Il
giro delle Tre Cime di Lavaredo rappresenta una delle
escursioni top delle Dolomiti e di tutto l'arco alpino, paragonabile solo alle classiche del Cervino e del Monte Bianco. La cosa positiva è che questo
giro delle Tre Cime è molto semplice e adatto a quasi tutti i livelli: si tratta di un percorso ad anello con un
dislivello di appena 250 metri e con un
tempo complessivo di 3 ore 1/2.
Punto di partenza di questo giro delle Tre Cime è il
parcheggio del rifugio Auronzo, raggiungibile con la ripidissima strada panoramica delle Tre Cime dal lago di Misurina. Nota dolente però, è che questa
strada è a pagamento :(( Ebbene si,
il costo per il pedaggio è di circa € 30,00 per macchina, salvo i soliti aumenti che sicuramente ci saranno nel corso del tempo! Volendo si potrebbe parcheggiare la macchina prima dell'inizio della strada e proseguire a piedi fino al rifugio Auronzo, ma questa sarebbe già un'escursione di per sè. Pazienza, pagato il pedaggio, percorriamo la strada panoramica e lasciamo la macchina al parcheggio, molto simile a quello dei centri commerciali visto la grandezza. Come detto prima, parliamo di una zona dal richiamo turistico altissimo, qui c'è il turismo di massa in montagna ai massimi livelli (agosto), e non c'è da stupirsi quindi della quantità di gente che si trova lungo il percorso!
Non ci facciamo scoraggiare e, senza fermarci al rifugio Auronzo (faremo la sosta finale a fine giornata),
iniziamo la nostra escursione sotto le imponenti pareti delle Tre Cime. In questo caso dovremmo dire delle Due Cime dato che dal lato veneto se ne vedono solo due!
Seguiamo il
sentiero N. 101 che costeggia la chiesetta della
Madonna della Croda, dedicata a tutti i caduti in montagna, circondati da un
panorama da favola: affascinante la vista sui
Cadini di Misurina e sul
gruppo del Sorapis!
 |
rifugio Auronzo |
 |
i Cadini di Misurina |
 |
rifugio Lavaredo |
Continuiamo sempre lungo il sentiero n. 101, passando per il
rifugio Lavaredo e poi per la
forcella Lavaredo a circa 2454 metri d'altezza e situata al confine con l'Alto Adige. Da questo punto le cime Piccola, Grande e Occidentale
si allineano quasi a formare un'unica cima, un'immagine difficile da trovare in altre zone delle dolomiti! Inutile dire che l'emozione è fortissima! Qui si è scritto la storia dell'alpinismo, nomi come Paul Grohmann, Emilio Comici sono solo alcuni tra i tanti che si sono cimentati nell'arrampicata di queste pareti. Ovviamente noi oggi guarderemo il tutto dal basso, basta però dare solo un'occhiata a queste tremende pareti per avere i brividi.
 |
allineamento delle Tre Cime |
Questa parte del giro delle Tre Cime è la più frequentata. Molti fanno solo il tragitto rifugio Auronzo - rifugio Locatelli, senza poi proseguire. Arriviamo anche noi al
rifugio Locatelli, m. 2405, prima dell'arrivo del temporale! Troviamo dei posti liberi per puro caso, già mi aspettavo di trovare una coda infinita, e pranziamo velocemente scegliendo dal
menu bilingue tedesco italiano. Ovviamente, trovandomi in terra altoatesina, non potevo che scegliere i
Knödel, i canederli di pane :)) Buonissimi come sempre e peccato non aver fatto la foto!
 |
arrivo al rifugio Locatelli |
 |
temporale in arrivo |
Non partiamo subito dopo pranzo, l'area attorno al rifugio Locatelli è tutta da fotografare: bellissima la vista sulle dolomiti di Sesto e, ovviamente, sulle Tre Cime di Lavaredo che da qui sono la tipica immagine immortalata su tutti i desktop dei computer!
 |
classico dei classici |
 |
rifugio Locatelli |
Proseguiamo il nostro giro seguendo
il sentiero n. 105, fino ad arrivare ad una discesa un po' ripida con diversi zig-zag (niente di cosi pauroso comunque), percorriamo poi il lungo e verde
altipiano della Grava Longa, circondati da prati verdi, malghe e, sempre presenti, le imponenti pareti delle tre cime di Lavaredo!
 |
le Tre Cime da un'altra prospettiva |
 |
attenzione a non cadere! |
Siamo ormai a 3/4 del percorso. A questo punto bisogna risalire un po' costeggiando la fiancata del Sasso di Landro ragggiungendo così la forcella Col di Mezzo a 2315 metri d'altitudine. Una sosta di qualche minuto qui è doverosa, non solo per recuperare le forze, ma anche per ammirare questi splendidi paesaggi che tutto il mondo ci invidia: ecco tutte le dolomiti di Cortina d'Ampezzo e Misurina in un click:
 |
Sorapiss e Cadini in tarda serata |
Ormai il più è stato fatto, ancora pochi minuti di discesa e arriviamo al parcheggio del rifugio Auronzo dove abbiamo lasciato la macchina questa mattina.
