Vedere Borghetto sul Mincio, una piccola frazione di Valeggio, è di sicuro una delle cose da fare nei dintorni di Verona.
Questo piccolo antico villaggio di pescatori è uno dei borghi più belli del Veneto ed è situato in posizione ideale per andare poi alla scoperta delle altre attrattive di Valeggio sul Mincio.
Come Arrivare:
Arrivare a Borghetto sul Mincio è molto facile. Dall'autostrada A4, Milano – Venezia, si prende l'A22 del Brennero e si scende in direzione Mantova. L'uscita è quella di Nogarole Rocca a 16 km da Valeggio sul Mincio.
Prima di Borghetto sul Mincio troverete due grandi parcheggi dove lasciare la macchina.
Potete arrivare anche in bici grazie alla ciclabile del Mincio che collega Peschiera a Mantova.
----
Puoi organizzare il tuo soggiorno a Borghetto sul Mincio in pochi minuti da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
QUANTO TEMPO PER VISITARE BORGHETTO SUL MINCIO
La durata della visita di Borghetto può variare molto.
Il borgo è davvero piccolo, anzi, piccolissimo, c'è una breve via che diventa poi un ponte e raggiunge l'altra sponda del fiume. L'atmosfera è comunque molto suggestiva, soprattutto nella zona dove ci sono i mulini.
Se volete vedere solo il borgo, calcolate 1-2 ore (dipende dalle vostre soste per le foto).
Se si fa, invece, Borghetto e castello Scaligero di Valeggio bisogna calcolare mezza giornata, altrimenti, per l'abbinamento Parco Sigurtà e Borghetto, bisogna calcolare tutta la giornata.
COSA VEDERE A BORGHETTO SUL MINCIO
Una volta trovato parcheggio, non resta che perdersi nelle viuzze del borgo e respirare tutta l'atmosfera medievale che tra anse e canneti trasuda dalle ruote degli antichi mulini.
La sua fondazione risale al periodo longobardo (VII- VIII DC) dal quale deriva il suo nome che significa “insediamento fortificato”. La posizione era perfetta, sulle rive del fiume Mincio e a ridosso delle colline moreniche del Garda, ottimo per costruire una Curtis Regia per la riscossione del pedaggio per l'attraversamento e navigazione sul Mincio.
PONTE VISCONTEO
Con l'arrivo degli Scaligeri vennero poi costruite le prime possenti mura per la difesa del centro e due ponti levatoi che collegavano il Borghetto alla Curtis Regia.
La decisione di costruire il ponte Visconteo, voluta fortemente dai Visconti per proteggere i territori veronesi appena conquistati, fece iniziare il declino del Borghetto: venne modificato il corso del fiume e cosi la navigazione fu bloccata.
Nei secoli successivi la fonte di ricchezza venne sfruttata principalmente dalla forza idraulica del fiume, costruendo decine di mulini, e dalla pesca sul Mincio; attività che durarono fino agli inizi del XX secondo quando una nuova forma di ricchezza chiamata turismo arrivò a bussare alle porte del Borghetto.
Oggi Borghetto Sul Mincio è stato recuperato attraverso un attento lavoro di ristrutturazioni; le antiche case ora sono diventate ristoranti, bed & breakfast e locali tipici, sempre però con il rispetto della tradizione locale.
All'interno del borgo non va trascurata la Chiesa di San Marco Evangelista edificata nel 1759 in stile neoclassico sopra una pieve romanica che l'aveva preceduta. All'interno ci sono diversi affreschi del '400.
Noi abbiamo impiegato circa un'oretta scarsa per la visita del borgo, poi abbiamo camminato lungo le sponde del Mincio e attraversato l'imponente ponte fortezza Visconteo, da dove si ha la vista più bella. Non potete perdervela.
TORTELLINO NODO D'AMORE
Ritornati a Borghetto, abbiamo fatto una sosta per il pranzo presso il ristorante Lo Stappo.
