Tra le escursioni più panoramiche da fare sui Colli Euganei, troviamo il Monte Cinto con il Buso dei Briganti.
Si tratta di una camminata di circa 3 ore, facile, con 300 metri di dislivello e 7 km di lunghezza.
I Colli Euganei sono una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.
Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi: iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com
CINTO EUGANEO
La mia escursione inizia dal centro di Cinto Euganeo, dove parcheggio gratuitamente vicino alla chiesa, evitando il costo del parcheggio a pagamento (ai livelli dei parcheggi nelle Dolomiti) vicino al Museo Cava Bomba.
VIA BOMBA
Dal centro del paese, mi
dirigo a piedi su Via Bomba verso il museo, il punto di partenza
ufficiale dell'escursione.
Prima del museo vedo i cartelli con la mappa del Sentiero del Monte Cinto.
Seguo la segnaletica andando a
destra dalla strada e proseguo in leggera salita fino ad arrivare
alla "zona dei dinosauri", un'area affascinante con
riproduzioni di alcuni dinosauri che richiamano l'antico passato
della zona.
Continuo a seguire il
sentiero fino a raggiungere la parte alta della vecchia cava, dove la
storia e la geologia del luogo diventano palpabili. Qui si trovano dei cartelli che spiegano la storia della formazione dei Colli Euganei e i vari fossili trovati sul Monte Cinto.
SENTIERO MONTE CINTO
Dalla cava, seguo le
indicazioni per il Monte Cinto, e il sentiero si snoda tra vigneti
rigogliosi, offrendo scorci incantevoli sui Colli Euganei e la pianura verso sud.
Arrivo a un bivio, questo:
... e scelgo il percorso a destra ( quello a sinistra sarà il sentiero del rientro), che inizia a salire nel bosco.
PIANORO DELLE MASAGNE
Questo tratto è piacevole e non particolarmente impegnativo, ma è meglio prepararsi per una salita più decisa prima della cima.
Quando arrivo al pianoro
delle Masagne, decido di fare una deviazione a sinistra per
raggiungere la cima del Monte Cinto.
CAVA DI RIOLITE
In pochi minuti arrivo alla cava di riolite. Questa cava è famosa per la "fessurazione
colonnare", un fenomeno geologico straordinario in cui la lava,
raffreddandosi rapidamente, si divide in prismi regolari alti fino a
50 metri.
Continuo sul sentiero per la cima del Monte Cinto e arrivo ad un bivio. Questo:
... qui consiglio di andare a sinistra perchè il sentiero è più ripido e farlo in discesa sarebbe scivoloso.
MONTE CINTO
Si fa ora un breve anello per poi scendere sul sentiero di destra, passando per la cima del Monte Cinto, mt 281, che non mi ha entusiasmato perchè coperta dalla vegetazione.
Dopo aver esplorato la cava e raggiunto la cima , torno al pianoro delle Masagne. Questa volta prendo il sentiero a destra, che mi conduce in modo pianeggiante verso un'area con numerose postazioni per picnic su un vasto prato.
BUSO DEI BRIGANTI
Da qui, seguo la deviazione a sinistra per raggiungere il Buso dei Briganti.
NB. Una volta superata la parte rocciosa, bisogna prendere il sentierino sulla destra che scende tramite scalini scavati nella roccia fino al famoso buco, dove una volta c'era la porticina utilizzata dai briganti per nascondersi, e al punto panoramico più bello dell'escursione.
In pochi minuti, mi trovo davanti a uno spettacolo mozzafiato, con panorami quasi a 360° sui Colli Euganei, Colli Berici e pianura.
Guardate che bellezza:
FINE PERCORSO
Fatte le foto di rito, torno all'area picnic e seguo il sentiero con la scritta "fine del percorso".
Il sentiero scende dolcemente e poi svolta a sinistra, attraversando un bosco.
Ad un bivio senza segnaletica, questo:
.. tengo la sinistra, e ritrovo, poco più avanti, il sentiero che ho percorso all'andata.
Questa escursione mi ha regalato un pomeriggio ricco di natura, storia e bellezze geologiche. Ideale se si ha poco tempo a disposizione o se si cerca qualcosa di semplice e panoramico.
Durante le giornate festive e ponti primaverili, questa zona è presa d'assalto, soprattutto l'area pic nic e le varie postazioni con tavoli lungo il percorso. Valutate bene quando andare.
VEDI ANCHE:
Escursioni trekking sui Colli Euganei
Monte Venda e monastero degli Olivetani
Monte della Madonna e Monte Grande
Piscine termali con ingresso giornaliero Abano
La sezione del blog dedicata al VENETO, alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, HOTEL per organizzare la tua vacanza.
0 comments:
Posta un commento