Finisce qui questo
giro ad anello delle tre cime di Lavaredo, il
simbolo di tutte le dolomiti, e desiderio di tutti gli alpinisti ed appassionati di montagna!
Tempo 3H30 - 4 ore
Dislivello; 250 metri
Vedi anche:
tutte le mie escursioni in montagna
Vedi anche:
my veneto
Che spettacolo...le tue foto mi fanno viaggiare con la mente!! A fine mese andrò a Orvieto dintorni... se hai suggerimenti da darmi dimmi pure! ;) Buona giornata
RispondiEliminapurtroppo l'ultima volta che sono stato ad orvieto era più di venti anni fa :(( mi ricordo però il pozzo di san patrizio, merita!
EliminaMamma mia, le tre cime sono Verticali. Bellisime!!!
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
grazie!
EliminaWooow è davvero uno spettacolo, come posto è fantastico e poi è perfetto, per chi come me, non ha mai fatto escursioni del genere...metterò questo posto nella mia lista dei posti da vedere ;)
RispondiEliminabuona giornata a presto
già qui merita davvero :))
EliminaNe ho sentito parlare tantissimo e finalmente eccole qui. Non potevi non averle viste :) Che splendore le tre cime di Lavaredo
RispondiEliminaeh già :)) sono un must delle dolomiti
EliminaCiao!! ma che bello!!!!!! ci andavo sempre da bambina ma noi le guardavamo da lontano eh eh ^_^ 20 euro? mamma mia non sono pochi :( il panorama merita ma se abbassassero un pochino i prezzi sarebbero accessibili a tanti di più credo! che belle le foto e il dirupo che impressione sembra davvero di scivolare giù!
RispondiEliminaeh si alla fine i € 20 meritano tutti
Eliminaciao Andre molto suggestivi questi paesaggi ma visti da questa prospettiva fanno un pò paura
RispondiElimina----> tr3ndygirl fashion blog <----
buona serata
si davvero impressionanti :))
Eliminawow che location
RispondiEliminaFASHIONSEDUCER.COM
:))
EliminaCaspita, sono bellissime!!!!
RispondiEliminaBuona serata!!
Passa a trovarmi VeryFP
grazie!
EliminaCome sempre mi fai sognare ad occhi aperti!!!
RispondiEliminabaci
http://www.milanotime.net
grazie!
EliminaFoto spettacolari!!!
RispondiEliminaHo bisogno di una avanza in un posto magico così
Un bacione+
The Indian Savage diary
grazie! in effetti la location è spettacolare :D
EliminaIo vado tutte le estati a Srlva di Val Gardena e faccio giri cosi..(beh forse un po piu semplici........)
RispondiEliminaAdoro camminare per ore e poi arrivare ad un rifugio..
Un bacio
www.angelswearheels.com
tranquilla pure questo è semplice :)) è un classico
EliminaSempre in viaggio alla ricerca di foto mozzafiato e di bei paesaggi: complimenti. Ciao caro resta in contatto.
RispondiEliminaValentina.
WWW.ZAGUFASHION.COM
ZAGU FACEBOOK PAGE
bloglovin follower
grazie :)
Eliminaandavo ogni anno da bambina! ho splendidi ricordi di queste montagne, grazie per le magnifiche foto. roberta
RispondiEliminapure io da piccolo poi ho aspettato circa 30 anni per tornarci :(
EliminaForse potrei farcela anche io, mi piacerebbe!
RispondiEliminaMarina
http://www.maridress.blogspot.it/
https://www.facebook.com/maridressfashionblog
si ce la fai sicuramente :)) è una comoda passeggiata
EliminaSembra magnifico, davvero!
RispondiElimina:)) si si lo è
EliminaAwesome pics !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaxx
http://www.thetrendysurfer.com/
thanks :))
Eliminaadoro questi posti. Bellissimi
RispondiEliminagià :))
EliminaLe conosco ma non come camminata solo per arrivo al rifugio dove è possibile con la macchina. Belle comunque grazie. Buona Pasqua a te e Famiglia
RispondiEliminaGrazie! auguri anche a te :D
EliminaAnche se la montagna non è tra le mie mete preferite, hai sempre il potere di catturare l'attenzione e far nascere la voglia di esserci. Ciao Andrea, auguri di una serena Pasqua a te e ai tuoi cari. Marilena
RispondiEliminagrazie!! auguri anche a te!
