All'incrocio
delle valli Isarco, Ridanna e di Vizze, Vipiteno conserva la
luminosità e la bellezza caratteristica delle città di tirolesi con
l'impronta storica del centro minerario, luogo di mercati e di
intense attività. Oggi Vipiteno è un importante punto di
riferimento per gli sport invernali (da Monte Cavallo, Racines a
Ladurns) con oltre 50 km di piste perfettamente innevate e 3
comprensori sciistici.
Ma cosa
si può fare a Vipiteno, chi, come me, non sa sciare? L'ho
scoperto la settimana scorsa: 3 giorni di vacanza in questa cittadina,
da poco nella lista dei borghi più belli d'Italia, paradiso
per lo sport, cultura e benessere.
Ma vediamo le
cose con ordine:
CIASPOLE
Tutta la
zona si appresta ad essere scoperta con le ciaspole. Entrare nel
bosco e nelle radure innevate con discrezione permette di avere un
incontro unico con la natura. Proprio quello che ho sperimentato sul
Monte Cavallo - Rosskopf: partenza con la telecabina da
Vipiteno e in pochi minuti ti trovi quasi a duemila metri in un mare
di bianco immacolato.
Qui trovo ad attendermi la scuola sci di
Vipiteno che ha organizzato un'uscita con le racchette da neve.
L'escursione di oggi consiste in un semplice giro circolare della
durata di due ore sul Flaner Joechl, per il primo tratto
nel bosco, passando per splendidi masi e fienili e, poi, verso un
punto panoramico di straordinaria bellezza da dove si può ammirare
Vipiteno, un tratto della Valle Isarco e, in lontananza, anche le
Dolomiti.
Ci lasciamo le antenne TV alle spalle e rientriamo
costeggiando il versante opposto della montagna con viste verso le
cime dell'Austria, di Ladurns facendo ritorno alla stazione a
monte della telecabina. Davvero un bel giro, semplice e adatto a
tutti.
PRANZO IN
RIFUGIO
Dopo tutto
questo camminare è venuta una gran fame. Con le ciaspole ancora ai
piedi, faccio sosta presso il rifugio Chalet Stern, una baita
dallo charme tipico tirolese dove si possono degustare le ricette
della tradizione con prodotti a km zero. E cosa potevo prendere se
non un tris di canederli? Se poi aggiungiamo le mezzelune agli
spinaci e una buona birra artigianale allora il piatto diventa
proprio Top! Consigliato.
sosta al rifugio Stern |
DISCESA IN
SLITTINO
Per scendere
a Vipiteno non prendo la telecabina, e non la faccio nemmeno a piedi,
Come scendo? Ma con lo slittino, naturalmente! Qui in Alto
Adige è tra gli sport più popolari, l'ho notato subito questa
mattina osservando la quantità di gente che noleggiava gli slittini. Sul Monte Cavallo è presente la pista da slittino più lunga in
Italia, 10 km di pura adrenalina, perfettamente innevata e da
fare in tutta tranquillità. Ammetto che mi ci sono volute due/tre
curve per prendere dimestichezza con lo slittino, ma poi è andato
tutto a meraviglia! Talmente bello e divertente che ho voluto
ripeterlo in notturna.
Ebbene si, il mercoledì e venerdì, è
possibile scendere lungo la pista completamente illuminata,
un'esperienza davvero unica e che consiglio a tutti di provare. Per
il noleggio sono super organizzati, si può noleggiare a valle o a
monte della telecabina.
PASSEGGIATE
INVERNALI
Vipiteno
invita a camminate, non solo in alta quota, ma anche nei suoi
dintorni, con o senza neve. Se si ha del tempo a disposizione,
consiglio di effettuare il Sterzinger Rundweg, un giro nei
dintorni della città, della durata di circa due ore, e che tocca da
vicino Castel Tasso e Castel Pietra, due splendidi castelli
visitabili però solo in estate.
Si parte da Porta Bressanone in
centro paese e si segue per un tratto la pista ciclabile che porta a Bolzano,
da qui, poi, si seguono le indicazioni per i castelli e poi per Vipiteno.
ai piedi di Castel Tasso |
CENTRO
STORICO
Ma un
soggiorno a Vipiteno non sarebbe completo senza una visita della
cittadina con le due vie principali Via Città Nuova e Città
Vecchia, che percorrono l'abitato sui due lati della Torre
Civica, e allineate con
belle case con Erker e portali sormontati da stemmi familiari o
d'imprese minerarie.
Splendide per il disegno fantasioso e la
virtuosistica fattura sono molte insegne in ferro battuto, dorato e
dipinto.
Vi avevo già
parlato su cosa vedere a Vipiteno in un giorno, in questo nuovo post potete scoprire il centro storico di Vipiteno con una visita guidata.
BENESSERE
Dopo tutto
questo camminare è arrivato il momento del relax e qui, in Alto
Adige, è risaputo che il benessere raggiunge i massimi livelli. A
conferma ho trovato il centro Balneum, a pochi minuti a piedi
dal centro di Vipiteno, dove ho potuto passare dalla piscina di 25
metri a quella con gli idromassaggi, finendo con un dolce
riposo nella sezione delle saune con una zona relax con
caminetto e vista panoramica. Tutto perfetto per concludere una
giornata sulla neve.
![]() |
un mondo di relax a pochi minuti dal centro di Vipiteno |
APERITIVO
CENA
Di nuovo in
centro a Vipiteno, imperdibile un aperitivo o un pasto da Vinzenz,
un'enoteca ristorante, vicino alla Torre Civica, molto elegante e
di charme, dove il vino diventa un elemento centrale: un'enoteca
di spessore, centrata sulla linea culinaria e costruita con cura,
spaziando tra oltre 900 etichette diverse, abbinate a piatti che esprimono passione e innovazione.
Il modo
migliore per concludere una giornata a Vipiteno con una cucina
creativa con prodotti locali di primissima qualità, incontrando i
sapori mediterranei e quelli dell'Alto Adige, per un'esperienza a
360° nella città più a nord d'Italia.
ALTRE COSE DA FARE A VIPITENO E IN VALLE ISARCO:
- Camminare lungo i portici di Vipiteno e scoprire uno dei borghi più belli d'Italia
- Scoprire i centri principali della Valle Isarco
- Camminare su un ponte di ghiaccio in Val di Fundres
- Un trekking alla scoperta della malga più bella dell'Alto Adige, malga Fane
- Un'escursione alle cascate di Stanghe da Racines
- Il sentiero del castagno da Barbiano a Chiusa
- L'enoteca Vinzenz a Vipiteno, dove i sapori dell'Alto Adige incontrano il piacere del vino
- Le giornate dello yogurt a Vipiteno
- Una facile escursione per malghe a Vipiteno
- Hotel con spa a Vipiteno, Naturhotel Rainer
Complimenti per le tue bellissime foto e per questo post ricco di alternative anche per quelli che non sanno sciare, oltre a dei piatti favolosi . Buon proseguimento nel tuo divertimento !
RispondiEliminagrazie!!
Eliminastupendo Andrea
RispondiEliminagrazie!
Eliminami sono innamorata di quella bella via centrale tutta colorata!!
RispondiEliminahttp://www.audreyinwonderland.it/
ehe si , bellissima!
Elimina