La
Rocca di Garda è senza dubbio uno dei posti da visitare sul lago di Garda. Molto spesso nemmeno menzionata dagli
itinerari turistici, l'ho scoperta quasi per caso durante il mio
soggiorno a Bardolino e Garda presso un B&B (se così si può definire)
della zona.
Lasciamo
la macchina nei pressi del cimitero di Garda e iniziamo la nostra escursione
alla Rocca di Garda dalla chiesa di San Bernardo
dove c'è la segnaletica con la
direzione per la Rocca. Dopo pochi passi si svolta a sinistra e si
percorre una scalinata che, addentrandosi nel bosco, inizia prendere
quota e a regalarci le prime visuali sul paese e sul lago.
Il
sentiero continua nel bosco fino ad raggiungere una strada
asfaltata. Giriamo a destra e la percorriamo per un breve tratto
fino a superare le ultime case per poi riprendere il sentiero
sterrato. Sempre in salita si arriva alla Sella della Rocca dove si
incrociano diversi sentieri; a sinistra il sentiero conduce, in
circa 15 minuti, all'Eremo dei Camaldolesi, mentre, a destra, si
sale verso la sommità della Rocca. Almeno in questa passeggiata la segnaletica è decente, poco vicino, infatti, sempre a Garda, c'è il Monte Luppia con le incisioni rupestri dove il rischio di perdersi nel bosco è davvero alto (non è uno scherzo).
Il
sentiero è ora formato da gradoni in pietra e costeggia il fianco
roccioso del promontorio fino a raggiungere la sommità con il punto
panoramico.
Da qui si apre uno splendida vista mozzafiato sul
paese di Garda e Punta San Vigilio con il suo
caratteristico golfo, da una altitudine di circa 300 metri.
Volendo,
si può proseguire ancora un po' lungo il sentiero e raggiungere
un altro punto panoramico che si affaccia sopra l'abitato di
Bardolino con una incredibile vista sul basso lago di
Garda verso Sirmione. Da qui si può ammirare tutto il
percorso fatto tempo fa in escursione durante il Tour del lago di Garda in barca privata! Spettacolo!
Penso
che sia il posto più bello per ammirare il tramonto sul lago,
occasione quindi per tornare!
Ovviamente
foto a manetta e rientriamo seguendo il sentiero dell'andata, facendo
una sosta al piccolo eremo dei camaldolesi. L'Eremo San Giorgio fu
fondato nel 1663. I lavori di costruzione continuarono per tutto il
secolo XVII e furono completati con l'edificazione della chiesa nel
1704. In seguito alla soppressione napoleonica del 1810 l'Eremo venne
abbandonato e il complesso fu abitato da contadini fino al 1885,
quando ritornò a risiedervi una comunitÃ
camaldolese.
Vi consiglio di informarvi bene per la visita, io purtroppo l'ho
trovato chiuso.
Di
nuovo a Garda ne approfitto per fare una passeggiata sul lungolago e
visitare il piccolo centro storico, davvero caratteristico e con
tanti localini e negozi. Se avete ancora fiato (penso di si), potete
camminare sulla spiaggia e raggiungere Punta San Vigilio, uno dei
punti più romantici del lago.
Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al LAGO DI GARDA
Per consigli sugli alloggi, leggi il mio post Dove dormire sul lago di Garda
Scheda Tecnica:
Durata: 2 ore
Durata: 2 ore
Dislivello: 280 metri
cosa si può dire la bellezza della natura è senza confine dobbiamo rispettarla sempre di più per lasciare anche agli altri queste bellezze
RispondiEliminaeh si infatti!
Eliminagrazie non conoscevo!
RispondiElimina