Camminare tra panorami, antichi masi e un mare di narcisi in fiore! Questo è stato il tema della mia escursione lungo il sentiero dei Masi di Postal, un piccolo paese a sud di Merano.
Si tratta di una camminata ad anello di circa 8 km e 400 metri di dislivello, ideale per i mesi primaverili e autunnali (meglio evitare l'estate per il caldo).
Io l'ho effettuato in senso antiorario con una salita più ripida e una discesa più lunga e dolce. Vedete voi come fare, io preferisco la salita alla discesa e ho optato così.
Ma vediamo le cose con ordine!
PRIMA COLAZIONE IN HOTEL
La mia giornata inizia con la super prima colazione del l'Hotel Hohenwart di Scena, uno dei migliori wellness hotel in Alto Adige.
Oggi è il mio ultimo giorno di vacanza e voglio gustarmelo al meglio!
L'hotel Hohenwart propone un ricco buffet dove si può trovare di tutto: frutta fresca, cereali, yogurt, vari tipi di pane, affettati, formaggi, postazione show cooking per uova cucinate al momento, dolci fatti in casa, croissants, marmellate e molto altro.
Si potrebbe tranquillamente saltare il pranzo!
Fatto il mio carico di energia mi dirigo alla macchina e mi metto in viaggio per Postal.
Da Scena impiego circa 15 minuti.
SI PARTE DA POSTAL
Punto di partenza della mia camminata è il parcheggio situato vicino ai vigili del fuoco (nella mappa che vi lascio a fine post potete vedere la posizione esatta).
Molto siti consigliano di parcheggiare vicino alla chiesa ma, al mio arrivo, ho trovato il parcheggio pieno e mi sono diretto verso quelllo più vicino, più grande e con posti liberi.
PASSEGGIATA GRAZ VOLKMAR
Dal parcheggio prendo il sentiero sulla sinistra che sale nel bosco e inizio a seguire le indicazioni per Passeggiata Graf Volkmar Weg. Proseguo in salita, raggiungo il sentiero principale che percorre questa passeggiata e svolto a sinistra in direzione della chiesa.
SENTIERO DEI MASI
Qui, poco prima della parrocchiale, vedo la segnaletica del Percorso dei Masi che invita ad andare a destra e salire nel bosco.
Ora cammino all'interno della vegetazione e affronto la parte più ripida dell'itinerario che mi perette di raggiungere, in breve tempo, la zona più panoramica con i primi masi.
.
Seguo fedelmente il sentiero che si dirige ora verso le montagne a nord di Merano, supero le case del maso Wieslerhof e inizio ad ammirare i panorami sulla valle dell'Adige con Lana e il Monte San Vigilio in primo piano.
E' ben visibile ad occhio nudo anche la chiesetta di Sant'Ippolito, visitata ieri con una bella camminata da Tresimo (presto sul blog la descrizione).
NARCISI IN FIORE
Continuo su stradina asfaltata e arrivo al vivaio Kosti.
In questo periodo (fine marzo), qui c’è una fioritura davvero speciale che merita di essere menzionata: quella degli splendidi narcisi coltivati da Johann Laimer.
Figura di riferimento in questa zona, “Hans” Laimer gestisce dal 1999 un vivaio di castagni a Postal ed è considerato un vero esperto di questa pianta.
Avendo un background da giardiniere, ha deciso di affiancare alla
coltivazione dei castagni quella dei narcisi, regalando così un
tocco di colore al paesaggio ancora segnato dall’inverno.
Consiglio di passeggiare tra i vari sentierini accanto ai narcisi e prendersi del tempo per ammirare questo spettacolo.
Fate le foto di rito, continuo la mia escursione sul sentiero dei masi di Postal
MASO HECHEROF
Passo accanto al maso Hecherof (aperto anche in autunno per il Torggelen) e inizio la discesa.
A questo bivio:
…. prendo la strada a sinistra, poi svolto a destra, e scendo di quota incontrando numerosi escursionisti che fanno l'escursione ad anello nel senso contrario.
SINICHER KOPF
Quando arrivo alla fine della
strada, qui:
... faccio una deviazione a destra e raggiungo in 5 minuti il panoramico Sinicher Kopf, un balcone naturale con vista su Merano, le montagne gruppo di Tessa e l'ingresso della Val Passiria e Val Venosta!
Seguite sempre il sentierino e non badate a deviazioni che sembrano puntare a zone panoramiche.
Guardate che meraviglia:
Rientro al punto di prima e seguo ora le indicazioni per il Percorso dei masi e Postal.
Il sentiero si fa più stretto e ripido, scende in direzione del paese e, arrivato all'altezza della parrocchiale, attraverso la strada e continuo sulla passeggiata Graz Wolkmar Weg, fino a raggiungere il sentiero dell'andata.
Svolto quindi a destra e arrivo al parcheggio dove finisce la mia escursione di circa 3 ore di cammino!
RELAX IN SPA
Dopo questa bella escursione trekking, decido di rientrare all'hotel Hohenwart di Scena per le ultime ore di relax prima di tornare a casa.
La prima cosa che ho fatto è una sosta nel ristorante per la merenda pomeridiana. In un ricco buffet si possono trovare torte, dolci, ma anche stuzzichini e piatti caldi da gustare nel giardino all'aperto oppure all'interno se il tempo non è bello.
Poi è
stata la volta di un sano relax all'interno della spa, un vero
tempio del benessere, con panorami unici verso Merano e le valli
laterali.
Ho voluto provare subito una nuotata nella piscina infinity con lettini idromassaggio e vista su Scena, poi una puntatina alla sauna panoramica, e una breve immersione nella piscina esterna riscaldata seguita dalla piscina interna con idromassaggio.
La saletta relax offre una vista spettacolare sul castello di Scena, creando l'ambiente perfetto per una pausa rigenerante.
La spa è divisa in zona dress on per famiglie con piscine, saune tessili e aree relax con lettini, e zona solo adulti dove si trova l'infiniyt pool, le varie saune, sala relax panoramica e trattamenti massaggi.
Di sicuro il modo migliore per concludere il mio soggiorno a Scena e di dare l'arrivederci a presto a questa bellissima località!
CONTATTI:
Hotel Hohenwart, 4*S
Via Verdines, 5
39017 Scena BZ
Sito Web: Hotel Hohenwart
Email: info@hohenwart.com
VEDI ANCHE:
La
sezione dedicata all'ALTO
ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento