La primavera è il
periodo migliore per visitare il Borghetto di Valeggio sul Mincio
in provincia di Verona. Viste le belle previsioni meteo per questa
domenica, non ho pensato due volte a prendere la macchina e partire
alla volta del lago di Garda. Arrivare al Borghetto è molto
semplice: dall'uscita di Peschiera sul Garda si seguono le
indicazioni per Valeggio e, dopo circa 12 chilometri, si arriva in
centro paese. Da qui seguiamo le indicazioni per un chilometro per il
Borghetto e lasciamo la macchina nel grande parcheggio.
Il
Borghetto di Valeggio sul Mincio è da molti considerato uno dei
borghi più belli d'Italia, e non è difficile dargli torto:
mulini, cascatelle e casette caratteristiche rendono questo ambiente
ricco di suggestione.
villaggio di mulini |
interno del Borghetto |
La sua fondazione risale al periodo longobardo
(VII- VIII DC) dal quale deriva il suo nome che significa
“insediamento fortificato”. La posizione era perfetta,
sulle rive del fiume Mincio e a ridosso delle colline moreniche del
Garda, ottimo per costruire una Curtis Regia per la riscossione del pedaggio
per l'attraversamento e navigazione sul Mincio.
ponte Visconteo |
Con l'arrivo degli
Scaligeri vennero poi costruite le prime possenti mura per la difesa
del centro e due ponti levatoi che
collegavano il Borghetto alla Curtis Regia.
La decisione di costruire
il ponte Visconteo, voluta fortemente dai Visconti per
proteggere i territori veronesi appena conquistati, fece iniziare il
declino del Borghetto: venne modificato il corso del fiume e cosi
la navigazione fu bloccata. Nei secoli successivi la fonte di
ricchezza venne sfruttata principalmente dalla forza idraulica del fiume, costruendo
decine di mulini, e dalla pesca sul Mincio; attività che
durarono fino agli inizi del xx secondo quando una nuova forma di
ricchezza chiamata turismo arrivò a bussare alle porte del
Borghetto.
antiche case ora adibite a B&B |
il Borghetto è sempre molto frequentato, soprattutto i giorni festivi |
Oggi il Borghetto
e stato recuperato attraverso un attento lavoro di restauro; le
antiche case ora sono diventate ristoranti, bed & breakfast e
locali tipici, sempre però con il rispetto della tradizione locale.
Impieghiamo circa un'oretta per la visita del centro, passeggiamo lungo le sponde del Mincio e attraversiamo l'imponente ponte fortezza Visconteo, da dove si hanno vedute suggestive sul fiume Mincio e su tutta l'area circostante.
Impieghiamo circa un'oretta per la visita del centro, passeggiamo lungo le sponde del Mincio e attraversiamo l'imponente ponte fortezza Visconteo, da dove si hanno vedute suggestive sul fiume Mincio e su tutta l'area circostante.
vista del Borghetto dal ponte Visconteo |
scorcio dal ponte Visconteo |
Ritorniamo al
Borghetto e facciamo una sosta per il pranzo presso il ristorante
Lo Stappo, dove è un obbligo assaggiare il famoso tortellino
di Valeggio, chiamato anche "nodo d'amore". La leggenda
narra infatti l'intensa storia d'amore tra la ninfa Silvia e il
capitano Malco, il cui simbolo è proprio un fazzoletto di seta
dorata annodato dai due amanti prima di gettarsi sul Mincio. Si narra
che nei giorni di festa, per ricordare la storia dei due innamorati,
era consuetudine tirare una pasta sottile tagliata come il fazzoletto
dorato e arricchita da un delicato ripieno: ecco la nascita del
tortellino di Valeggio!
i tortellini di Valeggio |
ristorante Lo Stappo |
Visto che i tortellini sono la
specialità di Valeggio, chiediamo consigli al cameriere dove
possiamo acquistare questa bontà , e ci viene consigliato il
pastificio Al Castello, in centro paese. Prendiamo la
macchina e in pochi minuti siamo all'ingresso del negozio, dove
troviamo una grandissima varietà di tortellini tutti fatti in casa
e, soprattutto, un ottimo acquisto tipico da assaggiare nei prossimi giorni!
pastificio al Castello |
A piedi raggiungiamo
poi in breve salita il castello Scaligero, situato in
posizione panoramica con un ampia vista sulla pianura e sulla valle
del Mincio. Purtroppo è rimasto ben poco del castello originario, un
complesso difensivo voluto dagli Scaligeri che collegava il castello
al ponte Visconteo, ma che poi, con l'arrivo dei veneziani, venne
abbandonato ai privati preferendo fortificare la città di Peschiera
sul Garda.
castello Scaligero |
vista sul Borghetto dal castello Scaligero |
Con un euro e cinquanta saliamo i ripidi scalini della
torre e ci godiamo una bellissima vista sul Borghetto e su tutta
la bassa veronese. Finisce qui questa domenica alla
scoperta dei tesori e dei sapori della bassa veronese, una terra
ricca di storia che merita di essere visitata più spesso.
ALTRE COSE DA FARE IN PROVINCIA DI VERONA
- Vedi anche: My Veneto
Che bei posticini :) molto diversi rispetto all'ambiente a cui sono abituata!
RispondiElimina:))
EliminaI like the view from above
RispondiEliminain the last photo!
http://beautyfollower.blogspot.gr
thanks :))
EliminaContinui a farmi conoscere posti veramente molto interessanti.... Grazie Andrea... ;)
RispondiEliminagrazie :)
EliminaChe bello questo post!!! Il castello è stupendo.
