Con l'occasione dei
mercatini di Natale ho avuto modo di vedere per bene e con calma la
città di Trento. Questa non è la mia prima visita al capoluogo
trentino, ma di sicuro è la giornata in cui ho più tempo a
disposizione, visto che utilizzo l'auto per arrivare. Sembra
incredibile, ma la macchina è risultata alla fine molto più
economica di Trenitalia.
PIAZZA DUOMO
PIAZZA DUOMO
Tra le cose da vedere subito a Trento abbiamo la piazza del Duomo, il cuore monumentale e
storico di Trento. Nell'ampio spazio, quasi quadrato, si affacciano
il Duomo, il merlato palazzo Pretorio con la torre Civica, la fontana
del Nettuno e le belle case Cazuffi Rella con le facciate affrescate.
Avvicinandoci al Duomo
osserviamo una larga striscia di marmo: questa striscia indicava il
percorso della Roggia grande che in passato segnò il confine tra
potere religioso e civile.
DUOMO DI S.VIGILIO
il Duomo di Trento |
la facciata affrescata di casa Cazuffi Rella |
DUOMO DI S.VIGILIO
Potere religioso che si
nota subito dalla possente mole del Duomo, dedicato a S. Vigilio, la
cui parte più bella è quella che dà sulla piazza, una galleria ad
arcatelle su colonnine che prosegue nel transetto, dal rosone del
transetto stesso detto ruota della fortuna e dal cinquecentesco
protiro a marmi bianchi.
L'interno colpisce per le
sue forme gotiche dove singolari scale rampanti a logge salgono dalle
navate laterali alle due torri campanarie e all'altissima galleria
sopra il rosone. Un uomo intento alla manutenzione della chiesa ci
fa brevemente da cicerone e ci racconta che le scale non hanno
alcuna uscita, probabilmente chi le costruì non finì il progetto e
rimasero solo per bellezza.
![]() |
piazza del Duomo |
interno del Duomo S. Vigilio |
Usciti dal Duomo abbiamo
modo di vedere un altro simbolo di Trento, la fontana del Nettuno con
il vicino palazzo Pretorio.
CENTRO STORICO
Iniziamo ad esplorare Trento prendiamo l'elegante via Belenzani, fiancheggiata da palazzi signorili dalle facciate affrescate come quella del palazzo Colico, riconoscibile per il portale sormontato da trifora.
Iniziamo ad esplorare Trento prendiamo l'elegante via Belenzani, fiancheggiata da palazzi signorili dalle facciate affrescate come quella del palazzo Colico, riconoscibile per il portale sormontato da trifora.
![]() |
dettagli del centro storico di Trento |
palazzo Galasso |
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
Pochi minuti a piedi
e raggiungiamo il castello del Buonconsiglio, simbolo del potere
secolare dei Principi Vescovi che lo scelsero come residenza e ora
importante museo provinciale, che consiglio di visitare. Ammiriamo da
subito il castello dall'esterno: notiamo la parte più antica, il
Castelvecchio, la parte aggiunta nel cinquecento, il Magno Palazzo e
la Giunta Albertina in stile barocco. Al termine si erge la torre
dell’Aquila che visiteremo più tardi durante la visita agli
interni.
castello del Buonconsiglio |
Visita
che comprende molti ambienti come ad esempio il cortile, aperto da
tre ordini di loggiati, la loggia gotico-veneziana affacciata alla
città, la sala dei vescovi e la loggia del Romanino con gli
splendidi affreschi che ritraggono episodi biblici e mitologici.
Per
me, comunque, rimane sempre la Torre dell'Aquila la parte più bella di tutto
il castello del Buonconsiglio. Per accedervi bisogna pagare un
supplemento di circa € 2,00 sul prezzo del biglietto e l'entrata è
ad orari fissi. Abbiamo avuto la fortuna di visitarla subito appena
preso il biglietto: i turni successivi erano tutti prenotati da una
scolaresca e non sarebbe stato più possibile visitarla per il resto
della giornata. Sarebbe stato davvero un peccato non vedere questo
gioiello medievale, consiglio
di fare un colpo di telefono prima di partire e verificare la
disponibilità.
