L'escursione al rifugio Alpe Madre nel massiccio del Monte Grappa, lungo la Strada delle Penise, è una delle uscite più panoramiche da fare in zona Colli Alti - Bassano del Grappa.
Questo giro ad anello è molto semplice e adatto a tutti. In totale sono circa 13 km da fare in 4 ore, con un dislivello di 250 metri.
Anche se semplice, consiglio di avere un abbigliamento adeguato per camminare in montagna e comode scarpe da trekking.
.........
Il Monte Grappa è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.
Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi: iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com
........
SI PARTE DA CAMPO SOLAGNA
Punto di partenza è Campo Solagna e più precisamente la curva dove si trova la trattoria (ora chiusa per lavori).
Si può parcheggiare poco più avanti prendendo Via Colli (si snoda all'altezza della curva), dove, al primo tornante, è presente uno spazio dove si possono lasciare le macchine. Ed è proprio in questo punto cheinizia la nostra escursione!
Se trovate tutto pieno vi conviene lasciare la macchina nel parcheggio della trattoria di Campo Solagna (fino a quando è chiusa), oppure, poco più avanti, circa 100 metri, in direzione Cima Grappa, sulla destra in via Località Busa de Campeja.
STRADA DELLE PENISE
Da Campo Solagna, quindi, si prende Via Colli e, al primo tornate (dove si lascia la macchina), si va dritto e si inizia a camminare lungo la Strada delle Penise.
Si percorre all'inizio un tratto nel bosco, poi il panorama si apre sulla pianura e sui colli alti del Grappa, si alternano tratti nel bosco a panorami sempre più vasti sui colli veneti, Bassano del Grappa (visibile il ponte degli alpini), Colli Euganei, Colli Berici, Castelfranco Veneto e, in lontananza, con le giornata limpide come oggi, la laguna Veneta.
COL MOSCHIN
La Strada delle Penise prosegue passando accanto, sulla destra, ad una parete rocciosa e, quando fa una curva secca a destra, qui:
Decidiamo di proseguire dritto su sentiero sull'erba e seguiamo l'andamento della montagna facendo il giro del Col Moschin verso destra.
Inizia ora un tratto in leggera salita su strada sterrata e raggiungiamo, più avanti, un vasto pianoro erboso che regala una vista sublime sull'altopiano di Asiago, Lagorai con Cima d'Asta, Monte Avena e le Pale di San Martino di San Martino di Castrozza e sui Colli Alti.
RIFUGIO ALPE MADRE
Il rifugio Alpe Madre è davvero vicino, lo raggiungiamo dopo circa 2h30 di cammino (fatte con estrema calma e tantissime soste foto) e facciamo una pausa per una birra dissetante!
Tempo per un po' di relax e iniziamo il rientro alla macchina.
Dal rifugio Alpe Madre continuiamo sulla strada sterrata Via Col Moschin (nella foto tenendo la sinistra, anche se la segnaletica è sbagliata) e si continua in maniera pianeggiante ammirando splendidi panorami sui Colli Alti e sulla pianura!
Forse da qui la visuale è ancora più bella rispetto a quella della strada delle Penise.
![]() |
qui si va a sinistra |
All'incrocio, si tiene la destra su via Col Fagheron, si passa un gruppo di case e, poco prima dell'incrocio con Via Colli Alti, si segue la segnaletica per Col Solagna su sentiero che abbandona la strada principale e scende verso il Villaggio del Sole.
VILLAGGIO DEL SOLE
A questo bivio senza segnaletica....
![]() |
qui a destra |
… tenete la destra e arrivate alle prime case del villaggio (secondo me disabitato per 11 mesi all'anno). Qui fate attenzione ad orientarvi perché è un labirinto circolare.
All'altezza di Via Col Calzeron...
..andate a sinistra (per fortuna c'è la segnaletica) e scendete nella strada principale Via Colli Alti.
Qui si svolta a destra e ci si avvicina sempre di più al parcheggio del primo tornante, oppure, a Col Solagna passando questa volta per la piccola chiesetta.
VEDI ANCHE:
Escursioni trekking Altopiano Sette Comuni
La sezione del blog dedicata al VENETO al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza.
0 comments:
Posta un commento