EliminaMio Dio che spettacolo della natura!!! Adoro le montagne e le tue foto sono davvero spettacolari! Quando le ho sfogliate ho sentito un vero tuffo al cuore...paesaggi da mozzare il fiato!
RispondiEliminaTanti auguri Andrea! Passa delle belle e serene feste!
grazie! buone feste anche a te!
Eliminama che posti meravigliosi! ci sono stata da piccolina ma ovviamente non ricordo nulla! che meraviglia!
RispondiEliminaUn abbraccio,
Eva e Valentina The AnarCHIC
grazie! pure io mancavo da quando ero bambino :))
Eliminabuona giornata!
RispondiEliminawww.mrsnoone.it
kiss
grazie anche a te!!
Eliminai miss hiking. too bad i can't engage in strenuous activities anymore.
RispondiEliminasuch a gorgeous landscape makes me miss it even more.
halfwhiteboy
thanks :))
EliminaSono davvero delle esperienze bellissime. Qui in Italia la natura offre scenari spettacolari, ma noi siamo coi paraocchi!!!
RispondiEliminaxo
si purtroppo molto spesso non ci rendiamo conto delle bellezze che abbiamo vicino casa
EliminaCiao Andrea
RispondiEliminaHa che ora consigli, per intraprende il giro delle tre cime .partendo da Misurina.ovviamente pedaggio auto.
il giro non è lungo quindi le 9 - 10 del mattino è l'orario perfetto
EliminaCi sono stata qualche anno fa e credo proprio che nell'ultimo tratto sbagliammo strada, visto che la ricordo come pericolosa! Il sentiero era strettissimo, scivoloso (in alcune parti scorreva acqua) e molto alto! Comunque un'esperienza emozionante! Complimenti per le foto :D
RispondiEliminaehm si penso che tu abbia fatto un altro sentiero... tutta la zona offre numerose passeggiate più o meno impegnative, l'importante è seguire il sentiero giusto
EliminaQue lugar mas bonito, ¡me encanta!
RispondiEliminawww.frank-alonsso.blogspot.com
gracias :)
EliminaAmazing views!!! x
RispondiEliminawww.travelera.es
My Instagram @travelera.es
thanks :))
EliminaMa che bellezza, Andrea! Complimenti. E spero proprio di poterci tornare fra quelle cime.
RispondiEliminagrazie!! si te lo auguro e me lo auguro anch'io :))
EliminaCiao Andrea! Eccomi di nuovo qui a leggerti! Questo giro è un must, e io devo ancora farlo! L'anno scorso siamo stati al Lago di Sorapiss ed è stato magnifico, poi al Lagazuoi e non ci sono parole... quest'anno assolutamente voglio fare le 3 cime e volevo chiederti: tu le hai fatte in giornata? Perchè partendo da Padova non è proprio breve raggiungere il punto di partenza e di solito opto per fare il weekend... hai qualche suggerimento?
RispondiEliminaGrazieeeee e complimenti!
ciao, quel giorno ho dormito in austria, ma ce la si fa benissimo in giornata anche da padova. la scorsa estate ho fatto il giro del monte paterno (li vicino) e sono partito da mestre
EliminaCiao Andrea Lunedì volevo fare questo percorso. Leggendo la tua bella descrizione non noto passaggi pericolosi o esposti. Mi confermi? Grazie mille
RispondiEliminaTranquillo, è molto semplice e al massimo se si hanno problemi si può tornare indietro
EliminaAwesome! Happy weekend. :)
RispondiElimina** Join Love, Beauty Bloggers on facebook. A place for beauty and fashion bloggers from all over the world to promote their latest posts!
BEAUTYEDITER.COM
Ciao, complimenti per le belle foto.
RispondiEliminaVorrei fare anch'io questa esperienza verso metà aprile , mi potresti dare qualche info sui percorsi?
metà aprile forse è un po' presto, ideale da giugno o metà maggio se fa caldo ed è da tanto che non nevica
EliminaMolto interessante...ottimo però è anche un giro in Alto Adige all'hotel scena http://www.schennaresort.com
RispondiEliminaBellissime foto !!! Visitando il tuo blog sono ritornata in dietro con i ricordi ....... io il giro delle tre cime l' ho fatto per ben tre volte e devo dire che ogni volta mi sembrava di scoprire qualcosa di nuovo che magari la volta prima era passata inosservata .Sicuramente una bellissima esperienza e accessibile a tutti ,tranquilli se ci sono riuscita io !!! :-))
RispondiEliminagrazie!!
EliminaChe tuffo al cuore le tue foto ! La montagna è la casa della mia anima. E' un mese che non ci posso andare e non hai idea di quanto mi manchi visceralmente
RispondiElimina