locatelli oppure al Comici.

 

La maggior parte degli escursionisti sale prima al Comici, ma io decido di andare subito al Locatelli per ammirare le Tre Cime di Lavaredo senza le nuvole che compaiono nel primo pomeriggio. E alla fine ho avuto ragione!

 

In ogni caso non ho trovato molta differenza di salita o livello tecnico tra i due sentieri.


SENTIERO 102

Al bivio svolto quindi a destra e seguo il sentiero numero 102.

Da subito il sentiero inizia a salire nella parte destra della valle. Si cammina tra pini mughi e pareti dolomitiche, si prende sempre più quota e si raggiunge un tratto più tranquillo, ideale per riprendere fiato. 

 

Il sentiero è sempre bene presente e non ha tratti esposti.

Rimane ora un ultimo strappo in salita, questo:

 

anello 3 rifugi val fiscalina

mi lascio alle spalle il bosco e salgo nel vasto pianoro dove le Tre Cime appaiono maestose all'improvviso. Seguo sempre la traccia del sentiero e arrivo al rifugio Locatelli. 

 

Guardate che spettacolo:

 

anello 3 rifugi val fiscalina

 

anello 3 rifugi val fiscalina

 

anello 3 rifugi val fiscalina

Per arrivare fin qui ho impiegato 1H50 contro le 3H10 previste dalle tabelle.😇


Ci troviamo su montagne dove è stata combattuta la Grande Guerra. A testimoniarlo è il nome del rifugio Innerkofler (Locatelli in italiano). 

 

Sepp Innerkofler era guida alpina di Sesto, arruolato volontario allo scoppiare della guerra, si muoveva talmente bene tra queste montagne che l'esercito italiano pensava ci fossero truppe austriache ovunque. Invece era solo lui.

 

Nel mio blog potete leggere di più su Sepp Innerkofler

 

anello 3 rifugi val fiscalina

 

Ovviamente un po' di tempo per fare foto e ammirare uno dei panorami più belli, non solo d'Italia, ma del mondo, ed è il momento di rimetterci in marcia.


SENTIERO 101

Vicino al rifugio Locatelli vedo la segnaletica per i prossimi rifugi: Rifugio Pian di Cengia 1 ora, e Rifugio Comici 1H40, sentiero 101


Inizio a scendere un po' di quota e supero un lunghissimo ghiaione con alla destra le pareti del Monte Paterno e a sinistra i laghi dei Piani.

 

Questo tratto non è adatto a chi soffre di vertigini. 

 

anello 3 rifugi val fiscalina

 
anello 3 rifugi val fiscalina

Più avanti supero un breve nevaio e affronto l'ultima salita dell'escursione che conduce, a zig zag, alla forcella del Pian di Cengia, mt 2522.


RIFUGIO PIAN DI CENGIA

Arrivato a questo punto, vado a sinistra e raggiungo il rifugio Pian di Cengia, mt 2525, il punto più alto di questa escursione per i rifugi della Val Fiscalina.

 

anello 3 rifugi val fiscalina
 

Il panorama cambia all'improvviso e, da questo punto in poi, la Croda dei Toni sarà la protagonista assoluta!


anello 3 rifugi val fiscalina

Prossima meta: Rifugio Comici

Sempre su sentiero 101 proseguo in maniera pianeggiante immerso in un mondo di roccia. 

 

anello 3 rifugi val fiscalina
 

anello 3 rifugi val fiscalina


INIZIA LA DISCESA

Arrivato all'inizio di una via ferrata, il sentiero lascia l'alta quota e scende a sinistra verso i verdi prati del rifugio Comici, mt 2224.

 

In questo tratto siamo circondati da panorami magnifici, non solo la Croda dei Toni ma anche Cima Undici e Croda Rossa.

 

anello 3 rifugi val fiscalina

 

RIFUGIO COMICI

Continuo a scendere su comodo sentiero, saluto in tutte le lingue gli escursionisti che stanno salendo ( oggi è un tutto: salve, servus, hallo, hi, hello, hola, bonjour 😂) a conferma di quanto è internazionale questa zona delle Dolomiti), ed eccomi al rifugio! 

 

anello 3 rifugi val fiscalina

 

anello 3 rifugi val fiscalina

Qui decido di fermarmi un momento e fare una sosta per il pranzo al sacco. Ci voleva proprio!

