Scoprire tre valli incantate alle porte di Vipiteno tra natura, benessere e panorami mozzafiato. E' questo il tema della mia recente vacanza estate tra le tre perle di Racines, Giovo e Ridanna.
Una vacanza che ho appena avuto il piacere di vivere personalmente e che vorrei raccontarvi con il nuovo post di oggi.
Sia chiaro, come in tutte le altre valli del nostro territorio, pure qui una vacanza non basta per vedere tutte le bellezze, può essere però un punto di partenza per scoprire questo paradiso naturale.
Come ottimo punto di partenza è l'hotel che ho scelto per il mio soggiorno. Sono già stato qui diverse volte e sono sempre dell'idea di mai cambiare dove ci si trova bene.
Il Naturhotel Rainer in Val Giovo ( info: https://www.hotel-rainer.it/it/) è la struttura ideale nel contesto dove ci troviamo: qui tutto parla di natura e rispetto dell'ambiente, tutti gli elementi naturali che troviamo in montagna li ritroviamo all'interno di questo hotel.
Un hotel naturale unico, con una linea di design dove al suo interno gli elementi della natura la fanno da padrone.
Camere con legno di cirmolo, famoso per le sue proprietà rilassanti, doccia in pietra naturale di quarzo d'argento, proveniente dalle montagne vicine, una cucina con prodotti del maso di famiglia e della valle, quindi proprio a km zero, e un palcoscenico naturale unico da ammirare dalla camera.
Ma si sa, in montagna non si viene solo per stare in hotel, anche se al Naturhotel Rainer le tentazioni sarebbero molte, e così, una volta sistemato valigia e zaino, sono partito alla scoperta delle valli di Racines, Giovo e Ridanna.
Pronti allora a scoprire le perle attorno a Vipiteno? Partiamo!
CASCATA GURGL
Una piacevole escursione da fare direttamente dall'hotel Rainer e che conduce all'interno della Val Giovo, sulla strada delle malghe.
La cascata è a metà del percorso, poi si prosegue, sempre in salita per la malga Bergalm e, ancora più avanti fino a Ontratalm, la malga dell'hotel Rainer di cui vi parlavo prima!
Qui al mio arrivo ho trovato tantissime caprette ad attendermi!
Una volta alla settimana il Naturhotel Rainer organizza un'uscita alla malga per i propri ospiti, dove si possono degustare i prodotti della malga.
PUNTO BELVEDERE SULLA VAL GIOVO
Dal Naturhotel Rainer in pochi minuti a piedi si raggiunge uno dei punti panoramici più belli in assoluto, una visuale su tutta la Val Giovo, guardate che spettacolo:
CASCATE DI STANGHE
Una delle cose da vedere assolutamente a Racines in estate sono le cascate di Stanghe. Situato all'entrata della valle, questo orrido è scavato profondamente tra rocce di marmo bianco.
L'ingresso è a pagamento, e lo si può visitare seguendo un itinerario ad anello di due ore.
LE MALGHE DI RACINES
In Val di Racines non potete perdervi una camminata tra le varie malghe. Ce ne sono tantissime e si possono scoprire atttraverso il Sentiero delle Malghe, lungo parecchi chilometri.
Se non volete faro tutto potete salire con gli impianti e fare sosta alla malga Wasserfallalm o Saxnerhutte.
PERCORSO KNEIPP A RACINES
Alla fine della Val Racines troviamo un sentiero da fare a piedi nudi che si sviluppa per 400 metri per vivere la natura nel senso vero della parola. Sembra un percorso per bambini ma verrete ben presto messi alla prova con l'acqua fredda del torrente.
Parola d'ordine, resistere almeno 30 secondi!
MINIERE DI MONTENEVE
Ci spostiamo in Val Ridanna per immergersi nel mondo della miniera d'argento, piombo e zinco di Monteneve.
Questo giacimento minerario è situato tra 2.000 e 2.500 metri sul massiccio montuoso tra Val Ridanna e Val Passiria e presenta diverse aree ancora in attività con una galleria visitabile lunga ben 200 metri.
GOLA DI BURKHARD
Dopo aver visto le minere di Ridanna ho effettuato l'escursione alle cascate di Burkhard, raggiungibili con una camminata di 45 minuti. Il percorso offre tanti punti panoramici da cui ammirare le cime innevate della Alpi Breonie e le imponenti acque che scivolano via velocemente tra le rocce.
L'itinerario termina poi presso la malga Aglsboden dove è possibile vedere un'altra cascata.
CHIESETTA DI SANTA MADDALENA
Nel cuore della Val Ridanna, questa chiesetta è nota anche come Chiesetta dei Minatori, precisamente sul colle Maddalena, tra la località di Ridanna e Gasse, ed è un gioiello tardogotico costruito dai minatori di Monteneve tra il 1480 e il 1482.
