Cortina d'Ampezzo in inverno: cosa fare se non si sa sciare nella Regina delle Dolomiti

Scoprire l'inverno a Cortina d'Ampezzo senza fretta, lontano dalle piste da sci. A ritmo lento. Per chi non scia ma vuole comunque immergersi nella magia delle Dolomiti.

 

Nel post di oggi sul blog vi porto alla scoperta di un’altra Cortina d'Ampezzo: non solo glamour e fashion, ma anche natura, silenzi, paesaggi immacolati e attività all’aria aperta. 

 

Una località ricca di storia e tradizione sportiva, che ha già ospitato le Olimpiadi Invernali nel 1956 e si prepara ad accogliere nuovamente questo prestigioso evento nel 2026.

 

cortina inverno cosa fare

 

Da dove possiamo iniziare? Ma dall'attività regina dell'inverno oltre lo sci presente nel mio blog, la camminata sulla neve.


MALGA FEDERA CRODA DA LAGO

Tra le escursioni più famose abbiamo malga Federa e la vicina Croda da Lago, passando per le cascatelle Gores de Federa. Si parte dal parcheggio del lago Pianozes e si sale per circa 600 metri di dislivello.

Leggi la descrizione: Malga Federa


cortina inverno cosa fare

CINQUE TORRI

Altra cosa da vedere assolutamente a Cortina in inverno sono le Cinque Torri nei pressi del rifugio Scoiattoli e, se avete ancora fiato, potete raggiungere anche i rifugi Averau e Nuvolau, ammirando splendidi panorami sulle Tofane e Dolomiti Bellunesi.


cortina inverno cosa fare

LAGO D'AJAL

Potete arrivare a questo suggestivo specchio d'acqua con una camminata dal centro di Cortina d'Ampezzo passando per la frazione di Mortisa. 

 

cortina inverno cosa fare

CAMPO

Piccola frazione, nei pressi della zona dei campeggi, raggiungibile con una breve passeggiata super panoramica che regala viste a 360° sulla conca ampezzana.

 

cortina inverno cosa fare

IL REGNO DEI FANES

Dal parcheggio San Uberto consiglio di immergervi all'interno del parco Sennes – Braies e ammirare panorami immacolati (senza vedere case e impianti) teatro delle leggende del Regno dei Fanes, raggiungendo prima Malga Ra Stua e poi, più lontano, il rifugio Sennes.

 

cortina inverno cosa fare

SCI DI FONDO

Per gli amanti dello sci di fondo Il polo di riferimento è rappresentato dal centro sportivo Fiames Nordic Center e Passo Tre Croci per i più esperti.

Bellissimo anche l'itinerario di 30 km lungo l'ex ferrovia che collega Cortina a Dobbiaco entrando nel comprensorio Dolomiti Nordicski.

 

NB. Siccome recentemente  molte piste sono state chiuse, consiglio di chiedere all'ufficio turistico eventuali aggiornamenti.


cortina inverno

SLITTINO

Altra attività che si può fare se non si scia a Cortina è lo slittino. Alcune malghe e rifugi si sono attrezzati con il noleggio e sentieri battuti da motoslitte.

 

cortina inverno cosa fare

Vi consiglio le discese da Malga Federa, Rifugio Dibona, Malga Ra Stua. Rifugio Auronzo sulle Tre Cime di Lavaredo.

 

Contattateli direttamente per chiedere info. In molti casi si può salire in motoslitta e scendere in slittino, anche se io consiglio sempre di salire a piedi!

 

cortina inverno cosa fare

PATTINAGGIO SUL GHIACCIO

Avete mai pattinato in uno stadio olimpico? Lo stadio di Cortina fu costruito in occasione delle XII Olimpiadi Invernali del 1956 e verrà utilizzato anche per le prossime olimpiadi del 2026.

E' disponile un servizio di noleggio pattini e si può pattinare tutto l'anno.


CURLING

Sono pochissime le località in Italia che offrono questa attività. D'altronde qui a Cortina era presente già nel 1900 e si praticava sulle piste ghiacciate dei prestigiosi hotel Cristallo e Miramonti. Oggi è presente una scuola Curling che organizza durante la stagione invernale, nella nuova pista di curling, corsi, lezioni o partite anche per turisti.

 

La Scuola Curling Cortina  mette  a disposizione l’attrezzatura necessaria e le lezioni vengono tenute istruttori nazionali qualificati dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.