A Valeggio sul Mincio è un must assaggiare il famoso tortellino di Valeggio, chiamato anche "nodo d'amore". La leggenda narra infatti l'intensa storia d'amore tra la ninfa Silvia e il capitano Malco, il cui simbolo è proprio un fazzoletto di seta dorata annodato dai due amanti prima di gettarsi sul Mincio.
Si narra che nei giorni di festa, per ricordare la storia dei due innamorati, era consuetudine tirare una pasta sottile tagliata come il fazzoletto dorato e arricchita da un delicato ripieno: ecco la nascita del tortellino di Valeggio!
VALEGGIO SUL MINCIO
Una volta visitato Borghetto sul Mincio abbiamo raggiunto il centro di Valeggio Sul Mincio con il suo Castello Scaligero, raggiungibile anche in macchina, una rocca del X secolo a cui si accede tramite ponte levatoio.
Purtroppo è rimasto ben poco del castello originario, un complesso difensivo voluto dagli Scaligeri che collegava il castello al Ponte Visconteo, ma che poi, con l'arrivo dei veneziani, venne abbandonato ai privati preferendo fortificare la città di Peschiera sul Garda.
Si salgono i ripidi scalini della torre ( a pagamento) e si gode di una bellissima vista su Borghetto, sulla pianura verso Verona, sui Monti Lessini, per poi voltarsi a sud verso le terre del Custoza.
PARCO SIGURTA'
Se pensate che le bellezze di Valeggio sul Mincio siano finite qui, vi sbagliate di grosso.
Questo paese custodisce uno dei parchi giardino più grandi e famosi d'Europa: il Parco Giardino Sigurtà , riconosciuto come uno dei cinque giardini più belli al mondo, che trova soprattutto nella varietà botanica e nell'unicità paesaggistica la sua forza. Da non perdere il labirinto!
Finisce qui questa domenica nei pressi del lago di Garda tra mulini, fiumi, castelli e giardini.
Davvero una delle gite fuori porta più belle da fare in Veneto! Consigliato!
VEDI
ANCHE:
La sezione del blog dedicata al VENETO, al LAGO DI GARDA e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
Che bei posticini :) molto diversi rispetto all'ambiente a cui sono abituata!
RispondiElimina:))
EliminaI like the view from above
RispondiEliminain the last photo!
http://beautyfollower.blogspot.gr
thanks :))
EliminaContinui a farmi conoscere posti veramente molto interessanti.... Grazie Andrea... ;)
RispondiEliminagrazie :)
EliminaChe bello questo post!!! Il castello è stupendo.
RispondiEliminaUn bacione
Maggie Dallospedale Fashion diary - Fashion blog
si davvero
EliminaSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!! Ho le stesse foto!!! =DDD
RispondiEliminaL'anno scorso siamo stati in vacanza sul Lago di Garda e Borghetto è stato uno dei posti che ci hanno consigliato e ne vale davvero la pena!!! ;-))) Mannaggia, per noi niente tortellini............. :-(((
Sarà la scusa per tornaci!!! :-)))
Kisssssssssssssssssssss
siii dovete tornare per i tortellini!! meritano!!!
EliminaImmagini Fantáticas , bel giro !
RispondiEliminaI tortellini sono perfette , hummmmm ... !
Abbracci , il successo sempre !
grazie!!
EliminaChe posto fantastico, da relax totale
RispondiEliminahttp://emiliasalentoeffettomoda.com/occhiali-da-sole-per-bambini/
grazie
si immerso nella natura :)
Eliminama che bello!!! Sembra che il tempo in questo borghetto si sia fermato a tanti anni fa.
RispondiEliminaIncantevole!!!
Buona serata
Un abbraccio
si davvero!
EliminaBellissimo questo post su Borghetto, lo conosco bene, io abito a Desenzano del Garda!!! Lo sai che la cantante Ivana Spagna è nativa di qua??? Baci Andrea!!!
