3 passeggiate escursioni invernali da fare sull'altopiano dei Sette Comuni - Asiago

L'altopiano dei Sette Comuni, o di Asiago, è un vero paradiso per le passeggiate ed  escursioni invernali sulla neve. In un territorio così grande le possibilità di camminate sono infinite e raccontarle tutte sarebbe un'impresa (per me) assai ardua. Sia chiaro, per passeggiate invernali non intendo l'escursione con le ciaspole in alta quota, ma una bella camminata, adatta a tutti da fare in poco tempo.

Mi sono reso conto che questo tipo di attività non riceve la giusta attenzione dagli enti competenti (parlo in generale e non di questa specifica area) ed è un vero peccato perchè non tutti quelli che vanno in montagna sono sciatori oppure provetti alpinisti. 

 

Ecco quindi che, con il post di oggi, ho pensato di illustrarvi alcune delle mie passeggiate preferite da fare sulla neve ad Asiago e dintorni. Al momento ve ne consiglio 3, poi, con il tempo, ne aggiungerò delle altre.

 

--------------------

Per le camminate invernali è bene avere con sè dei ramponcini da mettere sotto le scarpe in modo da evitare cadute sul ghiaccio.

Potete acquistarle QUI nella mia sezione su Amazon dedicata alle ciaspole e ramponcini.

---------------------

Pronti a fare una camminata sulla neve sull'altopiano di Asiago? Partiamo!


VAL DI GEVANO - MALGA ROCCOLO

La prima passeggiata che vi consiglio è quella che parte dal centro di Treschè Conca e arriva fino a malga Roccolo.

In genere il sentiero è battuto quindi non servono le ciaspole, magari portatevi dei ramponici da mettere sotto le scarpe che sono SEMPRE utili in montagna! Dico sempre perchè ormai ho smesso di contare le volte che sono caduto sul ghiaccio anche in centro paese :((

Parcheggiate vicino alla chiesa e poi prendete via Granatieri del Cengio. Da qui continuate sempre dritto fino alla Malga Roccolo.

 

 escursioni passeggiate invernali asiago

 

 escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni 


escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni

 

escursioni passeggiate invernali altopiano di asiago 

La zona non è molto alta, siamo a circa 1000 metri d'altezza,  ed è molto probabile che ci sia poca neve oppure assolutamente niente, occasione, quindi, per camminare tranquillamente e godersi il panorama sulle vette innevate dell'altopiano.  Il panorama raggiunge le montagne di Rotzo dove c'è l'Altar Knotto, Tonezza del Cimone, il Becco di Filadonna e  le Dolomiti di Brenta di Madonna di Campiglio.

Di soliti la malga in inverno  è aperta, volendo potete fare una sosta golosa :)) 

 

escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni

escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni

Io purtroppo l'ho trovata chiusa causa covid. Se qualcuno conosce questa struttura e sa come si mangia sarei grato se potesse commentare alla fine del post. Grazie!

Calcolate 1H30 -1H45 per questa passeggiata.


MALGA PUSTERLE

Ci spostiamo nella Val d'Assa, verso l'Alpe Cimbra in Trentino, per effettuare una breve e facile escursione invernale a malga Pusterle. A differenza di quella di prima in questo caso possono essere utili le ciaspole visto che  l'ambiente è tipicamente alpino e immerso nel bosco.

Il punto di partenza è il parcheggio del ristorante Gheterle (pochi posti a disposizione, il ristoratore poi mette la corda davanti al parcheggio. Ci sono due posti sul ponte e uno in uno spiazzo un centinaio di metri più avanti sulla sinistra).

 

escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni

escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni

 

Dal parcheggio attraversiamo il vicino ponte e iniziamo a seguire la strada che, in circa 40 minuti, conduce, in salita e a tornanti, a Malga Pusterle, situata a 1300 metri d'altezza. Se c'è tanta neve (come nel mio caso), può capitare di trovare la strada completamente sommersa. In questo caso si può optare se seguire le tracce che tagliano dritto nella valle, oppure seguire sempre il tracciato della strada. 

 

escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni


escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni

 

escursioni passeggiate invernali altopiano di asiago


 

Non c'è segnaletica, bisogna seguire la traccia di chi è passato prima e ha lasciato il segno :) E' comunque molto facile da intuire.

