La
Rocca
di Manerba
è una delle attrattive più famose del lago
di Garda. Meta della classica gita
fuori porta da fare in Lombardia,
ha attirato l'uomo dalla preistoria fino al XVI secolo. Le differenti
condizioni geomorfologiche e pedologiche, insieme alla diversa
esposizione, hanno anche favorito le diffusione di numerose varietÃ
di essenze mediterranee e rarità botaniche che fanno del vasto parco
(ca 90 ettari) una meravigliosa
oasi naturalistica
con vista privilegiata sul lago e sulla Valtenesi.
Tutta
la zona è un paradiso di sentieri. Io vi racconto il mio giro, ma
l'ideale è perdersi senza fretta e ammirare i bellissimi scorci sul
lago. Qui sotto vi lascio la foto della piantina così potete farvi
un'idea degli itinerari.
SI PARTE DA MONTINELLE
Nel giorno più caldo dell'anno decido di effettuare l'escursione alla Rocca di Manerba partendo dai pressi di Montinelle, esattamente dal parcheggio situato all'angolo tra via Gabriele D'Annunzio e via 1° Maggio.
Nel giorno più caldo dell'anno decido di effettuare l'escursione alla Rocca di Manerba partendo dai pressi di Montinelle, esattamente dal parcheggio situato all'angolo tra via Gabriele D'Annunzio e via 1° Maggio.
Proseguo
poi su via Carducci in direzione sud-est e, al termine del muro in
pietra, svolto a sinistra su via Pralungo e poi a destra su via
Sadat. Da qui, prendendo a sinistra, si entra nella riserva vera
e propria e la strada diventa sterrata, dopodichè si gira subito per
via Marinello in leggera salita.
SAN GIORGIO
Arrivato ad un bivio vado a destra fino a raggiungere la chiesetta di San Giorgio, posta in posizione davvero suggestiva sul lago.
Arrivato ad un bivio vado a destra fino a raggiungere la chiesetta di San Giorgio, posta in posizione davvero suggestiva sul lago.
Fatte
le foto di rito prendo il sentiero 801 che si intrufola nella
vegetazione e che permette anche di effettuare delle deviazioni per
raggiungere le spiagge.
I
sentieri sono tanti e non tutti segnalati, quindi la cartina
presente alla partenza non è molto attendibile. Io mi sono orientato
tenendo sempre come punto di riferimento la Rocca di Manerba ( che
si vede quasi sempre) fino ad arrivare al Quadrivio della Piana.
PUNTA SASSO
Da
qui in pochi minuti si raggiunge Punta Sasso, un belvedere
dalla vista a 360° sul lago di Garda. Con le giornate limpide si può
ammirare praticamente tutto! Con i 36 gradi di oggi purtroppo non è
il caso :(( Stupende comunque le viste a strapiombo sul lago!
Scendo
di nuovo al quadrivio e prendo il sentiero che sale alla Rocca di
Manerba.
Fate
attenzione: non è segnalato. Se prendete quello sbagliato
andrete alle spiagge in centro paese. Dovete prendere quello nella
foto qui sotto:
La
salita è abbastanza ripida ma breve. In circa 15 minuti si arriva
alla cima della rocca a metri 216 di altezza con la croce di vetta!
Che spettacolo! Oggi sono da solo! In pochi si sono azzardati a
venire con questo caldo... alle 13!
Gli
scavi attorno alla rocca hanno identificato una sequenza stratigrafica che va dalla
cultura di Lagozza alla seconda metà del XVI secolo, quando, nel
1574. il Provveditore della Repubblica di Venezia Soranzo, ordinò
la violenta e definitiva distruzione della fortezza, che era
ormai diventata sede inespugnabile di banditi.
Sul
versante sud occidentale dell'altura sono stati individuati, invece,
i resti di una villa romana a
cui dovette riferirsi una necropoli scavata nei pressi alla
fine dell'800, mentre nell'area del Sasso, vicino ai resti di un
antico laghetto intermorenico prosciugato artificialmente nel XVI
secolo, sono state rinvenute tracce di un insediamento del
Mesolitico (8000 – 5000 A.C.).
Per
tornare alla macchina potete scendere per via della Rocca e, se
avete tempo a disposizione, passare del tempo in spiaggia, come
quella di Pisenza oppure raggiungere l'isola dei Conigli.
Altrimenti
per Via Orlando e poi Via Marchesini si torna al parcheggio!
Calcolate 3 ore per la camminata
Calcolate 3 ore per la camminata
INFO
UTILI:
DOVE DORMIRE
DOVE DORMIRE
Se
cercate sistemazione nei pressi del basso lago di Garda, vi consiglio
il Relais Rosa dei Venti, appartamenti di diverse tipologie da
2 a 8 persone, modernamente arredati e dotati di tutti i comfort. La
posizione inoltre è davvero suggestiva, immersa nel verde di un
giardino di ulivi con vista sul lago di Garda e con ben due piscine!
Leggi
il mio post dedicato a Relais Rosa dei Venti oppure vai
direttamente al loto sito.
Non perderti inoltre la
sezione dedicata alle OFFERTE
SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in
esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione
dedicata alle escursioni TREKKING
e al LAGO DI GARDA
Ecco, il lago di Garda per noi, è una delle mete favorite, per una gita fuori porta. Ci andiamo sempre volentieri. Grazie per le tante informazioni, come sempre molto interessanti
RispondiEliminaeh si, bellissimo in ogni stagione!
EliminaQua gioco in casa.... bellissima la Rocca!!!!
RispondiElimina:))
Elimina