RispondiEliminaUn bacione
Maggie Dallospedale Fashion diary - Fashion blog
si davvero
EliminaSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!! Ho le stesse foto!!! =DDD
RispondiEliminaL'anno scorso siamo stati in vacanza sul Lago di Garda e Borghetto è stato uno dei posti che ci hanno consigliato e ne vale davvero la pena!!! ;-))) Mannaggia, per noi niente tortellini............. :-(((
Sarà la scusa per tornaci!!! :-)))
Kisssssssssssssssssssss
siii dovete tornare per i tortellini!! meritano!!!
EliminaImmagini Fantáticas , bel giro !
RispondiEliminaI tortellini sono perfette , hummmmm ... !
Abbracci , il successo sempre !
grazie!!
EliminaChe posto fantastico, da relax totale
RispondiEliminahttp://emiliasalentoeffettomoda.com/occhiali-da-sole-per-bambini/
grazie
si immerso nella natura :)
Eliminama che bello!!! Sembra che il tempo in questo borghetto si sia fermato a tanti anni fa.
RispondiEliminaIncantevole!!!
Buona serata
Un abbraccio
si davvero!
EliminaBellissimo questo post su Borghetto, lo conosco bene, io abito a Desenzano del Garda!!! Lo sai che la cantante Ivana Spagna è nativa di qua??? Baci Andrea!!!
RispondiEliminaahha si si sapevo che era di valeggio :)) però non l'ho vista :D :D
EliminaVedi..io sono ignorante perché l uscita di Peschiera per me vuol dire Solo GARDALAND.. ;-)
RispondiEliminaQuesto borgo è troppo carino, sembra un angolo di mondo d latri tempi..che belle cose ci fai scoprire..
Bacio
NEW POST
www.angelswearheels.com
ahh pure io penso sempre a gardaland quando esco a peschiera :))
EliminaBellissimo il posto. E mi è piaciuto moltissimo la storia dei tortellini, molto romantica :)
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
:))
EliminaL'avrò sfiorato cento volte e non sapevo dell'esistenza di questa meraviglia!
RispondiEliminaDa non perdere veramente , tortellini compresi...
Meno male che Andrea c'è!
Bacissimo!
grazie :))
EliminaSei proprio uno scopritore di tesori nascosti!
RispondiEliminaahha grazie :)) mi piace tanto andare in giro :))
EliminaE' uno dei luoghi più belli d'Italia!
RispondiEliminaWWW.ANGELICHIC.COM
ehhe si davvero!
EliminaE' un luogo fatato!
RispondiEliminaWWW.ANGELICHIC.COM
E' un luogo fatato!
RispondiEliminaWWW.ANGELICHIC.COM
Buona giornata.
RispondiEliminawww.angelswearheels.com
grazie :))
EliminaSOno dei posti veramente belli!
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Kiss
si davvero
EliminaMagnifico posto!
RispondiEliminaBuon venerdì!
un abbraccio <3
Nuovo post da me: http://www.milanotime.net/fashion/snow-white/
grazie! buon venerdi :)
Eliminaper me è stata una vera sorpresa. ci sono capitata quasi per caso e me ne sono innamorata! ottime foto
RispondiEliminapure io la prima volta per caso!
EliminaUna bella proposta, suggestiva e interessante. Bellissimi luoghi, molto caratteristici e le foto rendono merito. Il lago di Garda ha angoli incantevoli. Buon fine settimana a te, Un caro saluto Stefania
RispondiEliminagrazie :) buon weekend anche a te!
Eliminache bello il borghetto Andre
RispondiEliminabelle foto come sempre
happy weekend
<<< fashion blogger Pamela Soluri >>>
kiss
grazie! buon weekend anche a te :))
EliminaBellissimo borgo, anche io in questo periodo sono alla ricerca di borghi antichi.
RispondiEliminaUna buona serata.
già la primavera è il periodo ideale per questo tipo di gite :))
Eliminache bel borgo! è anche abbastanza vicino quindi prendo spunto da questo tuo post e una domenica ci andiamo!
RispondiElimina:))
EliminaMeno male che me lo hai fatto conoscere: un vero gioiellino. Mi appunto questa meta per una gita :)
RispondiEliminaBuona domenica.
grazie! buona domenica!
EliminaChe posto fantastico...bellissime foto
RispondiEliminaWww.mrsnoone.it
Kiss
grazie!
EliminaVi aspetto tutti a Firenze per una esperienza indimenticabile, per scoprire una città piena di storia e di tradizioni, con opere che fanno parte del patrimonio artistico dell'umanità .
RispondiEliminagrazie!! città bellissima!
EliminaChe meraviglia! Sbaglio o è vicino al parco Sigurtà ? Chissà se prima o poi riuscirò ad organizzare una gita da quelle parte
RispondiEliminasi è vicinissimo al parco sigurtà :)
EliminaIncredibile ma vero sono riuscita a trovare una complice: si va in gita! Mi studio per bene i tuoi consigli ;)
Eliminabene!
RispondiEliminaUna bella iniziativa di recupero che ha ridato splendore questo posto ;)
RispondiEliminabuona domenica a presto
Un posto d'altri tempi, bellissimo, da visitare, la prossima volta che mi troverò da quelle parti ci tornerò molto volentieri.
RispondiEliminaeh si :)) grazie!
Elimina