L'inverno in Valle di Braies regala uno spettacolo unico, dove la neve immacolata si fonde con la maestosità delle Dolomiti. Per gli amanti delle escursioni invernali, l'area si trasforma in un vero paradiso, offrendo l'opportunità di esplorare paesaggi incantevoli attraverso escursioni emozionanti con l'ausilio di ciaspole o semplici ramponcini.
Pure qui, come nelle altre zone dell'Alto Adige e del Tirolo, sono presenti i sentieri WWW (Winter Wander Weg), sentieri invernali battuti che conducono a rifugi, malghe o centri abitati.
La Valle di Braies, anche se piccola, custodisce diversi itinerari invernali da fare sulla neve, due deii quali molto conosciut: lago di Braies e Prato Piazza.
1. LAGO DI BRAIES
Punto di partenza: Ferrara chiesa (1222 m)
Punto di arrivo: Lago di Braies (1494 m)
Tempo: 2 ore
Dislivello: 300 metri
6 km
Itinerario:
Dal parcheggio vicino alla chiesa di Ferrara si segue il sentiero 1 (segnaletica).
Questa camminata segue l'andamento della valle, ma sempre ben lontano dalla strada e arriva al maso Rauterhof.
A questo punto si sale nel bosco Seewald fino al punto più alto dell'escursione, ai piedi del Sasso del Signore. Percorrendo una breve discesa si raggiunge, infine, il Lago di Braies.
Consigliati i ramponcini.
3. PERCORSO CIRCOLARE FERRARA
Punto di partenza: Ferrara chiesa
Punto di arrivo: Ferrara chiesa
Tempo: 1H30
Dislivello: 120 metri
5 km
Itinerario
Dalla chiesa di Ferrara, inizia il sentiero circolare in direzione est e passa davanti alla scuola fino a raggiungere la strada principale.
Si attraversa la strada principale e si continua lungo la strada asfaltata passando davanti al maso "Glögglhof".
Presto si raggiunge il sentiero escursionistico invernale ben battuto, che si segue lungo il Rio Stolla per circa 1 km; si arriva poi a un incrocio dove si gira a sinistra.
Il sentiero conduce di nuovo alla strada principale, che si attraversa , e si ritorna a Ferrara.
4. PONTICELLO – PRATO PIAZZA
Questa escursione invernale conduce ad uno degli altipiani più belli di tutto l'Alto Adige, nel cuore del Parco naturale Fanes-Senes-Braies, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Prato Piazza affascina con il suo straordinario panorama dolomitico, su cui troneggia il tremila più settentrionale delle Dolomiti, la Croda Rossa d'Ampezzo (3146 m).
Punto di partenza: Ponticello (1491 m)
Punto di arrivo: Prato Piazza (1950 m)
Tempo: 2H30
Dislivello: 560 metri
6,5 km
Itinerario:
Si parte dal sentiero n. 37 in direzione di Prato Piazza.
Dal parcheggio di Ponticello si seguono i segnavia, si imbocca il sentiero sulla destra in direzione della Croda Rossa d'Ampezzo, si prosegue in leggera salita attraverso la splendida Val di Stolla fino all'omonima malga, gestita d'estate come alpeggio tradizionale popolare meta di escursioni (1747 m, chiusa d'inverno).
Segue una breve e ripida salita che conduce sul vasto e soleggiato altipiano di Prato Piazza.
Un panorama unico e possibilità di fare una sosta golosa in rifugio.
5. PRATO PIAZZA – RIFUGIO VALLANDRO
Camminata ideale per tutta la famiglia!
Lungo la vecchia strada militare della prima guerra mondiale potete camminare in mezzo al patrimonio mondiale dell'UNESCO con vista sulle imponenti cime dolomitiche verso il rifugio Vallandro. Il rifugio è aperto anche durante l'inverno.
Punto di partenza: Parcheggio Prato Piazza (2000 m)
Punto di arrivo: Rifugio Vallandro (2040 m)
Tempo: 45 minuti
Dislivello: 140 metri
2 km
Vedi: da Prato Piazza al rifugio Vallandro in inverno
Itinerario:
Dal punto di partenza presso il parcheggio di Prato Piazza (informatevi sulle modalità di arrivo e sui vari costi delle navette), l'escursione conduce lungo l'ampio e piacevole sentiero invernale passando per Rifugio Prato Piazza e l'Hotel Hohe Gaisl. Il sentiero escursionistico quasi pianeggiante sale leggermente prima del termine, passando davanti alle rovine della fortezza, fino al rifugio Vallandro.

6. MONTE DI BRAIES
Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce.
È proprio lì che conduce questa escursione che offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!
Punto di partenza: Fermata bus chiesa - Ferrara (1222 m)
Punto di arrivo: S. Vito (1332 m)
Tempo: 1H30
Dislivello: 211 metri
4 km
Itinerario:
Dal punto di partenza, si segue la strada in direzione Val Pusteria fino al punto in cui la si può attraversare, sulla sinistra il Rio Braies (segnaletica).
Inizia ora una breve salita ripida nella zona Hellweg che conduce sul Monte di Braies.
Lungo il sentiero, si oltrepassano alcuni masi di montagna conservati con il loro aspetto originario, per poi raggiungere il punto più alto dell'escursione (1410 m), dove si apre una magnifica vista sul fondovalle, chiuso dall'imponente massiccio Croda del Becco.
Infine, si segue la segnaletica in discesa fino a raggiungere la chiesa di San Vito, dove l'escursione termina.
VEDI ANCHE:
Escursioni invernali Alto Adige
Passeggiate sulla neve in Val Pusteria
Percorsi ciaspole Val Pusteria
Escursioni con le ciaspole in Tirolo
Val Pusteria inverno cosa fare
Dove andare in montagna se non si scia
Migliori wellness hotel Alto Adige
La sezione dedicata alle CIASPOLE, alle escursioni TREKKING e all' ALTO ADIGE
Bellissimo!
RispondiEliminagrazie!
Eliminagrazie per queste info, nonostante vada in Val Pusteria da tanti anni un paio di queste escursioni mi mancavano!
RispondiEliminagrazie! eh si perchè sono poco conosciute, un po' in ombra dalla fama del lago
Elimina