Asolo: cosa vedere nel borgo dei 100 orizzonti

Asolo è uno dei borghi assolutamente da vedere in Veneto.

 

Si arriva in questo borgo, in provincia di Treviso, attraverso salite sinuose, che si allontanano dalla pianura per immergersi in un paesaggio di colli e montagne all'orizzonte.


Con il post di oggi voglio raccontarvi la mia giornata trascorsa ad Asolo, le cose da vedere e, se avanza tempo, i vicini dintorni.

 

asolo cosa vedere

 

Ho avuto modo di visitare Asolo poco tempo fa durante un weekend passato presso l'AGRITURISMO AL CAPITELLO a  Monfumo, a pochi minuti di macchina dal centro storico. 

 

Qui si può sia mangiare (piatti della tradizione veneta e vini della casa) che dormire in camere con colazione o appartamenti. 

 

Inoltre, splendido giardino, con piscina panoramica con vista sulle colline di Asolo e Monte Grappa. 

 

asolo agriturismo

Guardate che meraviglia! A fine post tutte le info!


agriturismo asolo

Preso possesso della mia camera in agriturismo, è stata la volta di andare alla scoperta di Asolo.


IL BORGO DEI 100 ORIZZONTI

Il poeta Carducci la definì “la città dei cento orizzonti”, in virtù del dolce paesaggio che la circonda e della vista a 360° di cui si può godere.

 

La cittadina è nota per aver ospitato anche tre donne straordinarie: Caterina Cornaro, Eleonora Duse e Freya Stark, poi ribattezate le “Tre Signore di Asolo”.

Avremo modo di conoscere queste tre signore più avanti durante il nostro itinerario.


Intanto, cosa importante, è trovare parcheggio. Io preferisco parcheggiare sempre nel parcheggio in via Forestuzzo nei pressi della Asl e dell'Enel: è abbastanza grande e ci sono molti posti gratuiti (speriamo ancora per molto). Fate attenzione alla ZTL in centro storico!

 

asolo cosa vedere
 

FONTANELLA ZEN

Dal parcheggio inizia il mio itinerario alla scoperta di Asolo. Cammino un po' in salita verso il centro storico attraversando la porta Loreggia.


Qui trovo subito uno dei simboli di Asolo, un palazzo medioevale con la fontanella Zen, realizzata per i viandanti che arrivano ad Asolo a piedi: l'acqua, purissima, esce dalla canna di una colubrina.

 

asolo cosa vedere

VIA ROBERT BROWNING

Proseguiamo poi per il centro storico, attraverso via Robert Browning, poeta che nell'ottocento esaltò Asolo dinnanzi al mondo, e dove si può respirare tutta la magia di questo paese: alti caseggiati sulle cui facciate si è come fermato il colore del tempo, portici, torri e finestre con bifore e trifore.

 

asolo cosa vedere
 

asolo cosa vedere

PIAZZA MAGGIORE

Seguendo la via (sulla sinistra si apre uno bello scorcio su Asolo) arrivo in Piazza Maggiore ( o piazza Garibaldi), uno spazio irregolare in salita dove troneggia la Fontana Maggiore con il suo leone alato.


asolo cosa vedere


CATTEDRALE

Sempre in piazza faccio una visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove al suo interno è da ammirare l'Assunzione della Vergine di Lorenzo Lotto.

 

asolo cosa vedere

MUSEO CIVICO

Accanto alla cattedrale si trova il Museo Civico di Asolo, all'interno del Palazzo del Vescovado e della Loggia della Ragione.

 

La collezione spazia dall'archeologia a dipinti che vanno dal XV secolo al XX secolo, per arrivare ai cimeli di Eleonora Duse, donati alla città dalla figlia.

 

asolo cosa vedere

ROCCA DI ASOLO

Da Piazza Maggiore seguiamo la bella passeggiata che porta alla Rocca, circondati da un bellissimo panorama su colline e pittoresche ville signorili. Si dice che il poeta Browning declamasse qui i suoi poemi: un volta saliti anche voi, potrete facilmente immaginare perché.

 

L'ingresso è a pagamento. Senza pagare si ha una vista solo verso i capannoni industriali della pianura.


asolo cosa vedere


CASTELLO

Fatte le foto di rito scendo di nuovo in piazza e proseguo la mia visita di Asolo con il castello, l'antica dimora di Caterina Cornaro, la prima delle 3 signore di Asolo che vi presenterò oggi. 

 

asolo cosa vedere

asolo cosa vedere

Partita da Venezia andò in sposa al re di Cipro nel 1472 e dopo la morte precoce di questi resse il trono per 17 anni. 

 

Tornata in patria, ottenne la signoria di Asolo e si trasferì nel castello insieme alla sua corte, e di fatto lo trasformò in un salotto di intellettuali e artisti. Purtroppo è rimasto ben poco di quello che poteva essere ai tempi delle Serenissima. 