Tempo: 1H20 A/R

Dislivello: 200 metri


STRADA DEL VECCHIO TRENINO

Quando penso ad una passeggiata sulla neve mi viene in mente subito questa: la strada del Vecchio Trenino di Asiago.

Fino a pochi giorni fa non l'avevo mai vista con la neve e  devo ammettere che è molto suggestiva perchè si immerge nel bosco. Per chi non lo sapesse questo sentiero segue l'andamento dell'antica ferrovia che collegava un tempo l'altopiano di Asiago alla pianura veneta, salendo lungo il Costo, ad una velocità di 10 km l'ora. 

Fu inaugurata nel lontano 1910 e contribuì alla crescita delle attività economiche dell'altopiano di Asiago fino alla sua chiusura nel 1958. 

Oggi invece è stata recuperata come itinerario ciclopedonale lungo ben 20 km, con un lieve dislivello di 250 metri e adatto sia alle bici che per le semplici camminate. 

 

escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni

escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni

 

Ovviamente non vi dico di farla tutta, ma solo a tratti. Potete fare così: parcheggiate in centro a Canove e poi raggiungete il museo dove c'è la locomotiva. Da qui vi incamminate seguendo i cartelli della ciclabile in direzione Cesuna. Il sentiero è sempre ben battuto perchè frequentato dagli abitanti, all'inizio si passa tra le case del paese e poi si entra nel bosco circondati da abeti altissimi. Continuate fino a quando avete voglia, è sempre pianeggiante

 

escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni

escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni

Come per il primo itinerario, anche qui può capitare che non ci sia neve (anzi, molto probabile visto che siamo a 1000 metri d'altezza); rimane quindi una valida soluzione se si vuole camminare in inverno in montagna senza utilizzare ciaspole o percorrere sentieri impegnativi.  

Al contrario, subito dopo una nevicata, l'ambiente è davvero magico: con gli alberi  super carichi di neve la passeggiata del vecchio trenino di Asiago diventa il “the place to be” per scattare splendide foto!

 

escursioni passeggiate invernali altopiano asiago sette comuni


Queste sono le 3 passeggiate / escursioni invernali da fare sulla neve sull'altopiano dei Sette Comuni che mi sento di consigliarvi. Ovviamente ce ne sono tantissime altre e spero di aggiungerle molto presto, covid permettendo!!

 

VEDI ANCHE:

7 itinerari con le ciaspole in Veneto

10 itinerari con le ciaspole in Trentino

6 itinerari con le ciaspole sulle Dolomiti

Come vestirsi per camminare con le ciaspole


Vedi anche le sezioni dedicate alle escursioni TREKKING  al VENETO e all'inverno OLTRE LO SCI 


16 commenti:

  1. Passeggiate stupende e la neve dona un aspetto magico al paesaggio.
    Devo dire che il sentiero del trenino mi affascina molto ^_^ Chissà che in tempi migliori non possa andarci....
    Grazie delle preziose indicazioni.
    A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie!! si speriamo la situazione migliori presto e ci si possa muovere senza problemi

      Elimina
  2. Queste belle passeggiate non troppo impegnative ed adatte a tutti, sono molto utili ad avvicinare le persone alla montagna, godere dei meravigliosi panorami che essa offre (e non solo in inverno grazie alla neve) e della quiete che ispira.
    Molto belle le camminate che proponi... soprattutto la prospettiva della tappa golosa :-D.
    A presto!!

    RispondiElimina
  3. grazie per questi consigli. passeggiate semplici e adatte a tutti

    RispondiElimina
  4. Si mangia benissimo a Malga Roccolo

    RispondiElimina
  5. Nooo perché pubblicate questi itinerari???!!! Ora diventeranno luoghi da sagra

    RispondiElimina
  6. Be' essendo un frequentatore conosco bene le zone e vale la pena di provarle..malga roccolo la raccomando vivamente ottima cucina e prezzi onesti consiglio la bracciola con la stecca e tutti i dolci fatti in casa 👍😃

    RispondiElimina
  7. Passeggiate bellissime in tutto l 'altopiano , in estate ed in inverno che con la neve si potrà godere di un ambiente magico .Grazie per le passeggiate consigliate.

    RispondiElimina
  8. Il sentiero del trenino parte da Tresche Conca. È meraviglioso anche in primavera e d'estate. Ve lo raccomando

    RispondiElimina