Bardolino è uno dei principali centri sul lago di Garda, ed è situato tra due punte sabbiose formate allo sbocco di brevi torrenti. Le cose da vedere a Bardolino sono molte e una sola vacanza sola non basterebbe per vederle tutte. D'altronde siamo sulle sponde del lago più grande d'Italia ricco di borghi storici, città e bellezze naturali che meritano tutte di essere scoperte.
Conosco bene questa parte del lago: è la più vicina a Venezia e di solito è la meta per una passeggiata domenicale. E cosa si può vedere a Bardolino? Lo scopriamo con il post di oggi!
--------------------
Prima di iniziare, se cerchi un hotel in B&B in zona Bardolino, puoi prenotarlo su Booking.com direttamente da questo post cliccando QUI
-------------------
Iniziamo la nostra camminata per Bardolino da:
1) LUNGOLAGO DI BARDOLINO
Ristrutturato da poco, il lungolago è di sicuro una delle cose da vedere a Bardolino.
Potete passeggiare fino a Lazise oppure nell'altra direzione fino a Garda o Punta San Vigilio.
Vedi: Lungolago di Bardolino
2) CHIESA DI SAN SEVERO
Menzionata già nel 893 la chiesa romanica di San Severo è situata all'ingresso del paese. Le pareti sono ornate di un notevole ciclo di affreschi appartenenti ai sec. XII e XIII e raffiguranti l'Apocalisse, Scene della vita di cristo e scene di battaglia.
3) CENTRO STORICO
Il centro di Bardolino è caratterizzato dalla presenza della grande Parrocchiale con la facciata preceduta da alto pronao. Di fronte alla chiesa si stacca la lunga e stretta piazza Matteotti che si apre in fondo al lungolago dove, sulla destra, si incontra una torre merlata, resto dell'antico castello scaligero.
Tutto il centro è ricco di bar, gelaterie e ristoranti, praticamente è impossibile non trovare un posto dove sedersi all'aperto.
Vi
consiglio di passeggiare all'interno delle viuzze e dei vicoli per
scoprire l'anima veneziana di Bardolino e poi raggiungere il bellissimo porticciolo.
4) SPIAGGE
Le
spiagge di Bardolino non sono grandi e sabbiose, ma sono ben
attrezzate e facili da raggiungere.
Vi posso consigliare: Punta Cornicello, spiaggia libera
vicina al centro, Lido Mirabello e il Lido di Cisano, ideale per
delle camminate.
5) VALSORDA
Dal centro del paese ci si può incamminare verso le colline e raggiungere la Valsorda. In circa 30 minuti si entrerà in un ambiente selvaggio e incontaminato costeggiando in salita il corso di un torrente fino allla frazione di Incaffi.
6) MONTE MOSCAL
E visto che ci siamo, continuiamo la nostra camminata da Incaffi e raggiungiamo la vicina vetta del Monte Moscal, un punto panoramico eccezionale che spazia dal lago di Garda, Monti Lessini, Valpolicella e i forti di Ceraino.
Vedi: Escursione Monte Moscal
7) CAMMINO DI BARDOLINO
In zona è stato lanciato anche un progetto chiamato Cammino di Bardolino: 100km da fare a piedi tra vigneti e colli.
Il problema di questo giro è che la segnaletica presente è solo per chi vuole percorrere i 100 km, mentre, nel caso si volesse fare dei giri in giornata, non c'è nessuna indicazione. Davvero un peccato.
8) ESCURSIONE IN BATTELLO
Dal porticciolo si può prendere il servizio di navigazione laghi e fare un'escursione di mezza giornata, o giornata intera, verso le altre località del lago di Garda, prima tra tutte Sirmione e Desenzano.
Potete anche effettuare una gita
in barca privata
seguendo la mia escursione Tour
Lago di Garda.
9) USCITA IN BICI
Anche se non c'è una vera ciclabile che costeggia il lago, volendo si possono raggiungere in bici le località di Lazise e Peschiera.
Vi avevo descritto questo itinerario nel mio post ciclabile Peschiera Bardolino, con un po' di pazienza, soprattutto nei giorni festivi, è sempre una delle più belle uscite.
Vedi: Piste ciclabili del Veneto
10) ROCCA DI GARDA
Punto di partenza di questa breve escursione è il centro di Garda. Vicino alla chiesa parte il sentiero che sale alla rocca dalla quale si può ammirare una splendida vista sul golfo di Garda e anche su Bardolino.
Sempre a piedi si raggiunge poi l'Eremo dei Camaldolesi, costruito nel 1600 e visitabile con orari prestabiliti. Dietro la chiesetta si allungano le caratteristiche casette dei frati ognuna con il proprio orticello.
Vedi: Escursione Rocca di Garda
11) PUNTA SAN VIGILIO
Una delle cose da vedere assolutamente a Bardolino è la vicina Punta San Vigilio, tra i luoghi più celebrati e romantici del lago con un grazioso porticciolo e l'antica chiesetta di San Vigilio. Vista estesissima sul basso lago.
Potete raggiungere Punta San Vigilio direttamente lungo la passeggiata lungolago (calcolate una mezza giornata A/R), oppure in macchina.
Vedi: Passeggiate più belle in Veneto
12) TRAMONTI
Finiamo la nostra giornata alla scoperta di Bardolino con un magico tramonto da ammirare passeggiando sul lungolago.
E' proprio qui che si possono vedere quelli più belli in assoluto. Vi consiglio di calcolare bene l'ora del calar del sole e di arrivare un po' in anticipo.
Poi, quando il sole se n'è andato, aspettate ancora una decina di minuti. In questo momento il cielo regala i colori più belli!
Il modo migliore per dare l'arrivederci a Bardolino!
VEDI ANCHE:
Dove dormire sul lago di Garda
La sezione del blog dedicata al LAGO DI GARDA, al VENETO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
Bardolino è incantevole. Dovrei riuscire a essere sul garda tra qualche settimana e seguirò i tuoi consigli! Grazie!!!
RispondiEliminaeh si, davvero. grazie!!
Elimina