RispondiEliminaahha si si sapevo che era di valeggio :)) però non l'ho vista :D :D
EliminaVedi..io sono ignorante perché l uscita di Peschiera per me vuol dire Solo GARDALAND.. ;-)
RispondiEliminaQuesto borgo è troppo carino, sembra un angolo di mondo d latri tempi..che belle cose ci fai scoprire..
Bacio
NEW POST
www.angelswearheels.com
ahh pure io penso sempre a gardaland quando esco a peschiera :))
EliminaBellissimo il posto. E mi è piaciuto moltissimo la storia dei tortellini, molto romantica :)
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
:))
EliminaL'avrò sfiorato cento volte e non sapevo dell'esistenza di questa meraviglia!
RispondiEliminaDa non perdere veramente , tortellini compresi...
Meno male che Andrea c'è!
Bacissimo!
grazie :))
EliminaSei proprio uno scopritore di tesori nascosti!
RispondiEliminaahha grazie :)) mi piace tanto andare in giro :))
EliminaE' uno dei luoghi più belli d'Italia!
RispondiEliminaWWW.ANGELICHIC.COM
ehhe si davvero!
EliminaE' un luogo fatato!
RispondiEliminaWWW.ANGELICHIC.COM
E' un luogo fatato!
RispondiEliminaWWW.ANGELICHIC.COM
Buona giornata.
RispondiEliminawww.angelswearheels.com
grazie :))
EliminaSOno dei posti veramente belli!
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Kiss
si davvero
EliminaMagnifico posto!
RispondiEliminaBuon venerdì!
un abbraccio <3
Nuovo post da me: http://www.milanotime.net/fashion/snow-white/
grazie! buon venerdi :)
Eliminaper me è stata una vera sorpresa. ci sono capitata quasi per caso e me ne sono innamorata! ottime foto
RispondiEliminapure io la prima volta per caso!
EliminaUna bella proposta, suggestiva e interessante. Bellissimi luoghi, molto caratteristici e le foto rendono merito. Il lago di Garda ha angoli incantevoli. Buon fine settimana a te, Un caro saluto Stefania
RispondiEliminagrazie :) buon weekend anche a te!
Eliminache bello il borghetto Andre
RispondiEliminabelle foto come sempre
happy weekend
<<< fashion blogger Pamela Soluri >>>
kiss
grazie! buon weekend anche a te :))
EliminaBellissimo borgo, anche io in questo periodo sono alla ricerca di borghi antichi.
RispondiEliminaUna buona serata.
già la primavera è il periodo ideale per questo tipo di gite :))
Eliminache bel borgo! è anche abbastanza vicino quindi prendo spunto da questo tuo post e una domenica ci andiamo!
RispondiElimina:))
EliminaMeno male che me lo hai fatto conoscere: un vero gioiellino. Mi appunto questa meta per una gita :)
RispondiEliminaBuona domenica.
grazie! buona domenica!
EliminaChe posto fantastico...bellissime foto
RispondiEliminaWww.mrsnoone.it
Kiss
Vi aspetto tutti a Firenze per una esperienza indimenticabile, per scoprire una città piena di storia e di tradizioni, con opere che fanno parte del patrimonio artistico dell'umanità .
RispondiEliminagrazie!! città bellissima!
EliminaChe meraviglia! Sbaglio o è vicino al parco Sigurtà ? Chissà se prima o poi riuscirò ad organizzare una gita da quelle parte
RispondiEliminasi è vicinissimo al parco sigurtà :)
EliminaIncredibile ma vero sono riuscita a trovare una complice: si va in gita! Mi studio per bene i tuoi consigli ;)
Eliminabene!
RispondiEliminaUna bella iniziativa di recupero che ha ridato splendore questo posto ;)
RispondiEliminabuona domenica a presto
Un posto d'altri tempi, bellissimo, da visitare, la prossima volta che mi troverò da quelle parti ci tornerò molto volentieri.
RispondiEliminaeh si :)) grazie!
EliminaHai lasciato le tue montagne per un posto molto molto romantico! Ciao Andrea :)
RispondiEliminagrazie! eh si ogni tanto :)
Elimina