 

Bello però il panorama che si può ammirare su tutto il paese e sulle Prealpi trevigiane con il Monte Grappa in primo piano.


asolo cosa vedere


CASA ELEONORA DUSE

Dal castello prendo via Canova, e arrivo alla casa dove visse Eleonora Duse.

 

asolo cosa vedere

 

La diva dopo lunghi soggiorni ad Asolo ospite di amici, acquistò questo palazzo con il sogno di farne la sua dimora definitiva dopo aver tanto girato il mondo. 

 

Purtroppo era già stanca e ammalata prima di partire per la sua ultima tournée in America e morì ancora in viaggio nel 1924. 

 

Le parole in corsivo della lapide murata sulla facciata della casa sono state dettate da Gabriele D'Annunzio, del quale fu la Musa.



asolo cosa vedere

CASA LONGOBARDA

Continuo sempre lungo via Canova e passiamo accanto all'Hotel Villa Cipriani, hotel di lusso, "parente" del più famoso hotel di Venezia. 

Al bivio vado a sinistra per via Santa Caterina e continuo sempre dritto fino al piccolo convento di Sant'Anna, passando prima per la bellissima Casa Longobarda.

 

asolo cosa vedere


CIMITERO CONVENTO SANT'ANNA

Nel piccolo cimitero del convento possiamo vedere la tomba di Eleonora Duse.

Se la morte fu improvvisa, la sepoltura, invece, fu ben programmata. Il testamento non lascia dubbi: vuole essere sepolta ad Asolo, al cimitero di Sant’Anna. 

 

Riposa, come desiderava, sotto una semplice pietra bianca rivolta verso il Monte Grappa, da lei considerato un naturale Altare della Patria in considerazione del ruolo avuto durante la Prima Guerra Mondiale.

 

asolo cosa vedere

In questo piccolo cimitero  possiamo vedere anche la tomba della viaggiatrice e scrittrice Freya Stark: dopo un continuo andare e venire per ogni dove nel mondo, la coraggiosa dama decise di ritornare ai tanti amati colli nei quali aveva trascorso parte dell'infanzia per restarvi in eterno.


VILLA FREYA

Potete visitare il giardino della sua villa, Villa Freya, ritornando alla macchina, subito dopo la fontanella Zen.

 

asolo cosa vedere

Nel giardino dove morì centenaria, nel 1993, rimangono molte delle essenze che portò con sé dai suoi viaggi. Io non ho ancora avuto occasione di visitarlo, se qualcuno di voi l'ha già fatto può pure commentare qui sotto se merita la visita.

 

Queste sono le cose principali da vedere ad Asolo, uno dei miei borghi preferiti qui in Veneto, ideale anche per passare un weekend immersi tra le Colline del Prosecco, Bassano del Grappa, ville venete, e città d'arte!



DOVE DORMIRE E DOVE MANGIARE

Se siete alla ricerca di un'esperienza unica tra le colline di Asolo, non perdetevi l'Agriturismo Al Capitello situato a Monfumo. 

 

Qui potrete gustare prelibati piatti della cucina locale, degustare i vini prodotti direttamente dall'agriturismo e godere di una vista panoramica mozzafiato sulle colline asolane e sul Monte Grappa.

 

agriturismo al capitello

 
agriturismo al capitello

In agriturismo si può anche dormire in camere oppure in appartamento, tutti arredati in stile rustico e dotate di ogni comfort.

 


Dopo un pomeriggio di camminate per Asolo, è stato un toccasana rilassarsi nella panoramica piscina esterna.

 

agriturismo al capitello

Ma il punto di forza è sicuramente la cucina, basata sulla tradizione contadina e valorizzata dai prodotti locali di stagione. 

Il menù cambia regolarmente per offrire sempre piatti nuovi e sorprendenti, accompagnati dai vini prodotti in agriturismo.

 

 agriturismo al capitello

 

Se siete alla ricerca di un'esperienza autentica in una delle zone più suggestive del Veneto, non esitate a contattare Lisa e lo staff dell'agriturismo Al Capitello.

Contatti:
Agriturismo Al Capitello

Via Sassetti, 5  - Monfuno TV

Tel. 0423.545167

E-mail: info@agriturismoalcapitello.it

Sito Web: Agriturismo Al Capitello



VEDI ANCHE:

Borghi del Veneto

Borghi più belli d'Italia

Agriturismi in Veneto

Colline del Prosecco itinerario

Cosa vedere in Veneto

Cosa vedere a Treviso

Passeggiate in Veneto

Gite fuori porta in Veneto

La sezione del blog dedicata al VENETO, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza


38 commenti:

  1. Che bella proposta, una carrellata di immagini e di indicazioni che mi fanno venire la voglia di partire subito. Non ho visitato granchè di queste zone e credo siano luoghi che meritano davvero una visita, adesso poi con la Primavera, ne terrò conto. Buon inizio settimana, Stefania

    RispondiElimina
    Risposte
    1. già, la primavera è il periodo ideale per andare sui colli :))

      Elimina
  2. wooooow
    poi io adoro Canova ;)
    villa Barbaro è bellissima.
    Complimenti, è davvero un bel modo per passare una domenica fuori porta, se non abitassi cosi lontano un salto lo farei volentieri.
    buon inizio settimana Andrea ;)

    RispondiElimina
  3. Tranne che alla rocca... nel 2007 con una gita di 3-4 giorni ho girato tutti i posti che hai descritto (e non solo, perché ho visto anche altre ville Palladiane tipo la Rotonda a Vicenza)
    Era villa Barbaro quella col labirinto nel giardino?

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con il labirinto deve essere stata villa pisani a stra oppure villa valsanzibio sui colli euganei

      Elimina
  4. Bellissimo post, adoro leggere di questi posti così vicini a me e che ho avuto modo di visitare più volte, è affascinante vederli descritti dagli occhi di un'altra persona! :)

    RispondiElimina
  5. Che posti meravigliosi che mi hai fatto conoscere! Non conoscevo Asolo, e non avevo idea che così tanti personaggi famosi avessero vissuto lì. Per me è un po' scomodo come gita in giornata, ma mi piacerebbe molto visitare questi posti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh immagino, l'alternativa è fare un weekend e aggiungere poi altre visite

      Elimina
  6. Che meraviglia! Stavolta niente montagna ma tanto verde e tanta collina :)

    RispondiElimina
  7. non conoscevo Asolo,molto bello
    Andre ogni volta che passo da te mi viene ancora più voglia di scappare da dove vivo io :(
    fashion blogger pamela soluri
    Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie, pure io ho la stessa sensazione quando vedo le foto :D

      Elimina
  8. che bell'itinerario :) quando capiterò dalle tue parti devo appuntarmeli così ho dei tour da fare niente male :)

    RispondiElimina
  9. Che posti meravigliosi!!!
    Un salutone!!!
    Passa a trovarmi VeryFP

    RispondiElimina
  10. Nemmeno io conoscevo questo posto fantastico!
    Bellissime foto!
    http://www.milanotime.net

    RispondiElimina
  11. Pur amando molto la montagna non conosco questa zona.
    Dalle tue immagini però traspaiono bellissimo posti e scorci e quindi mi sa dovrò rimediare quanto prima :-)
    Un bacio

    NEW POST

    www.angelswearheels.com

    RispondiElimina
  12. Non l'ho mai vista, deve essere un vero spettacolo.
    Un bacione Andrea
    The Indian Savage Diary

    RispondiElimina
  13. Non conosco questi posti ma sembrano davvero bellissimi!

    RispondiElimina
  14. Sono dei posti davvero bellissimi e rilassanti! Buona giornata,
    Marina
    http://www.maridress.blogspot.it/
    https://www.facebook.com/maridressfashionblog
    http://www.bloglovin.com/maridress
    https://twitter.com/maridressblog

    RispondiElimina
  15. Molto carina la città. Dovvrei tornare in Italia ma per più di una settimana, forse un anno. Sarei molto felice :)
    http://tarragonain.blogspot.com.es

    RispondiElimina
  16. Wonderful pictures indeed! Thanks for following - it´s a pleasure for me that I already followed you on gfc and bloglovin.

    Regards from Bavaria/Germany, Rena

    www.dressedwithsoul.blogspot.de

    RispondiElimina
  17. Mi vergogno a dire che non ho mai visto la villa di Maser! Su Possagno e Asolo però ci ho fatto una ricerca per storia dell'architettura e mi sono piaciuti tanto!

    RispondiElimina
  18. Visto che siete in zona allargatevi un attimo verso ovest, trovate San Zenone degli Ezzelini, paese che vanta secoli di storia medievale con protagonisti gli Ezzelini popolo che scendeva dalla Baviera con Ezzelino I II e III. A San Zenone in particolari ci sono i resti del Castello di Alberico, fratello di Ezzelino III, dove fini' la storia degli Ezzelini con la strage della famiglia di Alberico, la notte di San Bartolomeo, 24 agosto 1260- Se avete poi l'occasione di essere qui il primo week end di luglio 2018 assisterete ad una tre giorni di rievocazioni medievali curate dall'Academia Sodalitas Ecelinorum.... (a 6 km. da Asolo, verso Bassano)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie! sono stato la scorsa estate ma purtroppo non ho avuto ancora modo di scrivere l'articolo :(( spero di farlo presto

      Elimina