Una delle mie località preferite da vedere sul lago di Garda è Lazise. Adoro questo piccolo borgo perché emana un grande fascino veneziano con case colorate, porticcioli e lungolago con localini e gelaterie e vasti panorami.
Mi piace anche il fatto che ogni volta che vengo qui, anche solo per una passeggiata domenicale, mi sembra di essere in vacanza.
Pochi sanno, infatti, che Lazise è la località che ospita il maggior numero di turisti sul lago, ca 3.5 milioni all'anno, ma, nonostante questi numeri, conserva ancora il fascino di piccolo villaggio medievale affacciato sul lago.
- Prenota il tuo hotel su Booking.com QUI
Ma cosa si può vedere a Lazise in un giorno? Conosco davvero bene questa paese, dista circa un'ora e venti da casa mia. Domenica scorsa sono tornato per visitarla con calma, lontano dalle folle estive, in una bellissima giornata di sole di gennaio.
PRIMO COMUNE LIBERO D'ITALIA
Prima di perderci tra vicoli e piazzette, voglio farvi conoscere la storia di Lazise. La sua fondazione si deve ai romani, il nome della città infatti deriva dal latino Lasitium, poi Laceses che significa “luogo lacustre”.
Nel 983 la comunità di Lazise chiese all'imperatore del Sacro Romano Impero, Ottone II la possibilità di fortificare il castrum. Gli abitanti di Lazise ottennero ampie autonomie amministrative e poterono disciplinare liberamente pesca e commercio. Per questi motivi, Lazise può essere considerata come il primo libero Comune d'Italia.
MURA E CASTELLO SCALIGERO
Al mio arrivo ho modo di ammirare fin da subito le mura che circondano il centro storico e che richiamano la sua chiara impronta medioevale.
Vicino alle mura ecco il Castello Scaligero, l'edificio più imponente di Lazise, che appartiene alla famiglia Bernini e attualmente non è visitabile. Il castello venne realizzato durante le dominazioni dei signori Scaligeri di Verona.
PORTE D'INGRESSO
Ma ora è il momento di entrare nel centro storico! Il paese ha sempre avuto tre porte d'ingresso munite di saracinesche e ponti levatoi, porta Superiore, oggi chiamata porta San Zeno, porta Lion (così chiamata perchè recava lo stemma della Serenissima di Venezia), porta Nuova, oggi chiamata porta Consignorio.
PORTICCIOLO
Una volta oltrepassate le mura, raggiungo il porticciolo, davvero caratteristico e con tantissimi bar e locali con tavolini all'aperto (anche in inverno).
Faccio una sosta per ammirare la chiesetta romanica di San Nicolò, splendidamente affacciata sulle acque del porticciolo, che risale al XII secolo e al suo interno ( se la trovate aperta) consente di ammirare affreschi attribuiti alla scuola di Giotto e una fonte battisimale del XV secolo.
ANTICA DOGANA VENETA
Tra le cose da vedere a Laziese c'è si sicuro l'antica dogana veneta, del Seicento, una costruzione di grande importanza per lo scalo delle merci nel paese insieme all'antistante porto, il quale si trovava segnato nelle carte del X secolo. Oggi è un centro congressuale dedicato a eventi .
Dal porticciolo consiglio di perdersi per i vicoli e le piazzette del centro con la centrale Piazza Vittorio Emanuele e la vicina Parrocchiale.
LUNGOLAGO
Ma il motivo per cui Lazise è celebre è il suo elegante lastricato pedonale sul lungolago: percorrendo arriverete fino alla “bastia”, la parte vecchia del paese in cui un tempo le ville avevano grandi bastioni, costruiti a protezione degli orti sopraelevati.
PASSEGGIATA LAZISE BARDOLINO
Per chi ama camminare, il lungolago si unisce alla passeggiata Lazise-Bardolino, un itinerario panoramico lungo circa 5 km che costeggia il lago e permette di ammirare le varie spiagge, la vicina Punta San Vigilio e le montagna della sponda bresciana del lago diGarda, tra cui, in lontananza, il monte Pizzoccolo, chiamato anche naso di Napoleone.
PARCO TERMALE DI COLA'
Usciamo dal centro e andiamo alla scoperta dei dintorni. Vicino a Lazise si trova il Parco Termale di Colà, un'oasi di benessere con laghetti termali naturali circondati da un parco secolare. Perfetto per chi desidera effettuare una giornata di relax immerso nella natura.
GARDALAND
Per chi viaggia con bambini (o per chi ama il divertimento), Lazise si trova a breve distanza da Gardaland, il parco divertimenti più famoso d'Italia. Nei dintorni si trovano anche Caneva Aquapark e Movieland, ideali per una giornata all'insegna dell'avventura.
Queste sono le cose principali da vedere a Lazise! Ma il viaggio non finisce qui: potreste proseguire esplorando le vicine Bardolino, Peschiera e Garda, oppure avventurarvi tra i panorami mozzafiato del Monte Baldo ? E voi, siete mai stati a Lazise?
VEDI ANCHE:
Lago di Garda itinerario 4 giorni
Escursioni trekking lago di Garda
Lago di Garda cosa fare se piove
Posti poco conosciuti lago di Garda
Dove dormire sul lago di Garda
Cosa vedere a Verona in 1 giorno
La sezione sul blog dedicata al LAGO DI GARDA
Molto bello non conoscevo questo Lazise. Buona fine settimana.
RispondiElimina