Il Veneto è un vero paradiso per le gite fuori porta.
Conosco bene la mia
regione, è da anni, infatti, che quando arrivano i ponti
primaverili, mi viene affidato, dai miei amici, il compito di
organizzare la classica gita. E questo ormai da diversi anni.
Con il post
di oggi volevo svelarvi le mie migliori gite fuori porta da fare
in Veneto con dei brevi itinerari da compiere in giornata e link sugli articoli presenti su questo blog così da poter approfondire di più l'itinerario scelto.
----------
Puoi organizzare il tuo soggiorno in Veneto in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
1) MONTAGNANA E COLLI EUGANEI
L'itinerario
è di un'intera giornata e tocca i luoghi principali dei Colli Euganei. E' una delle gite fuori porta in Veneto che preferisco
di più perchè abbraccia diverse tematiche ed è immersa tra dolci
colline.
![]() |
Montagnana |
Si parte da uno dei borghi più belli d'Italia, Montagnana, che offre uno spettacolo straordinario delle mura Carraresi, una cortina di oltre 2000 metri, alta 17, interrotta da 24 torri esagonali. Qui vi consiglio di fare il giro delle mura, ammirando la Rocca degli Alberi e di entrare poi in centro, magari facendo una degustazione del famoso prosciutto.
Potete leggere tutta la descrizione della visita al borgo nel mio post Cosa Vedere a Montagnana
le mura di Montagnana |
L'itinerario continua entrando nel cuore dei Colli con una
sosta al giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio, un bellissimo parco con labirinto e giochi d'acqua e poi finisce all'Abbazia di Praglia (consiglio di informarsi bene sugli orari delle visite).
2) ISOLE
DELLA LAGUNA DI VENEZIA
Le isole della laguna di Venezia sono un classico delle gite fuori porta in Veneto.
Si parte con il vaporetto dalle Fondamenta Nuove a Venezia e si
raggiunge Burano, l'isola dei colori. Da qui si visita poi Torcello , con la sua cattedrale e, sempre in vaporetto, si arriva a Murano,
magari per visitare una vetreria.
Questa gita è una delle più
frequentate durante i ponti primaverili, consiglio di evitare le date
di punta.
Burano |
3) ASOLO,
MASER E POSSAGNO
Un altro
classico delle gite fuori porta in Veneto. Questo itinerario
racchiude bellezze storico e artistiche tra le colline della Marca
Trevigiana.
Si inizia a
Maser con la visita della celeberrima villa Barbaro, con gli
affreschi del Veronese, e si raggiunge, poi, Asolo, la cittÃ
dai cento orizzonti, tra i borghi più caratteristici della nostra
regione. Asolo è tutta suggestiva, interessanti in particolar modo
il Duomo, il castello della Regina Cornaro e la salita alla Rocca.
Si conclude poi con Possagno, paese natale del Canova con la gipsoteca.
Villa Barbaro a Maser |
4) VITTORIO
VENETO , GROTTE DEL CAGLIERON, CANSIGLIO
Punto
iniziale della nostra gita è Vittorio Veneto.
Consiglio di visitare
solo la parte di Serravalle con la piazza Marc'Antonio Flaminio e la
bellissima Loggia Serravallese.
Si continua in macchina in direzione
Cansiglio fermandosi prima alle bellissime Grotte del Caglieron, un
canyon scavato da un torrente da attraversare su dei ponticelli di
legno. Queste grotte sono davvero una chicca e, per il momento,
ancora gratuite.
Dalle grotte
si sale di quota e si raggiunge il Cansiglio, paradiso verde che si
appresta a lunghe e bellissime passeggiate in foresta. Qui potete
visitare il Bus de la Lum, una cavità carsica profonda centinaia di
metri, e il villaggio cimbro.
La discesa
la si fa verso l'Alpago per ammirare al tramonto il lago di Santa
Croce.
grotte del Caglieron |
5) GIARDINO
DI SIGURTA' E BORGHETTO
A Valeggio
sul Mincio troviamo il bellissimo e grandissimo parco giardino Sigurtà , un tempio della natura dove si potrebbe stare dentro
un'intera giornata e premiato varie volte come giardino più bello
d'Italia.
A fine
visita raggiungete il vicino Borghetto, un antico borgo di
pescatori con mulini e cascatelle sulle rive del Mincio. Non perdete
l'occasione per assaggiare o portare a casa i famosi tortelli Nodo d'amore.
giardino Sigurtà |
6) FELTRE E
CASCATA DELLA SOFFIA
Questa gita
ci porta in provincia di Belluno e all'interno del Parco Nazionale
delle Dolomiti Bellunesi.
Si parte dalla chiesa romanica dei Ss.
Vittore e Corona, in posizione panoramica e dagli affreschi
interessanti. Poi si raggiunge Feltre dove si percorre la via
Mezzaterra e si fa una sosta in Piazza Maggiore percorrendo le vicine
scalette che conducono nella parte bassa della città .