Ma
cosa c'è di tanto interessante nella torre dell'Aquila?
Lo
straordinario ciclo dei Mesi, dipinto alla fine del Trecento da un
anonimo pittore e capolavoro del gotico internazionale, che racconta
la vita trentina del XIV secolo. Con il naso all'insù si ammirano
scene di lavori contadini e aristocratici svaghi, rappresentati
nell'avvicendarsi delle stagioni, dei mutamenti della natura, delle
opere dell'uomo. Peccato non poter fare foto (avevo mandato una mail se era possibile avere un permesso per fare foto, manco una risposta :((( ).
la parte del Castelvecchio con la torre d'Augusto |
![]() |
interni del Castello del Buonconsiglio |
Continuiamo
la visita del castello con le prigioni dove fu incarcerato Cesare
Battisti e la fossa dei Martiri dove venne
giustiziato per impiccagione.
Usciamo
dal castello e ci perdiamo per le vie dello shopping del centro
di Trento: il famoso ziro al Sas, il tradizionale passeggio tra largo
Carducci e via Mazzurana.
giardino all'italiana |
Di
nuovo in piazza Duomo, prendiamo via Mazzini e raggiungiamo piazza
Fiera, già nel Trecento luogo di mercato, oggi un bellissimo spazio
in cui spicca un cospicuo resto della cerchia di mura e sede del
tradizionale mercatino di Natale.
MuSe,MUSEO DELLE SCIENZE
MuSe,MUSEO DELLE SCIENZE
Prossima
meta il MuSe, il museo delle Scienze, sempre affollatissimo e con
lunghe code all'ingresso. Prenotare in anticipo online è quasi
obbligatorio se non si vuole rischiare di non entrare. Ma vale
veramente la pena? Secondo me no. Il museo è grandissimo, si
potrebbe stare un giorno intero dentro, ma il succo alla fine è
tanta confusione senza un ordine logico: schermi interattivi,
plastici e, interviste, di cui una ad una donna che
diceva di essere contenta del riscaldamento terreste così in questo modo aveva più
tempo per andare al mare e godersi il sole :((( Aiuto!!
Interessante, invece, gli esemplari degli animali delle Alpi e la serra.
Interessante, invece, gli esemplari degli animali delle Alpi e la serra.
A
mio parere questo museo è perfetto per i bambini e ragazzini. Questa
comunque è la mia modestissima opinione, peccato solo di aver speso
tutti quei soldi per entrare.
Qui vicino ci sono degli appartamenti super moderni inseriti in un quartiere disegnato dell'architetto RENZO PIANO. Un piccolo consiglio per chi cerca una sistemazione indipendente in città. (info: Komodo Apartments)
FUNIVIA DI SARDAGNAQui vicino ci sono degli appartamenti super moderni inseriti in un quartiere disegnato dell'architetto RENZO PIANO. Un piccolo consiglio per chi cerca una sistemazione indipendente in città. (info: Komodo Apartments)
![]() |
seguitemi anche su instagram: pizzo_76 |
Se
invece vi fidate dei miei consigli, vi proporrei, dopo la visita del
centro di Trento, di prendere la funivia di Sardagna, a soli 200
metri da piazza Dante verso il fiume Adige. Con un volo di pochi
minuti si raggiunge un belvedere a 600 metri d'altezza che si apre
su tutta Trento e la Val d'Adige. Se poi è andate al tramonto, ancora
meglio!! Trento vi stupirà con tutta la sua bellezza.
EVENTI:
Se sei a Trento in autunno non puoi perderti il festival del turismo medievale, un ricco programma di visite tra cantine e castelli in città e nei dintorni. Visita il mio post dedicato al festival medievale a Trento
-------------------
Non perderti inoltre la sezione dedicata alle OFFERTE SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al TRENTINO
Che bello Andrea! Love it!!