Ma l'escursione non è ancora finita. Bisogna ora affrontare un lungo tratto in discesa per tornare al parcheggio di Piano Fiscalino di circa 2 ore.

 

anello 3 rifugi val fiscalina

 

Dopo tutti questi km, le mie ginocchia sono messe a dura prova, ma con calma scendo le varie scale di legno presenti in questo tratto, entro nel bosco e mi avvicino sempre più ripidamente al torrente con il suo ponticello di legno.


La discesa ormai è superata. In pochi minuti arrivo di nuovo al rifugio Fondovalle e da qui su sentiero fatto all'andata rientro alla fermata del bus.


Finisce al parcheggio questa super escursione tra le più grandi meraviglie dolomitiche. Alla fine ho impiegato 5H15, ma voi calcolare 7/8 ore circa.😇

 

L'escursione è molto lunga e per escursionisti allenati. Non presenta tratti pericolosi o tecnici, e si snoda sempre su sentieri ben presenti. Solo il ghiaione nei pressi del rifugio Pian di Cengia può causare problemi a chi soffre di vertigini. 

 

Spero che le foto di questo post possano dare giustizia a tanta bellezza.

 

Per quanto riguarda il giro classico, con partenza dal rifugio Auronzo, pagando il pedaggio di € 30,00, leggete il post sul mio blog dedicato al Giro delle Tre Cime di Lavaredo


RELAX IN HOTEL

Dopo tanto camminare è stato un toccasana tornare presso il Berghotel Sexten e rilassarsi nella bellissima spa dell'hotel, non prima, però, di fare una sosta al buffet della merenda con torte fatte in casa e altre delizie. 

 

berghotel sexten val fiscalina

Una volta in spa, inizio con un tuffo in piscina (interna ed esterna collegate), e poi all'idromassaggio infinity in giardino, con vista sulle Dolomiti di Sesto.


Un po' di tempo all'interno della zona spa adulti, dove ci sono delle salette relax davvero caratteristiche, in tipico stile baita di montagna, e poi del sano riposo tra le varie saune (alle erbe, fieno, vapore), idromassaggio esterno e laghetto naturale.

 

berghotel sexten val fiscalina

 

Relax che ha poi proseguito in camera, ce ne sono di diversi tipi, in tipico stile alpino, con molto legno, luminose e con vista sulla Val Fiscalina.

 

berghotel sexten val fiscalina

berghotel sexten val fiscalina

Finisco la mia giornata trekking con le delizie della cena, perfetta per recuperare le energie perse durante questo lungo trekking.


L'hotel propone trattamento di mezza pensione con cena servita in un ristorante di gran classe, ricco buffet di antipasti, insalate e verdure per poi continuare con un menu a scelta di 3 portate dove vengono esaltati i sapori e i prodotti del territorio, combinando alla perfezione le ricette tradizionali della montagna con la leggerezza mediterranea.

 

berghotel sexten val fiscalina

Il modo migliore per concludere con gusto questa giornata di escursione tra i 3 rifugi della Val Fiscalina, Locatelli, Pian di Cengia e Comici.

 

Contatti:

Berghotel Sexten

Via Mt. Elmo 10

39030 SESTO (BZ)

Sito web: https://www.berghotel.com/it/

Email: info@berghotel.com

Tel. 0474.710386 

 


 

VEDI ANCHE:

Cosa fare a Sesto in estate

Escursioni e passegiate a Sesto

Giro delle malghe Sesto

Escursioni in Val Pusteria

Passeggiate San Candido

Itinerario Dolomiti 4 giorni

Escursioni in Alto Adige 

Hotel per escursionisti 

Migliori wellness hotel Alto Adige

Cosa fare a Sesto se piove


La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza

3 commenti:

  1. Per uno come me che volesse fare questo giro, è possibile dormire nei rifugi? E tutto quello che hai descritto quanto mi viene a costare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si certo, puoi farlo in due giorni e dormire in uno dei rifugi. per i prezi dovresti contattarli direttamente perchè purtroppo con il mio blog non ho nessun tipo di contatto con i rifugi della zona

      Elimina
  2. Ben fatta, una domanda cosa rispondi a chi dice "il dislivello è 2.600m ?,cioè calcola positivo e negativo insieme....cambia niente vero? Grazie mille. Fossi stato in te avrei aggiunto anche il carducci.,e si fa trekking💪

    RispondiElimina