Molto spesso
si sente parlare del circuito dei borghi più belli del Veneto
come una valida alternativa alla visita delle città più famose
congestionate dal turismo di massa, ma anche per vivere un turismo
slow a contatto con il territorio.
In questo
ultimo periodo ho ricevuto diverse richieste su
quali borghi si possono visitare in Veneto e così ho pensato di
fare una lista in base alla mia esperienza.
Con il nuovo post nel blog andiamo alla scoperta dei borghi più belli da vedere in Veneto. Per ogni borgo vi lascio il link con la mia descrizione completa e qualche suggerimento su come organizzare la giornata.
Tralasciando
le classifiche che si possono trovare su giornali e siti web, i
borghi più belli del Veneto (secondo me) sono:
1.
MONTAGNANA
E
considerata una delle città fortificate meglio conservate al mondo.
Mi piace perchè si respira quell'atmosfera antica assieme
all'aspetto di borgo medievale. Un borgo dove è facile
sentirsi catapultati indietro nel tempo camminando lungo le sue
mura e attraversando le antiche porte di ingresso una volta
agibili solo con ponti levatoi.
Il cuore della cittadina, custodita
dalle imponenti mura di cinta che circondano completamente il centro
storico, è la roccaforte medievale costruita nel Trecento e
difesa da un ampio fossato che oggi si è trasformato in una
splendida distesa verde. Oltre alla Rocca degli Alberi, tra le
mura spiccano il Mastio e il Castello di San Zeno.
2. BURANO
Anche se non viene molto spesso considerata come borgo, l'isola di Burano racchiude tutte le caratteristiche che ci si aspetta da un piccolo paese: tradizione, unicità e semplicità. In pochi posti al mondo si possono vedere così tante case colorate rispecchiate su canali. Se poi calcoliamo che Burano conta solo 2.100 abitanti allora lo possiamo proprio chiamarlo borgo!
Per arrivare potete seguire il mio itinerario con l'ACTV alle isole della laguna, oppure, se avete poco tempo, potete partecipare ad un'escursione privata di mezza giornata con partenza da Venezia.
3.
MALCESINE
Malcesine,
secondo me, è il paese più bello del Lago di Garda. A svettare
sull'abitato è il Castello Scaligero con la sua torre a fare
da sentinella, oggi museo di storia naturale, dove una sala è
stata dedicata a Goethe e ai suoi disegni realizzati durante il
suo soggiorno sul lago.
Consiglio di
perdersi all'interno dei suoi vicoli e di fare una sosta sul piccolo
porticciolo, tra le barchette che partono e arrivano, i ristorantini
e le case dalle facciate colorate.
Itinerario
consigliato: da fare con il battello, Malcesine, Limone, Riva delGarda
4. BORGHETTO
Un villaggio
di mulini che si rispecchia nelle acque del fiume, creando giochi
di luce e riflessi di rara bellezza.
Passeggiare per le stradine di Borghetto significa ascoltare il suono dell'acqua che scorre,
ammirare il movimento dei mulini, e osservare tracce di un antico
passato come il Ponte Visconteo, diga fortificata del XIV secolo. Da
non perdere un assaggio ai tortellini tipici chiamati nodo d'amore
il cui nome deriva da un'antica leggenda.
NEG. Il lato
negativo di Borghetto è che è davvero piccolo, in pochi
minuti si vede tutto. La visita deve essere abbinata ad altre
località nei dintorni come il giardino di Sigurtà opuure Custoza e Villafranca di Verona.
5. ASOLO
La chiamano
la città dai cento orizzonti per i panorami che si possono
vedere da alcune parti del borgo. Fu residenza della regina di Cipro
Caterina Cornaro, la regina senza trono, e vanta un bel centro
storico medievale.
Percorrendo i “foresti”, come qui vengono
chiamate le strade che salgono al colle, si raggiunge la piazza
Maggiore con la fontana con il leone alato, il Duomo e il vicino
castello dove si trova il Teatro dedicato a Eleonora Duse, che scelse
proprio Asolo come propria dimora.