SOSTA STRUDEL DI MELE
Dopo una giornata sui monti ecco l'immancabile sosta torta in uno dei tanti rifugi e malghe. Ottimo lo strudel di mele di malga Freundalm!
CASTELLO WOLFSTHURM
In caso di brutto tempo consiglio di fare una sosta al castello Wolfsthurm in Val Ridanna.
L'unico castello interamente in stile barocco dell'Alto Adige, da sempre proprietà della famiglia Sternbach all'ingresso della Val Ridanna. Il complesso ospita il Museo Provinciale della caccia e della pesca, ambientato in sale nobili con arredamento originale. Si può arrivare tranquillamente in autobus da Vipiteno.
CASTEL TASSO
Un altro suggerimento in caso di brutto tempo. Questo castello è raggiungibile velocemente da Racines Giovo ed è uno dei castelli più belli dell'Alto Adige.
Da vedere all'interno: la cucina di fumo, i dormitori dei soldati, la sala verde decorata con splendidi affreschi e la vicina cappella di San Zeno.
VIPITENO
Un soggiorno a Racines e Val Giovo non può essere completo senza una visita a Vipiteno, la città dei Fugger.
I Fugger furono la più importante famiglia tedesca di imprenditori e mecenati tra il medioevo e l'inizio dell'età moderna. Grazie alle miniere (vedi prima in Val Ridanna), alla produzione tessile e al commercio, agli affari finanziari e all'impresa mineraria e siderurgica, i Fugger accumularono un patrimonio leggendario in gran parte d'Europa.
All'incrocio di più valli, Vipiteno conserva la luminosità e la bellezza caratteristica delle città tirolesi con l'impronta storica del centro minerario, luogo di mercati e d'intense attività. Fate una passeggiata lungo le vie dei Portici e poi visitate l'antico municipio, un vero gioiello dei palazzi civici del Tirolo. Per sapere cosa si può visitare in un giorno a Vipiteno, leggete pure il mio post “Cosa vedere a Vipiteno”
DORMIRE IN ARMONIA CON LA NATURA
Dopo tutto questo camminare è la volta del sano riposo nella spa del Naturhotel Rainer, rigorosamente naturale, biologica e senza ingredienti chimici.
Il motto dell'hotel è che la spa è grande quanto tutta la valle e le malghe che ne fanno parte. Il motivo è che in tutti i trattamenti ritroviamo le essenze, le proprietà e le tradizioni di questo angolo di Alto Adige, favorendo la forza benefica delle montagne rispetto alle mode più esotiche che si vedono in altri centri benessere.
Ho iniziato subito con la nuova zona piscina esterna, poi con quella interna con idromassaggio, un ambiente con quarzite argentea e legno dei boschi attorno a Racines e un impianto di depurazione a sale, privo di sostanze chimiche.
Riposo poi nella sauna nel bosco e nelle nuovissime salette relax!

Benessere che ho ritrovato anche a cena. Hannes, il pardone di casa, riesce a convertire in maniera perfetta la passione per la sua Terra in una cucina naturale utilizzando prodotti del maso e dell'orto dell'hotel, senza additivi o concime, a km zero.
Vengono privilegiate le carni e le erbe del maso di proprietà della famiglia, ma anche prodotti locali dei vicini contadini come le uove biologiche. Vi consiglio di partecipare al piccolo del tour dell'hotel ce si effettua una volta alla settimana per scoprire di persone questo mondo naturale.
Si inizia sempre con un ricco buffet di insalate e poi si segue un menu a scelta, un menu con un bilancio acido – basico equilibrato , con cibo composto in modo ottimale, base fondamentale per un'alimentazione integrale contenente più basico.
E poi, dopo una lunga giornata sui monti, si torna in camera, Una camera con moltissimo legno della valle, molte con legno di cirmolo famoso per conciliare il sonno.
Le camere sono di diverse tipi, consiglio di controllare il sito dell'hotel e scegliere quella che più piace. Si va dal suggestivo Nido d'Aquila, al Nido delle Coccole, alla camera Zirbe con legno di cirmolo, alla nuovissima Penthouse con vasca sul balcone.
Un modo unico e naturale per finire una giornata estiva tra le valli di Racines, Giovo e Ridanna, ammirando gli ultimi raggi di sole nascondersi tra le montagne.
INFO UTILI:
Naturhotel Rainer
Val Giovo - Vipiteno
Sito web: Naturhotel Rainer - Jaufental
Email: info@hotel-rainer.it
VEDI ANCHE:
Cosa vedere a Racines e Val Giovo estate
Migliori hotel wellness Alto Adige
Hotel ecosostenibili in Italia
La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento