Una
delle camminate più panoramiche da fare, con o senza ciaspole, sulle nevi dell'Alto Adige è quella che si snoda tra i sentieri innevati tra Prato
Piazza e rifugio Vallandro, di 5 km, 120 mt di dislivello e 2 ore scarse di cammino.
Ho avuto modo di tornare nuovamente in questo paradiso durante il weekend di gruppo in Val Pusteria organizzato assieme a Fabio di Verdura Trekking: 3 giorni tra escursioni invernali, spa in hotel e mercatini, dove abbiamo avuto modo di camminare nella splendida Val Fiscalina, visitare i mercatini di Natale di Bressanone, ma anche ciaspolare a Prato Piazza.
La prossima volta ti consiglio di venire anche tu!
COME ARRIVARE:
Prato Piazza è un altopiano incantato, a metri 1990, circondato dalle Dolomiti, un luogo dove la neve sembra avvolgere tutto in un abbraccio silenzioso.
Il panorama è unico: vette dolomitiche, spazi immacolati e una tranquillità (durante la nostra visita a metà dicembre. Evitate weekend e periodi di alta stagione) che rigenera lo spirito.
NB. Per chi desidera un'escursione più impegnativa, invece, consiglio di leggere il mio post dedicato all’escursione da Prato Piazza al Monte Specie. Questo balcone panoramico regala una vista mozzafiato sulle iconiche Tre Cime di Lavaredo, un’esperienza da non perdere per gli amanti delle escursioni con le ciaspole! Oppure, ancora più impegnativo, l'escursione al Monte Specie da Carbonin.
COME ARRIVARE
Prato Piazza è raggiungibile tramite una ripida stradina in salita aperta al traffico anche in inverno.
In alta stagione, l'accesso è regolato a numero chiuso: una volta esauriti i posti auto presso nel parcheggio a valle di Ponticello, si sale con una navetta. Consigliamo di contattare l’ufficio del turismo per verificare le modalità di accesso aggiornate e il costo, perchè cambiano spesso.
Importante: assicuratevi di avere gomme invernali per affrontare in sicurezza la strada fino al parcheggio a quota 1.990 metri, noi l'abbiamo trovata tutta innevata anche se passano ogni giorno a pulirla.
ESCURSIONE A PRATO PIAZZA IN INVERNO
Dal parcheggio, prendiamo la stradina battuta che conduce all'Albergo Prato Piazza, la nostra tappa per il pranzo di oggi.
Non ci fermiamo, e proseguiamo la nostra escursioni invernale a Prato Piazza immersi in un incantevole scenario innevato, con la Croda Rossa che si staglia maestosa alla nostra destra.
RIFUGIO VALLANDRO
Proseguendo su un sentiero pianeggiante, raggiungiamo il Rifugio Vallandro, situato a 2.000 metri. La vista sul Monte Cristallo è semplicemente spettacolare e la sensazione di trovarci in un bianco immacolato è amplificata dal silenzio e dalla pace del luogo: oggi siamo solo noi!
Di fronte al rifugio si può ammmirare un forte della grande guerra austroungarico. Proprio qui vicino, infatti, si trovava il fronte tra Italia e impero austroungarico, con il Monte Piana, teatro di terribili combattimenti, ben visibile in lontananza.
La stradina, ben battuta, non richiede l’uso delle ciaspole, rendendo questa escursione accessibile anche a chi non è particolarmente esperto.
RIENTRO
Per il rientro, scegliamo un sentiero alternativo che si sviluppa parallelamente a quello dell’andata, ma su una quota leggermente più alta.
Queesto sentiero è meno battuto di quello precedente e, in caso di nevicate, le ciaspole sono necessarie.
Seguendo le indicazioni per Monte Specie, arriviamo a un incrocio di sentieri dove proseguiamo dritto ( a destra invece si andrebbe sul Monte Specie), tenendo a sinistra Malga Prato Piazza.
Da qui, il percorso si snoda dolcemente fino a trovare il punto in cui svoltiamo a sinistra per scendere all'Albergo Prato Piazza.
PRANZO IN RIFUGIO
Dopo l'escursione, ci regaliamo, come da programma del nostro weekend, un meritato pranzo al rifugio Albergo Prato Piazza.
Il menu è stato un trionfo di sapori tirolesi: minestra d'orzo, Wiener Schnitzel (la famosa cotoletta alla viennese) e una deliziosa Linzer Torte.
Un modo perfetto per concludere questa giornata immersi nella bellezza della Val Pusteria e nella tradizione culinaria altoatesina.
L'escursione
è stata facile, adatta quasi a tutti, e ci ha permesso di vivere a pieno
la magia delle Dolomiti in una cornice di pace e silenzio. Oggi, infatti, complice la bassa stagione, non abbiamo incontrato quasi nessuno.
Se volete vivere esperienze simili, unitevi ai prossimi weekend di gruppo oppure alle uscite in giornata. Vedi tutte le ESCURSIONI DI GRUPPO
VEDI ANCHE:
San Candido escursioni invernali
Escursioni invernali Val Pusteria
Alto Adige inverno se non si scia
0 comments:
Posta un commento