Punta Larici è una delle escursioni sul lago di Garda tra le più conosciute e panoramiche in assoluto. Siamo nel Garda Trentino e questo balcone panoramico di straordinaria bellezza può essere raggiunto con una comoda camminata da Pregasina.
Con il post di oggi voglio raccontarvi la mia escursione di poco tempo fa a Punta Larici: non una normale escursione, ma una vera e propria esperienza organizzata dall'APT Garda Trentino con lo scopo di ammirare l'alba sul lago di Garda.
Per ammirare l'alba in estate l'orario di partenza è molto, molto presto! Alle 5.30 del mattino! La sveglia va fissata ancora prima perchè il ritrovo è a Pregasina (535 mt) a circa a 11 km da Riva del Garda.
..........
Il lago di Garda è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.
Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi: iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com
........

SI PARTE DA PREGASINA
Una volta lasciata la macchina nel parcheggio in centro paese, nei pressi della chiesa Parrocchiale, incontriamo la nostra guida che ci condurrà a Punta Larici.
L'itinerario è molto semplice: seguiamo sempre la strada forestale per Malga Palaer su sentiero 422b, per la maggior parte del tempo nel bosco, fino ad arrivare a Bocca Larici.
BOCCA LARICI
Da qui si apre il primo panorama sul lago di Garda, ma è solo una piccola anteprima di quello che vedremo poco più avanti.
I primi raggi di sole sono già spuntati e la luce ora è davvero suggestiva.
PUNTA LARICI
Da Bocca Larici camminiamo in ripida salita su un sentierino che in pochi minuti ci conduce a Punta Larici (mt 907) , uno dei punti panoramici più belli sul lago di Garda.
Calcolate 1h45 per arrivare fino a qui da Pregasina e circa 370 metri di dislivello.
Il panorama è davvero mozzafiato, non servono altre parole per descriverlo.
ALBA SUL LAGO DI GARDA
La luce dell'alba poi è perfetta per ammirare meglio tutti i paesi come Limone sul Garda, Malcesine, Brenzone, Punta San Vigilio e, in lontananza, anche Sirmione e Peschiera.
Alle nostre spalle, invece, il monte Altissimo, il monte Bestone, Torbole e Monte Stivo.
RIENTRO A PREGASINA
Ovviamente saremmo stati fermi ore qui ad ammirare questa vista, è davvero un paradiso per gli amanti delle foto!
Rientriamo al parcheggio seguendo lo stesso sentiero dell'andata e ci fermiamo nell'unico bar di Pregasina per la prima colazione con croissants caldi e capuccino, in compagnia della nostra guida.
E' stata un'esperienza che consiglio a tutti di fare perchè la luce dell'alba è davvero ottimale per ammirare il panorama da Punta Larici, al contrario di quella di mezzogiorno, troppo forte, oppure, del tramonto, con tanta gente.
COME ARRIVARE A PUNTA LARICI
Voi di sicuro mi direte: Ok, Andrea, tutto bello, ma per le escursioni normali come si fa ad arrivare a Punta Larici? Ci sono vari itinerari:
il primo è quello descritto qui sopra con A/R da Pregasina
Il secondo, invece, consiste nell'arrivare in autobus a Pregasina da Riva del Garda, raggiungere Punta Larici e ritornare a Riva del Garda seguendo la Strada del Ponale
Il terzo itinerario è la partenza direttamente da Riva del Garda per la Strada del Ponale, Pregasina e Punta Larici facendo ritorno lungo lo stesso percorso. In questo caso calcolate tutta la giornata, ca 8 ore.
VEDI ANCHE:
Dove dormire sul lago di Garda
La sezione del blog dedicata al LAGO DI GARDA, TRENTINO e agli HOTEL, per organizzare al meglio la tua vacanza
Complimenti per le bellissime foto, tutte molto belle e qualcuna anche molto golosa !
RispondiElimina