Il mio articolo dedicato a Cosa vedere ad Asolo
6. ARQUA' PETRARCA
Questo borgo
medievale dall'aspetto antico ha saputo mantenere intatti nel tempo
il suo fascino e la quiete che un tempo conquistarono il poeta
Francesco Petrarca, da quale la cittadina prese il suo nome.
Dalla millenaria parrocchiale si sale per via Roma incontrando
l'Oratorio della Trinità e la casa del Petrarca, ora museo (non mi
ha molto entusiasmato, forse meglio fare una visita guidata).
Dalla
piazzetta del paese parte una bella passeggiata al Pianoro del Mottolone, uno dei punti più romantici di tutti i Colli
Euganei.
Qui puoi vedere cosa fare in un giorno ad Arquà Petrarca
7.
CHIOGGIA
Una
piccola Venezia con tanto di canali, calli e case tipiche veneziane.
Passeggiando per il centro storico ci si può perdere nella bellezza
delle abitazioni colorate, dei tanti ponti, dell'acqua che arriva
ovunque e che racconta l'anima marinara della cittadina.
Imperdibile
una cena di pesce in uno dei tanti ristoranti del centro.
NEG.
Arrivare durante un fine settimana estivo può significare
imbattersi in chilometri e chilometri di code della gente che va
in spiaggia a Sottomarina. Fate attenzione!
Il mio articolo dedicato a Chioggia
8.
CITTADELLA
Una piccola
Montagnana, con una cinta muraria praticamente perfetta e che
si può percorrere a piedi in circa un'ora.
A differenza
di Montagnana il nucleo all'interno è più piccolo e
pertanto consiglio di abbinare la visita di Cittadella con una delle
tante ville venete vicine, come villa Contarini a Piazzola sul Brenta, oppure
Bassano del Grappa.
Qui puoi vedere come si svolge il camminamento mura di Cittadella
9. SOAVE
Tra la
pianura di Verona e le colline della Valpolicella svetta il
bellissimo Castello di Soave, simbolo del borgo con la rocca
centrale e l'elegante cinta muraria, sinuosa nonostante la sua
imponenza, che racchiude tutto l'abitato.
Il castello fu edificato
nel Trecento e nei secoli successivi e venne progressivamente
ampliato e abbellito fino ad assumere l'aspetto attuale.
Il nucleo
interno presenta un asse formato dalle vie Roma e Camuzzoni su cui si
affaccia la maggior parte dei monumenti. Per un'immersione totale
nel medioevo e rinascimento veneziano.
Vedi: Cosa vedere a Soave
10.
MAROSTICA
Si vede da
lontano emergere dalla pianura la sagoma delle cinta murata di
Marostica. Sintesi dell'immagine cittadina è la partita a
scacchi che si disputa ogni due anni nella piazza principale
della città e dove prospetta il castello inferiore ora sede del
museo con i costumi tipici della partita a scacchi.
Con una bella
camminata si può raggiungere la cima del colle dove si trova il
castello Superiore (ora ristorante) e ammirare la cinta muraria che
racchiude il borgo.
Leggi il mio post su cosa vedere cosa fare a Marostica in un giorno
11. SAN GIORGIO DI VALPOLICELLA
Piccolo borgo, nei dintorni di Verona, con case in pietra, offre una piazza super panoramica da dove ammiare uno splendido tramtonti sulle colline della Valpolicella e lago di Garda. Bella la pieve romanica e il suggestivo chiostro.
12. FORNESIGHE
Poco conosciuto ma davvero suggestivo. Siamo in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunesi, e questo borgo custodisce la bellezza di un antico passato con tabià in legno, fienili e tante sculture di legno.
Vedi: Fornesighe
13. CISON DI VALMARINO
Splendido borgo sulle Colline del Prosecco che propone un centro storico caratteristico, dominato dalla mole di Castelbrando.
Vedi: Cison di Valmarino
14. CAORLE
Una piccola Burano sul Mare Adriatico. Caorle mi piace perchè è l'unica località di mare in Veneto che custodisce un centro storico caratteristico, con case di pescatori e un lungolago suggestivo con chiesetta e faro nel campanile.
