Torri, forti e cittÃ
fortificate: una fitta trama di costruzioni attrezzate alla difesa si
dipana in tutto il Veneto, ricchissimo di innumerevoli testimonianze
che ci ricordano la nostra storia millenaria e ci tramandano leggende
affascinanti di epoche che hanno sempre fatto sognare. Con il post
di oggi volevo raccontarvi i castelli più belli del Veneto da
visitare, una una piccola guida di alcuni dei castelli e delle cittÃ
fortificate più affascinanti che si possono trovare nella nostra
regione:
MONTAGNANA
Nella bassa pianura
padovana, al confine col vicentino e col veronese, sorge la medievale
Montagnana, uno splendido esempio di città fortificata, conservatasi
intatta fino ai giorni nostri. Disegnata in forma pentagonale, con
un perimetro di circa due chilometri, ha una cinta muraria che si eleva per circa 16 metri, 24 torri merlate, tre
porte di accesso con ponte e sormontate da torri di difesa.
Splendido il Castello di San Zeno, saldato alle mura con due tratti
in cotto: la costruzione punta verso Nord ed è la parte più antica.
Per maggiori informazioni
sulla visita del borgo, leggi il mio post cosa vedere a Montagnana
Non perdetevi, a fine agosto il Palio dei 10 Comuni, un vero spettacolo con sbandieratori, cortei storici, corsa dei gonfaloni e incendio della Rocca.
CASTELLO DI ZUMELLE
Poco distante dall'abitato
di Mei, il castello di Zumelle si erge su un colle e domina
tutta la valle intorno. L'aspetto attuale del maniero è frutto di
numerosi interventi e ricostruzioni avvenuti nel corso dei secoli :
oggi si presenta come una struttura con una possente cinta muraria
merlata dominata da un'alta torre. All'interno del maniero è
possibile dormire, mangiare in una piccola locanda e inoltre la
location è sede di eventi, percorsi didattici e della Fiera della
Perdonanza che ogni anno in luglio fa rivivere ai visitatori uno
spaccato di vita duecentesca. A piedi potete raggiungere la Grotta Azzurra, un gioiello tra le rocce della montagna.
CASTELLO CARRARESE DI ESTE
Ciò che la caratterizza
rispetto alle altre città murarie è che oggi le sue mura non
cingono il centro storico di Este, ma sono rimaste a
delimitare il grande giardino pubblico che sorge attorno al castello.
L'imponente mole del complesso del castello carrarese rimanda al
tempo in cui la struttura rappresentò un'impressionante macchina
bellica, destinata ad assumere un ruolo fondamentale nella strategia
di difesa dei domini della Signoria padovana.
CASTELLO DEL CATAJO
Maestoso edificio di 350
stanze, costruito a partire dal XVI secolo dalla facciata davvero
monumentale e circondato da un parco di oltre 40 ettari.
Considerata una delle residenze più importanti d'Europa, la tenuta
ospita meeting e matrimoni, merito anche della stupenda terrazza del
piano nobile e del Giardino dei Giganti.
CASTELLO DI MALCESINE
Uno dei castelli più
belli del Veneto, il castello Scaligero di Malcesine è
arroccato sulla sponda nord-orientale del lago di Garda e sembra
risalire alla metà del primo millenio d.C per opera dei longobardi.
Al suo interno è ospitato anche il curioso Museo della Pesca,
delle attività del lago e “delle Galere veneziane”; la fortezza
inoltre deve parte della sua celebrità ai disegni e alle descrizioni
del poeta tedesco Goethe, contenute nel suo libro Viaggio in Italia.
CASTELVECCHIO
Tra i castelli in Veneto
da visitare assolutamente troviamo il Castel Scaligero di Verona.
Fatto erigere attorno alla metà del XIV secolo dal principe
Cangrande II della Scala, dopo l'anfiteatro Arena è il più
grandioso e imponente monumento della città . Originariamente
denominato Castello di San Martino in Aquaro, assunse il nome di
Castello Vecchio quando un nuovo castello, ancora più grande ed
imponente,venne fatto costruire dai Visconti sulla cima del colle di
San Pietro. Il Castello e il maestoso ponte che lo collega con
l'altra sponda dell'Adige sono particolarmente suggestivi al
tramonto, quando i mattoncini rossi sembrano prendere fuoco col sole
che cala.
Per maggiori informazioni
sulla città , leggi anche il mio post cosa vedere a Verona in
un giorno.
CASTELLI DI MAROSTICA
Il Castello inferiore di
Marostica, gemello del vicino Castello Superiore,viene
costruito dagli Scaligeri attorno al 1300. Conserva ancora il suo
fascino originale, soprattutto di sera, quando la sapiente
illuminazione mette in luce la sua facciata rivolta verso la
suggestiva Piazza degli Scacchi. La maniera corretta per arrivare al
Castello Superiore, invece è salire per il sentiero “passeggiata
dei Carmini” che parte dalla famosa piazza, sale alla parte alta
del centro storico e affronta il ripido sentiero a scalini nel grande
giardino di ulivi : la vista delle merlature delle mura è mozzafiato.
CASTELLI DI ANDRAZ
Il castello di Andraz è un antichissimo maniero lungo la strada tra Arabba e Cortina. Del castello originario sono rimaste solo le rovine, ma si può visitare ugualmente in estate attraverso un percorso museale che entra all'interno di alcune stanze.DORMIRE IN UN CASTELLO
E dove si può dormire in
Veneto? Beh dopo questo post la risposta è assai semplice! In un
castello! Tra tutti i manieri e residenze storiche presenti in
Veneto, ce n'è uno che mi sento davvero di consigliarvi ed è il
Relais Castello Bevilacqua, nei pressi di Montagnana; una
struttura che racchiude oltre 700
anni di storia
tanto da essere anche aperta per visite, ed ora vero e proprio hotel
con camere, ristorante tradizionale, giardini paesaggistici e sedici
sale per eventi con arredi d'epoca.
In totale ci sono 7
suite,
4 delle quali sono situate sulle torri
del maniero che
si raggiungono salendo una stretta scala affrescata. Bellissima la
Suite
Royal Gregorio II,
la più preziosa del castello, con un grande
letto baldacchino, ricchi
tendaggi e un luminoso affresco alle pareti. Storia e comfort moderno
si abbinano alla perfezione soprattutto all'interno del bagno con una
grande vasca
idromassaggio
e un lavandino
formato da un'antica colonna veneziana
in marmo.
Un
soggiorno da sogno all'interno di un castello... con tanto di
fantasma! Da provare!
VEDI ANCHE:
Caro Pizzato, non hai menzionato Cittadella, con le sue mura e Torri del 1200...... Vergogna!!!!
RispondiEliminaCittadella è un borgo murato, non lo considero un castello. L'ho inserita nelle post borghi più belli del veneto
Elimina