La zona dei Colli Berici è un vero paradiso per semplici escursioni e passeggiate su sentieri immersi in un contesto collinare tra antiche contrade, laghetti, ville venete e mulini.
Con il nuovo post sul blog vi racconto le escursioni e passeggiate che sono riuscito a fare fino a questo momento sui Colli Berici, mettendo il link all'articolo con descrizione completa sul blog (così potete approfondire se interessati) con traccia gpx per non perdervi.
Infatti, nota negativa delle escursioni sui Colli Berici, è l'assenza di segnaletica lungo il percorso. Davvero un peccato e non certo un modo per valorizzare un territorio, ma di questo ne abbiamo parlato più volte nel blog.
------
Se desiderate esplorare questa zona con
una guida esperta e appassionata, non esitate a contattarmi.
Sono una guida ambientale escursionistica associata AIGAE e sarò lieto di accompagnarvi e condividere la mia conoscenza e passione per questa meravigliosa area.
Inviatemi pure una mail a andreapizzato76@gmail.com per maggiori informazioni, costi e disponibilità.
----
Pronti a camminare sui Colli Berici? Partiamo!
1. VALLE DEI MULINI DI MOSSANO
Escursione con partenza dal paese di Mossano, nei pressi dei municipio.
A piedi si raggiunge la suggestiva Valle dei Mulini, un angolo incantato dove si costeggia il corso di un ruscello tra ninfee e fiori pasasndo accanto ad un caratteristico mulino.
Arrivati alla strada asfaltata, la si attraversa e si prende il sentiero 81 che ora si immerge nel bosco e compie un anello passando tra antiche borgate ai piedi del Monte Capitello.
In discesa si passa vicino a dei “covoli” (grotte naturali) e si raggiunge la deviazione per la Grotta di San Bernardino, un eremo costruito nella roccia aperto solo in poche occasioni.
Di nuovo sul sentiero principale, si scende a Mossano.
Tempo: 3 ore
Dislivello: 450 metri
Per la descrizione completa, leggi il post: Valle dei Mulini Mossano
2. EREMO E COVOLI DI SAN DONATO
Tra le escursioni più conosciute da fare sui Colli Berici troviamo i Covoli di San Donato nei pressi di Villaga.
Dietro la chiesa del paese si prende il sentiero 27 che raggiunge poi un strada asfaltata. Purtroppo la segnaletica è inesistente e bisogna fare affidamento alle applicazioni sul cellulare.
Sempre in salita si arriva al suggestivo Eremo di San Donato con i suoi famosi covoli che regalano una vista sublime verso la pianura e i Colli Euganei.
Da qui si prende un sentiero che si immerge nel bosco, attraversa la strada asfaltata e poi continua fino alla sommità del Monte Tondo da dove si può ammirare un grande panorama fino a Padova.
Inizia ora la discesa verso Villaga su ripido sentiero, si cammina su Via Castello e in pochi minuti si rientra a Villaga.
Tempo: 2 ore
Diislivello: 360 metri
Leggi la descrizione completa nel post: Eremo e Covoli di San Donato
3. LAGO DI FIMON E VALLE DEI MULINI
Bel giro ad anello di 13 km che si snoda in una delle zone più famose dei Colli Berici.
Dal parcheggio vicino al bar, si inizia a camminare tenendo il lago sulla sinistra, poi, all'altezza del ristorante Trentin, si svolta a destra e si segue la segnaletica del percorso colore verde n. 4.
La segnaletica in questo caso è buona quindi non si avranno i problemi elencati nei precedenti itinerari.
NB. Se invece volete fare solo il giro del lago, calcolate una passeggiata di 1 ora.
Il sentiero sale nel bosco, all'altezza di una contrada, svolta a sinistra e, più avanti, attraversa la strada e raggiunge un gruppo di case. Qui si svolta a destra e si entra nella Valle dei Mulini di Fimon.
In continua discesa di raggiunge il fondovalle e si cammina fino al paese di Fimon (purtroppo l'unico mulino presente è in una abitazione privata).