Molto bello poi la passeggiata dei casoni e l'Oasi Vallevecchia.
Vedi: Cosa vedere a Caorle
15. CIBIANA DI CADORE
Finiamo in Cadore e facciamo tappa a Cibiana di Cadore, il paese dipinto, un borgo che stupisce con i suoi murales nelle facciate delle case.
Questi sono,
secondo me, i borghi più belli del Veneto da vedere. E voi, ne conoscete altri da aggiungere a questa lista?
VEDI ANCHE:
Cosa vedere in Veneto
Le più belle gite fuori porta da fare in Veneto
7 castelli in Veneto da visitare
Le più belle gite fuori porta da fare in Veneto
7 castelli in Veneto da visitare
Complimenti per tutte queste bellissime foto e per il fatto che ci fai viaggiare almeno virtualmente in questi posti meravigliosi !
RispondiEliminagrazie 1000!
EliminaAlcuni li conosco, ma altri no per cui prenderò spunto per qualche gita estiva :)
RispondiEliminaGrazie.
Buona serata.
che bello Andrea always is nice looks yours beautiful pictures !
RispondiEliminathank you!
Eliminami segno assolutamente i tuoi consigli! alcuni li ho visitati, ma molti altri mi mancano!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaCerto che liquidare Feltre come "carina" non mi sembra un giudizio competente ma solo un parere personale che la dice lunga su come vengono giudicati i piccoli Borghi del Veneto. Per altri giudizi esprimo le mie perplessità così come sono d'accordo per l'esaltazione delle città murate. A proposito...Feltre è una di queste...!
RispondiEliminabeh si certo, è un giudizio personale :)
EliminaIo consiglierei una visita a Portogruaro: ha un bel centro, un palazzo comunale merlato, è attraversata dal Lemene dove si affacciano dei bei palazzi signorili che ricordano un po' Venezia ... Anche Nievo, Sgorlon, Pasolini, hanno descritto Portogruaro nei loro racconti o poesie.
RispondiEliminaportogruaro è molto bella però non rientra come borgo perchè ha tanti abitanti. lo stesso per bassano.
Eliminagrazie andrea per tutte queste dritte!
RispondiEliminaprego!
EliminaNon sono d'accordo col commento di Cison di Valmarino,
RispondiEliminac'è Rolle che è un piccolo gioiello, entrato tra l'altro nell'unesco,
il percorso del Rujo chiamato anche dei mulini bellissimo..senza contare
la zona castello ecc.
beh si la zona vicino offre tantissimo, io intendevo il centro del paese
EliminaBuongiorno signor niente di che,
RispondiEliminaLei è mai stato a Mel?
Quando? Che cosa ha visto di preciso?
Ha visitato il castello? I palazzi settecenteschi della piazza? Le chiese? Gli scavi archeologici e il museo dei paleoveneti? Ha fotografato gli scorci più suggestivi del borgo con la sua potente canon? Ha visto le bellezze naturalistiche e artistiche del luogo, notoriamente di grande pregio?
Come le è passato di mente di esprimersi con un superficialissimo niente di che?
Lei legge i giornali, dispone di un televisore a casa?
Perché in quel caso dovrebbe sapere che Mel si è guadagnato un rispettoso terzo posto in classifica al borgo dei borghi di rai 3, il 24 novembre scorso. Tanto schifo non deve fare...
Consiglio: prima di sparare giudizi a caso, senza arte ne parte si documenti, si informi.
In caso contrario di dedichi ad altro, che l'agricoltura ha sempre bisogno di braccia in più per andare avanti.
Saluti
grazie per il messaggio. come ho scritto all'inizio, questa è la mia modestissima opinione. ovviamente quello che può piacere a me non può piacere ad altri. Spero di poter tornare a Mel un giorno e vederla in modo diverso :)
Eliminae Lazise non è inserita?
RispondiEliminabella anche lazise! tutti i paesi sul garda sono belli
EliminaComplimenti Andrea! sono d'accordo con Te, il Veneto offrei dei veri gioelli da scoprire !
RispondiEliminagrazie!!
Elimina