Caldaro e Appiano, le due località più importanti situate lungo la Strada del Vino Alto Adige, sono dei veri paradisi per gli amanti delle escursioni trekking e delle semplici passeggiate nella natura.
La zona, infatti, è molto varia e permette di camminare praticamente tutto l'anno: dai vigneti a bassa quota, alle malghe nei pressi di Passo Mendola.
Con il post di oggi voglio raccontarvi le escursioni trekking che ho avuto modo di effettuare nei pressi di Caldaro e di Appiano sperando di poterne aggiungerne delle altre nel prossimo futuro.
Da dove iniziamo? Da quella che mi è piaciuta di più...
ovviamente :)
1. GOLA RASTENBACHKLAMM
Punto di partenza è il parcheggio degli impianti sportivi di Caldaro. Da qui si seguono le indicazioni per il Sentiero della Pace e, arrivati all'altezza del parcheggio Mullereck (si potrebbe partire pure da qui, ma sarebbe troppo corta), si scende all'interno della Gola del Rastenbach attraversando passerellle e scalette in metallo. Alla fine si arriva ai piedi di una suggestiva cascata.
Il sentiero inizia a salire di nuovo e si aggancia poco più avanti al Sentiero della Pace non prima di aver regalata viste stupende sul lago di Caldaro.
Tempo: 3 ore
Dislivello: 350 metri
Leggi: Gola del Rastenbach
2. GIRO DEI CASTELLI DI APPIANO
Una delle camminate più conosciute. Io sono partito dal centro di Missiano e ho raggiunto subito Castel Corba/Korb, ora hotel.
Da qui si imbocca il sentiero 9 che sale nel bosco fino a Castel Boymont, in rovina ma restaurato con taverna all'interno. Il sentiero scende per una lunga e ripida scala metallica per poi risalire a Castel Appiano, il più grande dei tre che regala una vista mozzafiato.
Sempre seguendo le indicazioni “passeggiata 3 castelli” si rientra a Missiano.
Calcolate circa 3 ore per la camminata
Vedi: Passeggiata 3 castelli di Appiano
Leggi: I castelli più belli dell'Alto Adige
3. PASSEGGIATA LAGO DI CALDARO
Ci sono due percorsi dal centro di Caldaro che conducono al lago. Per il primo si può partire da via Andreas Hofer e passare per via Monticolo oppure direttamente dal parcheggio Weinstrasse. Si attraversa la Strada del Vino, si svolta a sinistra imboccando il sentiero boschivo e si segue il sentiero n.3.
La
seconda opzione prevede invece la partenza da Piazza Principale o da
parcheggio Trutsch per poi svoltare nello stretto sentiero che si
snoda accanto alla strada carozzabile (sentiero n. 3) e salire, volendo, alle rovine Leuchtenburg
Vedi: Giro lago di Caldaro
4. MALGA ROMENO E MONTE LIRA
Ci alziamo di quota e raggiungiamo il Passo Mendola. Da qui ci avviciniamo alla stazione della funicolare e prendiamo il sentiero 500 che si immerge nel bosco e sbuca fuori poi all'altezza di malga Mezzavia.
Una breve deviazione di 15 minuti ci conduce sul Monte Lira, un balcone panoramico unico sul lago di Caldaro, Bolzano, Canyon del Bletterbach e Dolomiti di Val di Fiemme, Val d'Ega e Alpedi Siusi.
Di nuovo su sentiero 500 si sale leggermente di quota e si raggiunge la malga Romeno situata tra Valle dell'Adige e Val di Non.
Tempo: 4h30
Dislivello: 450 metri
Leggi: Escursione Malga Romeno
5. LAGHI DI MONTICOLO
I laghi di Monticolo si possono raggiungere comodamente in macchina (parcheggio a pagamento), oppure dal lago di Caldaro attraverso la Valle della Primavera.
Dal lago si seguono le indicazioni per la Valle della Primavera. Raggiunta la strada asfaltata si tiene la destra e poi si prende a sinistra il sentiero.
Da qui lo si segue fedelmente sempre immersi nel bosco, si costeggia poi un ruscello fino al lago grande. Potete fare il giro di tutti e due i laghi e poi ritornare lungo lo stesso sentiero
15 km
300 metri dislvello
Vedi: Laghi di Monticolo dalla Valle della Primavera

6. PERCORSO ENO DITATTICO
Dal
centro di Cortaccia si segue via Angela Nikoletti si inizia un
percorso sensoriale alla scoperta della vita del vigneto lungo circa
2 km fino al castello di Niclara oppure 3,5 km fino a Magrè.
Durante la camminata si può imprare il processo di crescita delle viti e annusare e riconoscere i profumi delle diverse varità di uva.
Leggi: Sentiero Eno Didattico Corteccia
7. BUCHE DI GHIACCIO
Una delle escursioni più singolari è quella che conduce alle Buche di Ghiaccio.
Io sono partito direttamente dalla mia camera dell'agriturismo Steinegger e ho seguito le indicazioni camminando in un sentiero nel bosco per circa 30 minuti.
In alternativa si può partire dalla piazza di San Michele seguendo il sentiero 7 per circa 2 ore, oppure da Castel Palù in circa 30 minuti.
Si tratta di un singolare fenomeno dovuto alla presenza di depositi franosi con massi di grandi dimensioni, tra i quali, sottoterra, si formano correnti d'aria che fuoriescono gelide in superficie.
Tempo: 30 minuti
Vedi: Buche di Ghiaccio Appiano
8. SENTIERO GEWÜRZTRAMINER
Breve passeggiata di 2 ore e 3,5 km che regala viste sublimi sulla Strada del Vino. Si parte dalla piazza di Termeno e si prende sulla destra via Schneckenthaler. Poco dopo, sulla sinistra, si trova la partenza del Sentiero del Gewurztraminer che si snoda tra i vigneti fino alla frazione di Ronchi.
Da qui, su strada asfaltata, si rientra a Termeno.
Tempo: 1H30
Dislivello: 170 metri
9. CASTELFEDER
Ci spostiamo ad Ora e andiamo alla scoperta di una delle escursioni più panoramiche della Bassa Atesina.
La camminata ha inizio a Ora, partendo dal parcheggio del centro sportivo e ricreativo "Rio Nero", per poi costeggiare i campi da tennis situati sotto la circonvallazione.
Da qui si segue il sentiero numero 5, che conduce lungo i resti delle antiche mura fino a raggiungere la cima della collina a 405 metri di altitudine, dove si trovano le affascinanti rovine di Castelfeder. Il panorama si apre sulla Valle dell'Adige verso sud.
Per il ritorno si può seguire il sentiero numero 6 che costeggia l’antica ferrovia della Val di Fiemme, ora pista ciclabile.
Tempo: 2 ore
Dislivello: 160 metri
Queste sono alcune delle escursioni e passeggiate che vi consiglio di provare nei dintorni di Caldaro e Appiano. Naturalmente, ce ne sono molte altre che meritano di essere scoperte, e conto di aggiornare questo articolo man mano che ne esploro di nuove. Perciò tornate a trovarmi sul blog.
VEDI ANCHE:
Migliori Wellness Hotel Alto Adige
Hotel con piscina esterna riscaldata
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE , al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento