L'escursione
al rifugio Altissimo “Damiano Chiesa” è una delle escursioni sul Monte Baldo tra le più
conosciute e frequentate, soprattutto nella zona di Brentonico e Alto Lago di Garda.
La maggior
parte delle persone arriva al rifugio Altissimo tramite le comode
strade militari che partono nei pressi di Nago o di San Valentino:
ammirano il panorama sul lago di Garda e ritornano per la stessa
strada. Sono in pochi a sapere che tutta la zona offre dei panorami
magnifici anche su Rovereto e sull'altopiano di Brentonico che
possono essere scoperti tramite un giro ad anello della durata di 5
ore.
![]() |
panorama dal rifugio Altissimo |
PARCO DEL MONTE BALDO
Siamo sul
parco del Monte Baldo con un versante a picco sul lago di Garda e
l'altro sulla valle dell'Adige. Il parco è caratterizzato da una
straordinaria biodiversità ed è conosciuto fin dal 1500 come
Giardino d'Italia per la sua ricchezza floristica.
![]() |
monte Baldo |
SI PARTE DAL RIFUGIO GRAZIANI
Per l'escursione di oggi ho avuto l'onore di essere accompagnato da Nicola Campostrini, accompagnatore di media montagna e profondo conoscitore di tutto il territorio. Pochi come lui conoscono i sentieri e i monti della zona, per cui è stata per me una buona occasione per fare più domande possibili e conoscere al meglio questo territorio.
Per l'escursione di oggi ho avuto l'onore di essere accompagnato da Nicola Campostrini, accompagnatore di media montagna e profondo conoscitore di tutto il territorio. Pochi come lui conoscono i sentieri e i monti della zona, per cui è stata per me una buona occasione per fare più domande possibili e conoscere al meglio questo territorio.
Punto di
partenza della nostra escursione è il rifugio Graziani, a metri 1617,
raggiungibile con una comoda strada da San Giacomo di Brentonico e
luogo ideale dove si può parcheggiare la macchina (consiglio di
arrivare presto).
si parte dal rifugio Graziani |
![]() |
panorami sul Garda |
Seguiamo
per un po' la strada sterrata (n. 633) che sale al rifugio Altissimo
fino a prendere un sentiero più stretto che sale ripidamente ed
evita tutti i tornanti. Questa scorciatoia è più corta ma molto
più ripida. Ci permette, però, di arrivare in rifugio molto più
velocemente rispetto alla classica strada a tornanti, in soli 40
minuti.
SUI SENTIERI
DEL CIELO
Giunti al
rifugio si apre davanti ai nostri occhi un panorama magnifico su
tutto il lago di Garda! Che spettacolo! Sembra di essere sospesi tra
cielo e lago!
Garda Trentino |
![]() |
seguitemi anche su instagram @pizzo_76 |
In effetti
questa è una delle “cartoline” più visualizzate in internet e
non è difficile capire perchè qui c'è sempre tanta gente.
Visibile ad
occhio nudo Riva del Garda, Limone sul Garda, Tremosine, la strada del Ponale, ma anche
il monte Misone ed Arco! Con le giornate limpide la vista arriverebbe
anche al basso lago con Sirmione e Salò. Purtroppo oggi non è il
nostro caso, ma sarà una ragione per tornare. No?
Facciamo una
sosta al rifugio Altissimo per una torta con grano saraceno (ottima)
e ci rimettiamo in viaggio. La giornata è lunga ci riserverà altri
bellissimi panorami.
![]() |
rifugio Altissimo |
![]() |
sosta per torta con grano saraceno |
SI SCENDE IN VAL DEL
PAROL
Iniziamo a
scendere di quota lungo il sentiero 601 e arriviamo in località
Sfarzola a metri 1750 dove c'è una deviazione: con il sentiero 601
si scende a Nago, mentre con il 624 si va al rifugio Malga Campei,
la nostra prossima meta.
verso la Val del Parol |
marmotte lungo il percorso |
Superiamo il
monte Varagna e, sempre in discesa, camminiamo nell'ambiente carsico
della Val del Parol, dove abbiamo modo di ammirare delle marmotte.
Dopo un'ora e quaranta dal rifugio Altissimo, arriviamo al rifugio Malga Campei
rifugio Malga Campei |
RIFUGIO
MALGA CAMPEI
Qui ci
accoglie una bellissima vista sulla valle dell'Adige e su Rovereto!
Un balcone naturale dove è bello prendersi del tempo per sé e non
fare niente. Come è anche bello assaggiare la cucina del rifugio,
tipica e tutto a chilometro zero, con specialità trentine e di
Brentonico come i tortelli di patate con ripieno al caltro, ma anche
polenta e formaggio fuso e l'immancabile strudel di mele!
Ci voleva
proprio dopo una lunga camminata!
VERSO MALGA CAMPO
Di nuovo in marcia e seguiamo il sentiero che ci condurrà a Malga Campo. All'inizio non ha numero ma poi prosegue con il numero 624B.
Ancora pochi
passi e il panorama cambia completamente: dalle acque del lago di
Garda e le case di Rovereto, passiamo ai boschi e alle rocce
dell'altopiano di Brentonico! Spettacolo!
vista sull'altopiano di Brentonico |
Seguiamo il
sentiero 650 fino ad incontrare Malga Campo, a 1600 metri. Il
benvenuto ce lo dà una delle tantissime mucche presenti in malga,
più di 100! Occasione quindi per fare una sosta e degustare i
prodotti della malga, come il formaggio, la caciotta e anche un buon
bicchiere di latte.
![]() |
sosta a malga Campo |
![]() |
malga Campo |
Quando si
dice dal produttore al consumatore :)
RITORNO AL
RIFUGIO GRAZIANI
Ormai è
quasi fatta. Sempre lungo il sentiero 650 (ora una strada sterrata),
raggiungiamo il rifugio Graziani punto di partenza della nostra
escursione.
Finisce qui
una bellissima escursione tra cielo, lago e montagna. Un giro ad
anello che consiglio a tutti di effettuare, toccando solo per un
attimo la parte più turistica e immergendosi, poi, in una montagna
autentica, ricca di spunti, panorami e sapori.
ritorno al rifugio Graziani |
DORMIRE
NELLA TRADIZIONE.
Dopo tutto
questo camminare è arrivato il momento di un sano relax in hotel.
Qui a San Giacomo di Brentonico ho preferito soggiornare in un
antico maso immerso nel bosco. Sto parlando del B&B Mas dei Girardei, 3 stanze dal tipico charme alpino e con una grande cura dei
dettagli dove al mattino l'aroma del caffè e del pane caldo ti
sveglia con squisita dolcezza.
B&B Maso dei Girardei |
![]() |
interni del Maso dei Girardei |
Punto di
forza è poi la gentilezza dei proprietari con cui ho avuto modo di
passare la serata, scoprendo meglio il territorio, la sua storia e le
sue tradizioni. L'indirizzo ideale per vivere una vacanza qui a
Brentonico, per un'immersione totale
nella natura. Consigliatissimo!
Informazioni
Utili:
Per
visualizzare tutti gli altri itinerari trekking della zona di
Brentonico e Rovereto, vi consiglio di visitare il sito dell'azienda
di promozione turistica di Rovereto:
https://www.visitrovereto.it/vivi/outdoor/trekking-in-trentino/
Per cercare una guida in zona oppure per escursioni accompagnate, mandate una mail a accompagnatorivallagarina@gmail.com
ALTRE COSE DA FARE A ROVERETO E DINTORNI:
Per cercare una guida in zona oppure per escursioni accompagnate, mandate una mail a accompagnatorivallagarina@gmail.com
ALTRE COSE DA FARE A ROVERETO E DINTORNI:
a Brentonico ci sono stata anni fa per un capodanno :)
RispondiEliminaah ma dai allora conosci bene!
EliminaSei stato praticamente "a casa mia"! :) Però come al solito giri molto più di me: il tour ad anello mi manca! Prossima volta si va assieme ;) A presto!
RispondiEliminaah ma dai! grazie!!
Eliminastupendo Andrea. conoscevo solo il rifugio. grazie per le dritte
RispondiEliminagrazie!!
Eliminagreat work on the blog. the topic you chose was something i have been looking for in a long time. thanks for sharing your knowledge it really helped me alot.
RispondiEliminaIndia Holiday Packages
:))
Eliminache luoghi meravigliosi!
RispondiEliminabuona serata
Alice
grazie!!
Eliminasempre posti meravigliosi! grazie per i consigli!
RispondiEliminaAbsolutely wonderful! Lucky to be here! :))
RispondiEliminathanks!
EliminaNice route recommended for families, comfortable in the summer, more challenging the winter. Without fog it is possible to see Verona and above all Lake Garda.
RispondiEliminaChardham Yatra
this is such a unique idea and thank you kate for intriducing this to the world! this has definitely made it on my bucket list!
RispondiEliminapilgrimage tours in india
Amazing post and love the way you exlained. Thanks for sharing this valuable post. Chardham Tour Packages
RispondiEliminaGreat informative post... Thanks for sharing such a wonderful post. Keep writing buddy...BizareXpedition.com.
RispondiEliminaThanks for sharing very useful article! keep it up.
RispondiEliminaDodital Trek
I love the way you explained, its Awesome. Thank you so much posting such a post
RispondiElimina