Poco prima dell'abitato, si segue la segnaletica che invita a girare a destra e si continua in maniera pianeggiante seguendo l'andamento dei Colli Berici fino a tornare al lago di Fimon.
Tempo: 4H30
dislivello: 350 metri
Vedi: Lago di Fimon e Valle dei Mulini
4. CROCE DI LUMIGNANO - EREMO DI SAN CASSIANO
Breve escursione nei pressi di Lumignano su sentieri a volte un po' impervi che conducono alla Croce di Lumignano e al suggestivo Eremo di San Cassiano.
Si parte dal centro paese e si raggiunge in salita la Croce di Lumignano (breve tratto con cordino). In leggera discesa si arrriva alla chiesa di San Rocco e, immersi nella vegetazione, si raggiunge l'Eremo di San Cassiano dominato da imponenti pareti rocciose.
Di nuovo in discesa si torna a Lumignano.
Tempo: 2H15
Dislivello: 300 metri:
Leggi la descrizione: Croce di Lumignano e Eremo San Cassiano
5. SENTIERO DEL DONATORE
Facile camminata con partenza dal paese di Villa del Ferro. Di fronte alla chiesa si prende via Bruni e poi, poco più avanti, si vede la segnaletica per il Sentiero del Donatore. L'itinerario è sempre ben segnalato e non c'è pericolo di perdersi come in altre zone dei Colli Berici.
Si passa poi accanto alla chiesetta di San Lorenzo e si rientra passando per la frazione di Montorio.
Tempo: 3 ore
Dislivello: 320 metri
Vedi: Sentiero del Donatore
6. DA VICENZA A MONTE BERICO E VILLA LA ROTONDA
Un classico delle passeggiate di Vicenza e Colli Berici; una camminata che unisce storia, arte e natura, in un ambiente cittadino ma anche in parte naturale.
Si
parte dal lungo portico con cappelle che conduce al santuario di
Monte Berico, si effettua la curva a destra e si arriva al santuario
con la sua bellissima terrazza panoramica.
Una volta visitato l'interno della chiesa, si rientra per un tratto lungo il porticato fino alla curva di prima. Qui si tiene la destra su via Massimo D'Azeglio e, poco dopo, si prende via S. Bastiano che diventa più stretta e conduce alla prossima meta: Villa Valmarana detta ai Nani.
Su sentierino si scende a Villa Capra Valmarana, chiamata anche la Rotonda, si svolta a destra e si raggiunge il Parco di Villa Guiccioli.
Da qui con una serie di scalini nel bosco si sale al parco del Museo del Risorgimento, si esce dal cancello del museo (informarsi sugli orari di apertura altrimenti bisogna tornare indietro) e si ritorna a Monte Berico e poi a Vicenza.
Tempo: 2 ore
Dislivello: 220 metri
Leggi la descrizione completa: Passegggiata Vicenza Monte Berico
7. CASA RUPESTRE SENGIA DEI MEONI
Una facile passeggiata nel bosco di 15 minuti che conduce alla suggestiva casa rupestre Sengia dei Meoni, un'antica abitazione nella roccia all'interno di una ex cava.
Dal parcheggio dietro la chiesa di Zovencedo si segue il sentierino nel bosco che conduce all'antica lavatoio e poi, in leggera salita, alla casa.
La domenica pomeriggio è prevista l'apertura con visita degli interni, della stalla e della vicina cava. Altrimenti la si può vedere solo da fuori.
Queste sono le escursioni che mi sento di consigliarvi di fare sui sentieri dei Colli Berici.
Se avrò modo di farne delle altre le aggiungerò su questo post!
VEDI ANCHE:
Complimenti, ti consiglierei di provare anche i sentieri di Gambugliano con partenza dal municipio, sono ben segnalati. Il n.1 di partenza poi incrociando il n.5 segui quello. Complessivi circa 12km tosti
RispondiEliminagrazie!! prendo nota!
Elimina