RispondiEliminagrazie!!
Eliminasono stata a Trento ma velocemente e mi mancano tutte queste visite, devo recuperare!
RispondiElimina:))
Eliminasono stata un paio di anni fa e in effetti non mi ha colpito tanto come altre città in trentino, forse perchè amo molto di più l'atmosfera di paese sud tirolese. Comunque colgo i tuoi suggerimenti per tornare e provare a scoprirla meglio!
RispondiEliminaqui c'è già di più l'influsso italiano rispetto all'alto adige :)
Eliminauna gran bella città!!
RispondiEliminasi davvero :)
EliminaCiao Andrea, che idee mi hai dato. So già che farò il prossimo fine settimana
RispondiEliminaun bacione
Maggie Dallospedale Fashion diary - Fashion blog
ah grazie!!
EliminaGrazie della visita ci sono stata ma molte cose non le avevo viste. Buona fine settimana.
RispondiEliminagrazie!! buon weekend!
EliminaSplendida città Tento, dovrò tornare a vedere ciò che ho saltato, grazie!!!
RispondiElimina:))
EliminaGreat pics!
RispondiEliminaHave a nice week-end!
Gil Zetbase
thanks :))
Eliminastupendo!! ilo centro storico è molto caratteristico, il castello mi piace tanto, è diverso da quelli del sud (o almeno a quelli delle mie zone). Ti ho aggiunto su insta. Buona domenica a presto
RispondiEliminagrazie!! buona domenica!!
Eliminabellissimi ricordi
RispondiElimina:))
Elimina
RispondiEliminaCiao, Andrea!
La cattedrale è bello e il museo anche belle foto!
Bellissima città!
abbracci
Grazie!!
EliminaBisognerebbe starci almeno sei mesi in Trentino, per vedere tutta questa bellezza!
RispondiEliminaeh già :) davvero!
EliminaSono stata diverse volte a Trento e l'ho sempre trovata bella e accogliente! Un abbraccio
RispondiEliminagrazie!!
EliminaI really love this!
RispondiEliminaBloglovin
STYLEFORMANKIND.COM
thanks :)
EliminaNon sono mai stata a Trento e sinceramente non l avrei immaginata cosi bella sai?
RispondiEliminaUn abbraccio grande.
www.angelswearheels.com
eh si merita una bella visita
EliminaLa conosco è una città splendida!
RispondiEliminaAlessia
new post
Thechilicool Facebook Instagram
Kiss
:))
Eliminanemmeno a me il Muse ha fatto una grande impressione. bella la serra e la parte dedicata ai ghiacciai.
RispondiEliminaallora siamo in due :))
EliminaMa sai che in questi giorni sono proprio in Trentino per la settimana bianca, chissà se riesco ad allungarmi per un we in questa bellissima città!
RispondiEliminaa presto
Alice
ah ma dai! attendo foto! grazie!
EliminaThis is a beautiful place to come to visit. Thanks for sharing it
RispondiEliminaHave a lovely day!
www.travelera.es
thanks :)
EliminaNon ci sono mai stata a Trento! Ma che bella!!
RispondiEliminaTi auguro un fantastico mercoledì!
Un abbraccio
Dili
Nuovo post: http://www.milanotime.net/the-tuxedo-style/
grazie anche a te!!
EliminaAwesome! Great post dear.
RispondiElimina** Join Love, Beauty Bloggers on facebook. A place for beauty and fashion bloggers from all over the world to promote their latest posts!
BEAUTYEDITER.COM
thanks :)
Eliminaciao
RispondiEliminabella la città di Trento. Non sapevo della Funivia.
in pochi la conoscono :)
EliminaMi diverto sempre a leggere i post di chi visita la mia città! Il Ciclo dei Mesi l'ho rivisto poco tempo fa dopo anni: ogni volta me ne innamoro. Davvero peccato non poter far le foto ma dall'altra parte lo capisco: gli affreschi sono molto delicati!
RispondiEliminaeh grazie :))
Elimina