Escursione al monte Pastello da Breonio

Tra le camminate più panoramiche da fare sui Monti Lessini troviamo il Monte Pastello e il Monte Crocetta nei pressi di Breonio.

 

Si tratta di una camminata di 15 km e 500 metri di dislivello, ideale per gli amanti della fotografia, con tratti a strapiombo sulla Valle dell'Adige e viste che spaziano sul lago di Garda e Piccole Dolomiti.


Ho avuto modo di effettuare questa escursione durante un giorno soleggiato e infrasettimanale di marzo, senza trovare nessuno lungo i sentieri.

 

..........

La Lessinia è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........

 

monte pastello da breonio
 

 

monte pastello breonio


SI PARTE  DA BREONIO

Punto di partenza è il paese di Breonio, mt 860, dove trovo un comodo parcheggio in via Aldo Moro.

 

monte pastello breonio

Da qui mi avvicino al centro del paese, prendo via San Giovanni in Monte e poi, a sinistra, via Monte Crocetta.

 

Continuo tra le case, con la tipica pietra della Lessinia, fino a raggiungere la fine dell'abitato, dove ci sono i primi cartelli.

Qui:

 

monte pastello breonio

... seguo il sentiero che va a destra e sale ripido nel prato e raggiungo, con un breve strappo in salita, il monte Crocetta.


MONTE CROCETTA

Da questo punto si può godere uno dei panorami più belli dell'escursione con una splendida vista sul Monte Baldo.

 

monte pastello breonio

monte pastello breonio

 

monte pastello breonio

Continuo ora in maniera pianeggiante, alla mia destra riesco ammirare anche il Santuario della Madonna della Corona e, a questo bivio:


monte pastello breonio

tengo la destra.


MONTE PASTELLETTO

Ora inizia la camminata che si snoda sul monte Pastelletto, tutta nel bosco e con pochi panorami. 

 

Il sentiero scende leggermente di quota e arriva alla fine del monte, in un piccolo prato dove c'è la segnaletica. 

 

monte pastello breonio

MOLANE

Qui vado a sinistra e poi subito a destra prendendo un sentierino segnalato 240.

Proseguo sempre all'interno della vegetazione, arrivo all'altezza di una malga e prendo poi il sentiero che scende alla vicina strada asfaltata che arriva da Paroletto.
 

La seguo circondato da ampi panorami sui Lessini, passo per la località Forte Masua e poi, più avanti, arrivo alla località Molane, mt 888.

 

monte pastello breonio

monte pastello breonio

 monte pastello breonio

 

MONTE PASTELLO

Qui si vede bene la nostra meta: il Monte Pastello!

Fate attenzione! La vera meta non è la croce che si vede all'inizio, ma le antenne in fondo al monte. NE manca ancora di strada da fare!


Proseguo sulla stradina sterrata e, altezza di un recinto per le mucche, vado a destra e seguo le indicazioni per il Monte Pastello.

Ora inizia la salita!


In pochi minuti arrivo alla statua della Madonna delle Salette del Pastello e salgo lungo la Via Crucis, che copre tutto il dislivello in salita, e raggiunge la prima croce. Ma questa non è la vetta del Monte Pastello.

 

monte pastello breonio

Ora si cammina lungo il crinale, in maniera più pianeggiante, e sbuco nella strada sterrata che arriva da Molane ( al ritorno faremo questa).

 

monte pastello breonio

In leggera salita evito le grandi antenne e proseguo nel bosco fino ad arrivare, all'improvviso, alla croce del Monte Pastello, mt 1128.

 

monte pastello breonio


monte pastello breonio

 

Il panorama (con giornate limpide di sole) si apre sulla pianura, ma poi su gran parte del basso lago di Garda con Sirmione, Rocca di Garda, Lazise e Desenzano, e alle mie spalle, tutti i Lessini con cima Carega innevata. Un vero spettacolo!

 

Qui decido di fermarmi per il mio pranzo al sacco e gustarmi questo splendido panorama, oggi tutto per me!

 

monte pastello da breonio

RIENTRO A BREONIO

Fatte le foto di rito, è tempo di iniziare il mio rientro a Breonio.

Seguo per un tratto il sentiero dell'andata. All'incrocio con la stradina sterrata, vado a destra e la seguo fino ad arrivare a Molane.

 

PAROLETTO

Ora proseguo sempre dritto e, invece di prendere il sentiero fatto all'andata, proseguo per la località di Paroletto, dove si trova un ristorante con grande parcheggio ( in tanti siti si consiglia di parcheggiare qui, ma c'è scritto parcheggio solo per i clienti).

 

monte pastello breonio


Subito dopo il ristorante, prendo il sentierino sulla sinistra che sale nel bosco e poi piega subito a destra. Da qui inizia una salita che risale il monte Pastelletto avvicinandosi al monte Crocetta.

 

Un ultimo sforzo in salita e raggiungo il sentiero dell'andata, con nuovi panorami sul Monte Baldo innevato e Breonio dall'alto.

 

monte pastello breonio

Sosta sul monte Crocetta per ammirare il panorama e in pochi minuti rientro a Breonio, dove finisce questa bellissima escursione panoramica tra Lessini, Monte Baldo e lago di Garda.




VEDI ANCHE:

Escursioni sui Lessini

Cosa vedere sui Lessini

Ponte di Veja

San Giorgio in Valpolicella

Cosa vedere a Verona

Escursione rifugio Primaneve

Corno d'Aquilio

Rifugio Castelberto

Lago di Garda

Verona


La sezione del blog dedicata  al VENETO, alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, agli HOTEL per organizzare la tua vacanza.

0 comments:

Posta un commento