Punta
Larici è di sicuro uno delle escursioni più panoramiche da fare
sul lago di Garda, sia in mountain bike che a piedi.
Ho avuto
occasione di effettuare questa escursione durante il mio soggiorno
sul lago di Ledro presso il Good Life Garden Hotel, un ottimo
3 stelle che propone soggiorni esperienziali sul territorio. Infatti,
questa uscita a Punta Larici fa parte del pacchetto GREEN EMOTION,
un pacchetto che include diverse attività outdoors da fare sul
territorio, tra le quali escursioni trekking con guida, noleggio
ebike, parapendio e uscita in mtb con accompagnatore. Proprio quello
che faremo noi oggi!
Dopo un'ottima prima colazione con un ricco buffet che spazia dal dolce al salato, torte fatte in casa, yogurt trentino e croissants caldi è il momento di prendere bici e caschetto e partire per la nostra escursione!
Infatti il Good Life Garden Hotel è anche un bike hotel con servizi a disposizione degli amanti delle due ruote. Oltre al noleggio mtb, ebike e bici normali, è prevista una colazione energetica, un pranzo a sacco con barrette energetiche e frutta secca, angolo informativo con guide e libri sugli itinerari e un deposito attrezzato e sorvegliato.
Qui tutte le info: Good Life Hotel Garden Bike
La nostra guida è Max Spagnolli, accompagnatore mtb e profondo conoscitore di tutta la zona del lago di Ledro e dintorni. Chi meglio di lui poteva accompagnarci? Ci troviamo direttamente alla reception dell'hotel Garden e parliamo brevemente su come si svolge la nostra escursione a Punta Larici, un'escursione davvero suggestiva tra le più panoramiche in assoluto.
SI PARTE
DAL LAGO DI LEDRO
Partiamo
costeggiando il lago di Ledro e raggiungiamo le
palafitte di Molina di Ledro (mt. 635). Qui facciamo una sosta foto a
questo sito, patrimonio dell'umanità unesco (scusate se è poco),
e ci rimettiamo in sella seguendo la pista ciclabile R6 che
conduce verso il lago di Garda. La ciclabile è per la maggior parte
sterrata e a tratti molto ripida.
Raggiungiamo la strada
asfaltata nei pressi di un ponte e, invece di entrare in galleria,
prendiamo la strada subito a destra che si collega, sempre in
discesa, al sentiero del Ponale
(mt. 66 che arriva dal Riva del Garda) nel punto in cui c'è il ponte che attraversa
il torrente, e proseguiamo per l'abitato di Pregasina (mt. 528).
SOSTA A PREGASINA
E' qui che
inizia il percorso da fare anche a piedi (calcolate 4 ore A/R).
C'è un piccolo parcheggio dove lasciare la macchina e le
indicazioni da seguire per il sentiero 422B, lo stesso per gli
escursionisti che per i bikers.
Un sentiero
che inizia subito in salita e rimane ripido fino alla fine.
Per fortuna ho una ebike con me!! Si sale sempre nel bosco a
larghi tornanti fino a raggiungere quota 890 metri di Bocca
Larici.
Ormai manca davvero poco! Un ultimo strappo, su per uno
stretto sentiero, ci porta alla nostra meta: Punta Larici! (mt.
908)
PUNTA
LARICI
Qui ci
accoglie un panorama da favola, unico direi. Una posizione che
permette di ammirare gran parte del Lago di Garda, da
nord a sud! Penso che le foto qui sotto parlino da sole:
VERSO LA
PONALE
Fatte le
foto di rito iniziamo il nostro “viaggio” di ritorno seguendo lo
stesso percorso dell'andata. Facciamo una piccola sosta nel bar lungo
il sentiero del Ponale e iniziamo a salire verso Molina di Ledro. Il
tratto di ciclabile R6 che all'andata era in ripida discesa ora è in
ripida salita :(
Ringrazio veramente il Good Life Garden Hotel per avermi dato una ebike! Max, invece, la nostra guida, se la fa tutta
con una mtb normale, come dovrebbe essere d'altronde! Si dice, però,
che le ebike saranno le bici del futuro, quindi mi adeguo in
anticipo :))
Da Molina di
Ledro iniziamo a costeggiare le acque del lago ed eccoci in hotel.
Che bellissima escursione abbiamo fatto! La consiglio davvero a
tutti, sia in bici che a piedi!
RELAX IN
HOTEL
Voi vi
chiederete come ho concluso una giornata così impegnativa dal punto
di vista fisico. Beh, ma con la spa dell'hotel! Anzi la private spa,
una spa
privata che si può prenotare per due ore ( da 2 a 4 persone) e che
include tutte le tappe del benessere: sauna
finlandese, bagno turco, vasca idromassaggio, doccia emozionale,
bio-camino e zona relax:
un ambiente piccolo ma completo, dove stare in pace con se stessi. Devo ammettere che ci voleva proprio!
Finito queste due ore di relax ne ho approfittato per fare un bel tuffo in piscina situata all'interno di un grande giardino con ombrelloni e lettini! Il modo migliore per concludere una giornata all'insegna dello sport!
Un benessere
che ho ritrovato anche all'interno della camera che richiama gli
elementi essenziali della montagna, con con idromassaggio in camera,
acqua pura
con
pietre
di Shungite,
rivestimenti in legno
pregiato
con
pitture
naturali
ai
colori dell’acqua, bollitore
con
varietà di tisane
alpine BIO,
la
linea di cortesia Ecolabel,
infradito,
teli
in
microfibra. Davvero ottima!
SAPORI
DEL LAGO
Come
ottima è la ristorazione di questo hotel, frequentato molto anche
dai locali e anche da gente esterna, a conferma che si mangia davvero
bene! Io ho iniziato con un'ottima carne
salada di cervo
e poi ho continuato con il Pescato
del Giorno,
trancio di salmerino, trota en saor, polenta, filetto di persico e
verdure grigliate. Per dessert consiglio lo 0
gradi,
un semifreddo al miele e tartufo con salsa al polline e gianduia
fatta in casa, una vera delizia!
Con una cena così ho fatto un carico di energie e sono pronto ad affrontare un'altra giornata di outdoors sul lago di Ledro. Dove? Continuate a seguirmi! Ve lo racconterò a breve.
Info Utili:
Good Life Hotel Garden 3*
Lago di Ledro
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
Complimenti per le bellissime foto, tutte molto belle e qualcuna anche molto golosa !
RispondiElimina