SOSTE GOLOSE IN RIFUGIO

Tra un'attività e un'altra vi verrà una gran fame. Tantissime sono le possibilità di pause in baite e rifugi che è impossibile menzionarli tutti.

 

Li potete raggiungere a piedi oppure prendendo gli impianti di risalita. Qui potete anche rilassarvi prendendo il sole senza fare niente :)

 

cortina inverno cosa fare

Ok voi direte, e cosa posso ordinare? 

 

Beh i piatti della tradizione ampezzana sono molti, a cominciare dagli immancabili cansunziei, canederli, spaetzle, piatti con polenta e formaggi, finendo con i dolci come strudel di mele e torta con grano saraceno. Inoltre, imperdibile nei rifugi di Cortina in inverno, il classico bombardino!

 

cortina inverno cosa fare

SAUNA IN VETTA

Sopra il Falzarego, al rifugio Lagazuoi c'è la possibilità di concedersi una calda sauna finlandese in alta quota ( metri 2752) dopo l'attività sportiva sulla neve.


SHOPPING

Anche se in questo post si vive una Cortina diversa, è imperdibile una camminata pomeridiana in Corso Italia, cuore pulsante dello shopping cortinese tra botteghe artigiane e boutique. 

 

Immancabile una sosta alla Cooperativa di Cortina (sempre in Corso Italia) dove si può trovare di tutto, dagli alimentari, ai vestiti che con i suoi 4.000 metri quadrati espositivi é il piú importante centro-acquisti nelle Dolomiti. 

 

cortina inverno cosa fare

Sono davvero pochissime le località sulle Alpi che possono vantare una via pedonale così lunga e ricca di negozi, bar e ristoranti.


cortina inverno cosa fare

MUSEI

A pochi passi dal Corso Italia si trova la Ciasa de ra Regoles, sede dell'antico ente ampezzano dedicato alla tutela del territorio e della gestione del bosco. Nello stesso edificio si può visitare il Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi.

 

cortina inverno cosa fare

Queste sono solo alcune delle cose che si possono fare in inverno a Cortina d'Ampezzo se non si sa sciare. Poi ci sono i vicini dintorni che meritano di essere scoperti. 

Ecco i miei preferiti:


PASSEGGIATA A SAN CANDIDO

In circa 30 minuti d'auto da Cortina potete raggiungere le località di Dobbiaco e San Candido.


cortina inverno cosa fare


LAGO DI MISURINA

Uno dei laghi più belli delle Dolomiti, famoso per la leggenda dello specchio magico, raggiungibile comodamente in macchina lungo la strada per Passo Tre Croci


LAGO DI BRAIES

La posizione strategica di Cortina, assieme a quella dell'Alta Pusteria, permette di effettuare gite fuori porta in posti iconici delle Dolomiti, tra cui il lago di Braies, splendido sia in estate che in inverno. 

 

Mi raccomando, siccome è sempre pieno di gente, calcolate bene l'orario del vostro arrivo.


cortina inverno dintorni

RELAX IN UNA SPA

A Cortina non mancano le strutture che offrono l’opzione day spa, ideali per rigenerarsi tra una discesa e l’altra. 

 

Tuttavia, se siete alla ricerca di un’esperienza wellness di livello superiore, vi consiglio di spostarvi nelle vicine spa dell'Alto Adige.

 

Qui troverete centri benessere d’eccellenza, con ampie piscine, scivoli, saune panoramiche e idromassaggi immersi nella natura, come il Caravan Park a Sesto o il moderno Kron4 a Brunico.

 

cortina inverno cosa fare

 

E voi, avete qualche consiglio da condividere per scoprire Cortina d'Ampezzo con calma, assaporandone ogni angolo? Raccontatelo nei commenti!

 

VEDI ANCHE:

Itinerari ciaspole Cortina

Dove dormire a Cortina d'Ampezzo

Cosa mangiare a Cortina

Montagna in inverno dove andare

Le migliori ciaspolate sulle Dolomiti

Ciaspole in Veneto

Ciaspole in Trentino

Ciaspole in Alto Adige

 

La sezione del blog dedicata all'inverno OLTRE LO SCI, al VENETO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza.


2 commenti:

  1. Finalmente anche se da poco sono riuscita a ritrovarti anche su IG. I tuoi post sono sempre molto utili per organizzare dei viaggi in montagna! Foto splendide come sempre
    buona serata
    Alice

    RispondiElimina