Cosa vedere a Egna, uno dei borghi più belli d'Italia

La cittadina di Egna, in Alto Adige, è da poco tempo entrata nel club dei borghi più belli d'Italia.  

Spesso messa ingiustamente in ombra da località più note  come Bressanone, Brunico e Merano,   quest’estate ho deciso di scoprirla di persona per capire se davvero meritasse di passare così inosservata.

 

cosa vedere a egna


Ho avuto il piacere di visitare Egna durante un mio soggiorno nella vicina Caldaro presso l'hotel Seeleiten Lake Spa, uno dei migliori wellness hotel in Alto Adige, con piscina infinity, piscina con sabbia bianca, piscina interna, giardino con palme, saune, panorami e un ottimo ristorante con pensione a ¾.

 

hotel seeleiten

 

Dopo una colazione strepitosa in hotel, in pochi minuti raggiungo Egna. Parcheggio comodamente l’auto nel parcheggio gratuito di via Roma e, a piedi, raggiungo l’ingresso del suo centro storico.


cosa vedere a egna

Le cose da vedere ad Egna non sono molte. Partiamo da:

 

CHIESA DI SAN NICOLO'

La chiesa di San Nicolò mi dà il benvenuto a Egna. 

Tra gli elementi artistici più significativi della chiesa si possono ammirare l’affresco sulla facciata che raffigura San Nicolò, il maestoso altare maggiore in stile barocco – frutto del lavoro di diversi artisti – impreziosito da un dipinto della Madonna con il Bambino affiancati da San Nicolò e San Gallo.

 

cosa vedere a egna


VIA ANDREAS HOFER

Dalla chiesa si entra nel borgo vero e proprio.

Da qui si comprende subito l’unicità di questo luogo. Le case a portici disegnano un quadro armonioso e perfetto, rivelando la natura originaria del borgo, nato come strada-mercato nel Medioevo. 

 

Egna fu infatti fondata nell’XI secolo dal principe vescovo di Trento come punto di sdoganamento delle merci che transitavano lungo la valle, sia via terra che via fiume. 

 

Le stoffe e le merci venivano depositate nel Ballhaus, la storica “casa delle balle di stoffa”, situata lungo l’attuale via Andreas Hofer, una delle strade più affascinanti del centro.  

 

cosa vedere a egna

cosa vedere a egna

 

È proprio via Andreas Hofer a colpire immediatamente: elegante, silenziosa, ricca di palazzi antichi e di archi che rivelano storie mercantili. 

La particolarità di queste case è la grande sala, alta dal primo piano al sottotetto, su cui si affacciano i ballatoi di accesso alle stanze dei piani superiori.

In una di queste Saalhaeuser ha sede la prigione in cui venne incarcerato per una notte Andreas Hofer prima di essere giustiziato a Mantova.  

 

cosa vedere a egna

PIAZZA CENTRALE

Da Via Hofer si arriva alla piazza Centrale dove si trovano numerosi caffè, bar e l'ufficio turistico.

 

cosa vedere a egna

cosa vedere a egna

VIA PORTICI

Proseguendo verso destra, si cammina su via dei Portici, una delle strade porticate più caratteristiche di tutto l’Alto Adige, secondo me tra le più belle della provincia. 

 

Qui le case presentano massicci porticati rivolti verso l’antico corso d’acqua, costruiti però senza cantine per evitare gli allagamenti che un tempo erano frequenti.  

 

La mia visita a Egna termina alla fine di Via Portici dove è presente una bella fontana che regala una vista suggestiva sulla via. 


cosa vedere a egna

egna cosa vedere

CASTELFEDER

Durante questa giornata ho approfittato anche per fare una piacevole escursione alla collina di Castelfeder, partendo dalla vicina Ora, circa 2 ore e trenta di cammino.

 

Un itinerario semplice ma super panoramico, tra vigneti e resti archeologici, con viste panoramiche sulla valle dell’Adige.


ora

Dopo tanto camminare, niente di meglio che rientrare all'Hotel Seeleiten e godere di qualche ora tra piscina infinity, saune panoramiche e zone relax: la conclusione perfetta di una giornata tra storia, natura e benessere. 

 

Vi lascio il link dell'hotel così potete vedere tutte le foto e la vasta offerta wellness: https://www.seeleiten.it/it 

 

hotel seeleiten

Egna è stata una bellissima scoperta. Un luogo dal fascino tirolese, ideale da abbinare a una vacanza wellness o a una visita alla Bassa Atesina tra vigneti, natura e storia.

 

VEDI ANCHE:

Cosa vedere a Caldaro

Escursioni a Caldaro

Strada del Vino Alto Adige

Sentiero Gewurztraminer

Seeleiten Lake Spa Hotel

Hotel wellness Alto Adige

Migliori spa montagna

Hotel con piscina infinity

Weekend in montagna con spa

 

La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza

2 commenti: