Il Tirolo è una delle mie zone preferite in assoluto. Ci vado spesso e ogni volta mi convinco sempre di più di questo. Le cose da vedere in Tirolo sono tantissime, non solo per il trekking!
Il Tirolo è una terra che sa emozionare in ogni stagione: montagne imponenti, villaggi alpini che non trovi da altre parti, laghi cristallini, tradizioni alpine e una rete di mezzi pubblici così efficiente che ci si può dimenticare dell'auto.
Infatti, io parto sempre con il treno da Venezia o da Verona (comodissimo il collegamento diretto per Innsbruck), e poi mi muovo utilizzando solo mezzi pubblici: treni locali, bus di montagna e funivie che ti portano ovunque e quasi sempre gratis grazie alle card che ti consegnano in hotel.
Con il post di oggi vi porto con me alla scoperta di cosa vedere in Tirolo in estate, attraverso un itinerario tra le mete che più mi sono piaciute.
Pronti? Partiamo!
INNSBRUCK
Innsbruck è la capitale del Tirolo, ma anche delle Alpi.
Mi piace la sua atmosfera alpina e urbana allo stesso tempo. Il centro storico è un gioiello: il Tettuccio d’Oro, le vie porticate, l'Hofburg - palazzo di casa Asburgo, e la Hofkircke, la chiesa di corte con la tomba di Andreas Hofer.
Vi consiglio di salire con la funicolare + funivia al Nordkette, dove in pochi minuti si passa dalla città alle vette: il panorama da lassù sulla valle dell’Inn è davvero incredibile.
Guardate:
LAGO OBERNBERG
Dopo Innsbruck, il mio itinerario in Tirolo parte dal confine con il Brennero.
Se cercate un Tirolo lontano dalle rotte più turistiche, il lago Obernberg nella Wipptal è perfetto. Si raggiunge con una facile camminata e il colore dell’acqua è così intenso che sembra finto.
Intorno, solo foreste, silenzio e montagne alte più di 3000 metri, con il Tribulaun sempre in primo piano.
GHIACCIAIO DELLO STUBAI
Ci spostiamo ora nella vicina valle dello Stubai. Tra le esperienze più spettacolari in Tirolo c’è senza dubbio il ghiacciaio dello Stubai.
Si sale con gli impianti fino alla vetta, dove ad attendere c'è la famosa piattaforma panoramica Top of Tirol: sospesa nel vuoto a 3.210 metri, offre una vista a 360° sulle Alpi.
Una sensazione da togliere il fiato, letteralmente. In estate si possono fare escursioni tra i ghiacci e le cascate (bellissima quella di Grawa), in inverno è un paradiso per sciare.
KUFSTEIN
Ed eccoci nella valle dell'Inn. Tra le città che consiglio c’è Kufstein, romantica e affacciata sul fiume Inn.
Il suo simbolo è la fortezza, da cui si gode un bellissimo panorama. Ogni giorno a mezzogiorno suona l’organo all’aperto più grande del mondo, un momento che rende davveri unico anche una semplice passeggiata in centro.
KAISERTAL
Adoro Kufstein perchè in poco tempo si può abbinare il centro di una città con i silenzi della montagna.
Infatti, proprio vicino a Kufstein si apre la Kaisertal, una valle autentica, raggiungibile solo a piedi. È un luogo unico, eletto la valle più bella dell'Austria, dove camminare tra baite, pascoli e le cime del Wilder Kaiser.
Ogni volta che ci torno faccio sosta nelle varie malghe; molto bella l'iniziativa Frhstück am Berg, la colazione in rifugio (voucher da prendere all'ufficio turistico e da consegnare in rifugio). Per me è uno dei posti più belli del Tirolo.
MINIERA DI SCHWAZ
Un altro luogo che consiglio se volete scoprire il Tirolo oltre i classici è la Silberregion Karwendel, lungo la valle dell’Inn.
A Schwaz, antica città mineraria, ho visitato la suggestiva miniera d’argento: si entra in galleria a bordo di un trenino e si scopre un mondo sotterraneo affascinante. Perfetta anche se viaggiate con bambini.
ST. JOHANN IN TIROL
Adoro St. Johann in Tirol, un villaggio circondato da montagne e pascoli, perfetto per chi ama l’escursionismo o semplicemente rilassarsi.
Ai piedi del massiccio del Kaisergebirge, offre panorami estesi, pascoli, malghe e una calorosa tradizione tirolese.
KITZBÜHEL
Se cercate una meta più mondana, Kitzbühel è la risposta. E' una delle località più famose delle Alpi e ospita ogni inverno la gara di sci più famosa in assoluto, la Hahnenkamm.
È chic, sì, ma anche ricca di atmosfera. Il suo centro è pieno di charme, con case colorate, boutique, caffè e ristoranti.
ALBACH
Nel mio elenco dei villaggi alpini più suggestivi, Alpbach occupa un posto speciale. È uno dei paesi più belli d’Europa: tutte le case sono in legno, con balconi fioriti che sembrano usciti da una fiaba.
ZILLERTAL
La Zillertal è un classico, ma sempre una garanzia. Ricca di rifugi, sentieri e panorami.
Il top? Il ghiacciaio di Hintertux, dove si può sciare quasi tutto l'anno. Ma la cosa più incredibile è che si può entrare all’interno del ghiacciaio e visitare l’Eispalast, con grotte e sale naturali di ghiaccio. Un’esperienza unica!
Da non perdere, inoltre, l'escursione al Berliner Hütte, uno dei rifugi più antichi in Austria.
SEEFELD
Finisco con Seefeld, una delle località più amate dagli italiani, e non a caso. Raggiungibile facilmente in treno, è un altopiano circondato da laghetti, pascoli e boschi.
Seefeld è una delle vere regine delle Alpi, inclusa tre le 12 località Best Of The Alps, che agli eccessi della vita mondana ha puntato però ad un turismo a ritmo lento e sostenibile.
Ottima per chi cerca comfort, camminate facili e relax. Ogni volta che ci torno ritrovo quella combinazione perfetta tra natura e benessere in hotel.
Bellissimo anche in inverno, da scoprire con le ciaspole.
Queste sono le cose che mi sento di consigliare di vedere in Tirolo. E voi, ne conoscete altre? Scrivetele nei commenti!
Per maggiori informazioni su questa regione austriaca, visita il sito ufficiale del TIROLO
La sezione del blog dedicata al TIROLO
Il ponte tibetano e il ghiacciaio li lascio ad altri ;)
RispondiEliminatutto il resto mi piace tantissimo.
Come al solito, anche questo tuo post mi ha catapultato in un bel viaggio virtuale, grazie ^_^
Buona serata.
grazie!!
EliminaNoi siamo stati in quasi tutte le bellissime località sopracitate anche più volte e ne siamo stati sempre entusiasti.
RispondiEliminagrazie!
Eliminauna magia! davvero stupendo
RispondiElimina...scusatemi ma chiedo a voi se a Tirol avete ancora fuori in un'osteria un toro dicono portafortuna... Spero notizie
RispondiElimina