Da qui si
continua verso il lago del Mis dove si può ammirare la
potenza della cascata della Soffia e i Cadini del Brenton,
una serie di pozze d'acqua alimentate da delle cascatelle. Se avanza
tempo potete riposare sulla spiaggetta del lago.
Cadini del Brenton |
7) GROTTE DI
OLIERO E BASSANO DEL GRAPPA
Le grotte di Oliero sono delle cavità naturali da scoprire a bordo di una
barca all'interno di un lago sommerso. Ebbene si, si entra nelle
viscere della terra via acqua e poi si fa una breve passeggiata
ammirando stalattiti e stalagmiti. L'unico neo è che la visita dura
poco.
Bello comunque il parco che circonda le grotte che merita di
essere scoperto.
Continuiamo la nostra gita con Bassano del Grappa, sempre bellissima, con il suo ponte Coperto, occasione
per prendere la famosa Tagliatella, il liquore tipico della città ,
ma anche una buona grappa :))
Bassano del Grappa |
8) STRADA
DEL PROSECCO
Questo è un bellissimo itinerario lungo la strada del Prosecco che attraversa posti davvero
suggestivi, a cominciare dalla Pieve di San Pietro di Feletto, con
affreschi sulla facciata e interni, il vicino Molinetto della Croda, uno dei posti più belli del Veneto, fa tappa poi all'Abbazia
di Follina con il suo bellissimo chiostro e si immerge nelle
colline terrazzate fino a raggiunge l'Osteria Senza Oste, un modo alternativo per vivere la
ristorazione, nei pressi di Valdobbiadene.
Qui potete fare un bel
brindisi finale :)
Molinetto della Croda |
9) VILLA
PISANI STRA E RIVIERA DEL BRENTA
Regina
assoluta è Villa Pisani di Stra che vale da sola il viaggio.
Gli interni sono un po' spogli ma una volta arrivati al salone da
ballo con la tela del Tiepolo raffigurante la Gloria di Casa
Pisani, rimarrete estasiati. Grande e bellissimo anche il parco
con un labirinto e la lunga pescheria dove si riflette la palazzina
delle Scuderie.
Visitata la villa si può proseguire alla scoperta della Riviera del Brenta con le altre ville
che meritano di essere viste: Villa Widmann a Mira e la famosa
Malcontenta del Palladio.
![]() |
Villa Pisani a Stra |
10) DELTA DEL PO
Un territorio che invita a scoprire l'ultimo tratto del fiume più lungo d'Italia a ritmo lento a piedi o in bici.
Potete seguire la mia passeggiata lungo la Via delle Valli: parcheggiate presso la Chiesa dell'Immacolata Concezione di Maria nei pressi di Cason Mocenigo, da qui andate a destra e camminate quanto volete, è circa un'ora a tratta e se avete fortuna potete ammirare anche i fenicotteri rosa. A fine giornata andate ad osservare il tramonto alla Sacca di Scardovari. (circa 35 minuti in macchina dalla chiesa. presto sul blog tutti i dettagli).
Se non volete camminare seguite pure in auto il mio itinerario alla scoperta del Delta del Po in giornata con varie tappe. Vedi: Cosa vedere sul Delta del Po e escursioni e passeggiate sul Delta del Po
Queste sono
per me le 10 gite fuori porta da fare in Veneto. Ce ne sono moltissime altre e spero di aggiungerle presto in questo post!
VEDI ANCHE:
LA nostra bella Italia!!! Grazie di questo utile post!
RispondiEliminaeh si davvero!!
EliminaMa che belle foto, complimenti e i posti sono magnifici ! Claudia
RispondiEliminagrazie 1000!
EliminaPosti incantevoli! Grazie ^_^
RispondiEliminaBuona settimana
grazie!!
EliminaGrazie mille di questo post! Da anni io e mio marito frequentiamo Asiago, ma stiamo piano piano scoprendo tutto il Veneto, grazie anche a te e ai tuoi interessanti, utili e ben spiegati racconti! Cristina
RispondiEliminagrazie!!
EliminaCiao, mi permetto di dire che ai cadini del brenton è ora vietata la balneazione, mentre la foto mostra diversamente�� . Molti posti tra quelli elencati li ho visitati avendo la fortuna di averli vicini ! Bel post , ciao ����
RispondiEliminaCiao, mi permetto di dire che ai cadini del brenton è ora vietata la balneazione, mentre la foto mostra diversamente�� . Molti posti tra quelli elencati li ho visitati avendo la fortuna di averli vicini ! Bel post , ciao ����
RispondiEliminaCiao, mi permetto di dire che ai cadini del brenton è ora vietata la balneazione, mentre la foto mostra diversamente�� . Molti posti tra quelli elencati li ho visitati avendo la fortuna di averli vicini ! Bel post , ciao ����
RispondiEliminaeh si, è vietato però purtroppo c'è gente che non rispetta le leggi :((
Elimina