Limone
sul Garda è una delle località che preferisco di più sul lago di Garda.
Il
borgo non è molto grande, lo potete visitare in un paio di ore. Il
problema principale sarà di sicuro dove trovare parcheggio, ma
potete risolvere questo problema arrivando via acqua, magari seguendo
il mio itinerario in battello tra Riva, Malcesine e Limone,
in bici o in autobus da Riva del Garda.
PARROCCHIALE
Inizio
la visita di Limone dalla chiesa dedicata a San Benedetto, edificata
su una preesistente chiesetta romanica, poi ampliata perché troppo
piccola per accogliere i fedeli della zona. Lo stile rimanda all'architettura austriaca. Sembra un po' come ricordare il passato del
paese, quando Limone non faceva ancora parte dell’Italia, ma era
annessa all’impero austriaco.
LUNGOLAGO
MARCONI
Dalla
Parrocchiale mi avvicino al lago e arrivo al lungolago Marconi, ricco
di bar, ristoranti e negozi e punto di attracco dei battelli della
navigazione laghi. Dal lungolago si apre un vasto panorama sulla
sponda veronese con Malcesine e il monte Baldo in primo piano.
PORTO VECCHIO
Attraverso
la vicina Piazza Garibaldi e continuo per via Porto fino ad arrivare
al porticciolo, uno degli angoli più caratteristici di Limone sul
Garda. Qui potrete ammirare il via vai delle imbarcazioni tra case
color pastello e bouganville.
CHIESETTA
DI SAN ROCCO
Dal
porto vecchio continuo per via Porto e poi per via Nova fino ad
arrivare alla chiesetta
di San Rocco, uno dei
luoghi più amati di Limone in quanto vi si accede attraverso una
caratteristica scalinata sempre adornata di fiori e piante tipiche
del Garda.
BORGO
ANTICO
Ma
la cosa più bella da fare a Limone sul Garda è quella di perdersi
tra i vari vicoli del paese immergendosi nella magia di questo
borgo antico. Ogni via e ogni numero civico sono segnati con
targhette di ceramica decorate con disegni di limoni. Ammirate
le sue strade strette, piccole piazze, fontane, saliscendi con
scorci sul lago, caffè, boutiques e i negozi che vendono molti
prodotti che hanno i limoni come componenti.
ELISIR DI LUNGA VITA
Lo sapete che gli abitandi di Limone sul Garda posseggono una forma mutata di apolipoproteina chiamata Apo A-1 Milano, che genera una variante benefica di colesterolo ad alta densità, capace di ridurre il rischio di arteriosclerosi e altri disturbi cardiovascolari? In pratica l’elisir di lunga vita è nel dna dei suoi abitanti.
Lo sapete che gli abitandi di Limone sul Garda posseggono una forma mutata di apolipoproteina chiamata Apo A-1 Milano, che genera una variante benefica di colesterolo ad alta densità, capace di ridurre il rischio di arteriosclerosi e altri disturbi cardiovascolari? In pratica l’elisir di lunga vita è nel dna dei suoi abitanti.
Contrariamente
a quanto si potrebbe pensare
il nome del paese
non è dovuto ai limoni che da centinaia di anni si coltivano
nell'alto lago. Pare invece che il
nome derivi dal latino "Limem" che significa confine.
In passato il paese di Limone era estremamente isolato, raggiungibile
facilmente solo via lago e basava la propria economia sulla pesca e
sulla coltivazione di olivi e limoni.
LIMONAIA
DEL CASTEL
Prossima
tappa del mio itinerario per Limon è la limonaia.
La visita è molo interessante e suggestiva e si svolge tra gli
agrumi dai frutti dorati: limoni, arance, cedri, bergamotti! La
limonaia è una struttura antica, tipica dell’economia
caratteristica di questa località, ormai quasi abbandonata .
Dall’alto si può ammirare un paesaggio davvero unico.
CICLOVIA
DI LIMONE
Finisco
questo post dedicato a Limone sul Garda con una delle attrazioni più
conosciute: la
ciclovia sospesa sul Garda.
Inaugurata
pochi anni fa, ormai è una delle cose assolutamente da vedere in
zona. La partenza, però, non è in centro paese e dovrete camminare
per qualche km prima di arrivare. Una volta arrivati si cammina su
una passerella sospesa per circa 3 km, ammirando panorami unici sul
lago verso Riva del Garda, Torbole, Monte Stivo e Monte Brione per
poi finire... nel nulla. Ebbene si, è in progetto il prolungamento
fino a Riva del Garda, però al momento finisce in strada :(
Potete
leggere la mia esperienza nel post ciclovia sospesa Limone sul Garda.
Queste
sono le cose principali da vedere in centro a Limone. Bellissimi sono
poi i dintorni con il borgo di Tremosine
e la Strada della Forra, ma di questo ve ne parlerò nei prossimi
post!
Vedi anche le escursioni più belle da fare a Limone, la sezione
dedicata alle escursioni TREKKING
e al TRENTINO e Dove dormire sul lago di Garda
Caro Andrea, le nostre meraviglie sono tante, ovunque si va ci sono!!!
RispondiEliminaCiao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie!!
Eliminasempre molto interessante una visita sul garda
RispondiEliminasi davvero!
EliminaTi auguro una serena giornata di Pasqua, con la speranza nel cuore che per tutti la normalità ritorni il prima possibile!
RispondiEliminaun abbraccio
Alice
grazie!! si speriamo!!
EliminaOttimi spunti! Limone è bellissima ed è sempre utile avere una elenco delle principali cose da vedere in paese :)
RispondiElimina