Alpe di Siusi - Seiseralm: 4 ciaspolate ai piedi di Sassolungo e Sassopiatto

L’Alpe di Siusi è una delle mie zone preferite dove ciaspolare su sentieri battuti e panoramici.

 

Tra le vette del Sassolungo e Sassoppiatto si possono percorrere numerosi itinerari da fare con le ciaspole, o con i ramponcini, tra panorami dolomitici, boschi innevati e golose soste in rifugio.



Infatti, quello che mi piace delle escursioni invernali sull'Alpe di Siusi è che si può abbinare il piacere della passeggiata, non solo con le pause in rifugio, ma anche con la discesa in slittino. Un modo adrenalico per finire l'uscita!



alpe di siusi percorsi ciaspole

Come arrivare:

L’accesso all’Alpe di Siusi è vietato alle auto

 

La strada per l’altopiano è chiusa al traffico privato dalle 9:00 alle 17:00 per preservare l’ambiente. Durante queste ore, è possibile raggiungere Compatsch, il cuore dell’altopiano, utilizzando la funivia dell’Alpe di Siusi che parte da Siusi allo Sciliar o con gli autobus che collegano i paesi circostanti, come Castelrotto.

 

alpe di siusi percorsi ciaspole

Con il nuovo post sul blog vi descrivo 4 itinerari da non perdere sull'Alpe di Siusi con le ciaspole oppure con i ramponcini a seconda dell'innevamento. Partiamo!

1. SALTRIA - PIZ

Durata: 2 ore e 30 minuti
Dislivello: 344 metri

Questo itinerario parte da Saltria e si sviluppa lungo un sentiero che conduce al Piz, un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sul Sassolungo e sul Sassopiatto. Camminando attraverso prati innevati e boschi silenziosi, avrai l’opportunità di ammirare uno dei panorami più iconici dell’Alpe di Siusi.

 

Come arrivare: Da Compatsch prendete l’Almbus n. 11 per raggiungere Saltria.


Percorso: Dal centro di Saltria si segue il sentiero n. 9 verso lo Sporthotel Sonne. Da qui, si prosegue sul sentiero n. 30 che riporta a Saltria.

 

alpe di siusi percorsi ciaspole

2. BULLACCIA

Durata: 2 ore e 45 minuti
Dislivello: 411 metri

 

Questo percorso circolare è uno dei più belli da fare in Sudtirolo Alto Adige con le ciaspole e offre una vista a 360° sulle Dolomiti e sulle valli circostanti. 

 

Tra i punti salienti ci sono le leggendarie Panche delle Streghe, da cui si narra che le streghe si riunissero per osservare il cielo, e la piattaforma Engelsrast, che regala una vista impressionante sui ghiacciai dello Stubai e dell’Ötztal.

 

Partenza: Compatsch, raggiungibile con la funivia dall’Alpe di Siusi o l’autobus da Castelrotto.

 

alpe di siusi ciaspolate

 

Percorso: Dal Rifugio Dibaita Puflatschhütte si sale fino alla stazione a monte della Bullaccia. Il sentiero continua verso il Rifugio Arnikahütte e torna al punto di partenza.

 

Consiglio: Utilizza il Telemix Bullaccia per la salita iniziale, risparmiando energie per il resto del percorso.


alpe di siusi percorsi ciaspole

3. MALGA TUFF E HOFER ALPL

Durata: 3 ore e 40 minuti
Dislivello: 560 metri

 

Partendo dal parcheggio del Laghetto di Fiè, questa escursione conduce alla Malga Tuff, un luogo incantevole immerso in un paesaggio alpino da cartolina. Il sentiero attraversa boschi innevati e si apre su ampi alpeggi dove potrai ammirare le cime circostanti.



Percorso: Dal laghetto, si seguono i sentieri 1 e 1B fino alla malga. Potete proseguire fino alla Malga Hofer Alpl su un sentiero non battuto, per un’esperienza ancora più avventurosa. 

Il ritorno avviene lungo una comoda strada forestale.

 

ciaspolate alpe di siusi

4. DA SALTRIA AL RIFUGIO ZALLINGER

Durata: 2H30

Dislivello: 380 metri

Come arrivare: Da Compatsch prendi l’Almbus n. 11 per raggiungere Saltria.


Percorso: Dal punto di partenza a Saltria, il percorso si sviluppa lungo il sentiero forestale numero 9, passando accanto agli hotel Floralpina e Tirler.

Dopo un tratto breve che costeggia il corso di un ruscello, al bivio successivo il sentiero svolta prima a destra e poi immediatamente a sinistra. 

 

La salita, caratterizzata da numerosi tornanti, attraversa un fitto bosco per poi aprirsi sugli alpeggi innevati. L'ultimo tratto in salita conduce al Rifugio Zallinger, situato accanto a una graziosa chiesetta in una cornice suggestiva.

Il rientro a Saltria segue lo stesso tracciato, che funge anche da pista per lo slittino.


alpe di siusi percorsi ciaspole

Questi sono i percorsi da fare con le ciaspole che mi sento di consigliarvi di fare sull'Alpe di Siusi. 

 

A differenza di alcune zone delle Dolomiti, i sentieri invernali qui sono ben battuti e segnalati.  

 

Consiglio di indossare un abbigliamento adeguato, di portare con sé ciaspole e bastoncini, e non dimenticare una mappa dei sentieri o un dispositivo GPS sul cellulare per orientarsi con facilità.

 

VEDI ANCHE:

Escursioni ciaspole Alto Adige

Escursioni ciaspole Dolomiti

Alto Adige inverno

Alpe di Siusi in estate

Alpe di Siusi escursioni trekking

Cosa vedere a Castelrotto

Val di Tires estate

Val d'Ega cosa vedere in estate 

Rifugi aperti in inverno

Migliori wellness hotel Alto Adige 

Dove dormire in Alto Adige


VEDI ANCHE:

La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE e al TREKKING

0 comments:

Posta un commento