San Candido: 7 escursioni invernali da fare con ciaspole o ramponcini

La località di San Candido è diventata negli anni uno dei miei luoghi preferiti per le escursioni invernali con ciaspole o ramponcini.


Con il post di oggi sul blog voglio condividere con voi alcune delle escursioni invernali più belle che ho fatto qui, sperando che possano ispirarvi per le vostre prossime camminate sulla neve, a ritmo lento, lontano dalle piste da sci. 

 

Tutte le escursioni si possono fare tranquillamente con i ramponcini perche i percorsi descritti sono ben battuti ma, in caso di recenti nevicate, è bene avere delle ciaspole. 

 

Contattate sempre gli uffici del turismo per conoscere la situazione aggiornata; di sicuro sapranno aiutarvi.

 

san candido escursioni invernali ciaspole


Iniziamo dalla più bella in assoluto.


1. VAL FISCALINA

Partenza: parcheggio Croda Rossa a Moso  

Difficoltà: facile  

Tempo di percorrenza: 1H30 ora (solo andata)

 

Ogni volta che percorro questo sentiero, mi sembra di entrare in una fiaba

Si parte dal parcheggio Croda Rossa di Moso (al momento gratuito), e si cammina attraverso boschi innevati, passando per il rifugio e parcheggio di Piano Fiscalina, fino ad arrivare al Rifugio Fondovalle. 

 

In inverno il rifugio è aperto, ideale per riscaldarsi con una cioccolata calda oppure con un ottimo Kaiserschmarren, mentre si ammirano le maestose cime delle Dolomiti di Sesto che si stagliano all'orizzonte. 

Vedi: Escursione invernale Val Fiscalina 

 

san candido percorsi ciaspole

2. DA SAN CANDIDO A SESTO

Partenza: San Candido 

Difficoltà: medio-facile  

Tempo di percorrenza: 2 ore (solo andata - rientro in bus)

 

Un'altra camminata tranquilla, anche se lunga, da fare a San Candido è il sentiero della Meditazione, una strada forestale che arriva fino a Sesto.

Questo sentiero mi ha sempre affascinato per il suo significato storico e spirituale. 

 

Lungo il percorso, si visitano il cimitero di guerra austroungarico (nel blog vi ho spiegato varie volte che proprio qui vicino c'era il fronte della Grande Guerra) e la pittoresca cappella in legno nel bosco, dove venivano eseguite le messe in lingua tedesca (vietate durante il fascismo) immersa in un paesaggio innevato di una bellezza suggestiva.

Il rientro lo potete fare in autobus.

 

san candido escursioni invernali ciaspole

3. BAGNI DI SAN CANDIDO

Partenza: centro di San Candido  

Difficoltà: medio-facile  

Tempo di percorrenza: 3 ore 

 

Conoscevo già i Bagni di San Candido in estate, ma con le neve si sono rivelati una scoperta incredibile.

Partendo dal centro del paese, ho costeggiato il corso del torrente e preso poi un sentiero che mi ha condotto alle rovine degli antichi Bagni di San Candido, un luogo immerso nel bosco molto suggestivo.

 

san candido escursioni invernali ciaspole

 

Da lì, ho proseguito fino al Rifugio Baranci, dove ho goduto di una vista spettacolare sulla Val Pusteria.

La discesa attraverso il bosco conduce di nuovo al torrente e poi in centro paese.

Vedi: Escursione ciaspole Bagni di San Candido

 

san candido escursioni invernali ciaspole

 

4. RIFUGIO 3 SCARPERI

Partenza: parcheggio Säge

Difficoltà: facile

Tempo: 3 ore  


Il punto di partenza di questa camminata si trova tra San Candido e Sesto, in località Säge (parcheggio a pagamento e fermata autobus). Da qui si segue sempre la stradina (in inverno innevata) che si immerge nella Val Campo di Dentro e arriva, con un ultimo strappo in salita,  al rifugio Tre Scarperi.

 

Vedi: Escursione invernale Rifugio Tre Scarperi




5. MALGA SAN SILVESTRO

Partenza: parcheggio dopo l'abitato di San Silvestro 

Difficoltà: facile  

Tempo di percorrenza: 3 ore


In zona Dobbiaco, poco distante da San Candido, vi consiglio la ciaspolata a Malga San Silvestro.

 

 san candido escursioni invernali ciaspole

 

Dal parcheggio raggiungibile su strada asfaltata dall'abitato di San Silvestro, un sentiero immerso nel bosco  conduce alla Malga San Silvestro, un luogo accogliente ai piedi del Corno di Fana. La malga non sempre è aperta in inverno, pure qui provate a contattare l'ufficio del turismo per sicurezza.

Il panorama in ogni caso è semplicemente magico, e la pace che si respira qui è impagabile.

 

Vedi: Malga San Silvestro inverno

 

san candido escursioni invernali ciaspole

6. MALGHE DI SESTO

Partenza: Passo Monte Croce Comelico  

Difficoltà: medio 

Tempo di percorrenza: 4-5 ore 

 

Questo è uno degli itinerari che amo di più, oltre ad essere uno dei più frequentati.

Partendo dal Passo Monte Croce Comelico, si segue un percorso ben battuto che tocca le Malghe Nemes e Klammbach. 

 

Ogni tappa è un piccolo paradiso, con viste spettacolari sulla Croda Rossa e la possibilità di gustare piatti tipici nelle malghe, aperte tutto l'anno.

È una delle escursioni TOP, non solo di San Candido, ma di tutta la Val Pusteria. 

 

Vedi: Giro delle malghe Sesto inverno 

 

san candido escursioni invernali ciaspole

7. PRATO PIAZZA

Partenza: parcheggio Prato Piazza  

Difficoltà: facile  

Tempo di percorrenza: 2 ore


Prato Piazza è un luogo che visito quasi ogni volta quando sono in zona, e ogni volta rimango senza parole dai suoi panorami.

Si arriva dalla Valle di Braies tramite ripida stradina aperta in inverno fino al parcheggio a quota 1990 metri.

NB. L'ingresso alle macchine è a numero chiuso. Oltre ad un certo numero si sale solo in navetta. Vi consiglio di contattare l'ufficio del turismo per i dettagli.

 

san candido escursioni invernali ciaspole


Il sentiero, facile e adatto a tutti, conduce al Rifugio Vallandro, da cui si gode di una vista unica sulla Croda Rossa e sul Monte Cristallo.  

 

Una passeggiata semplice ma incredibilmente appagante, perfetta per concludere una giornata tra le montagne attorno a San Candido.

 

NOTA BENE:

Negli anni ho imparato che per godersi al meglio queste escursioni sulla neve è importante:

Attrezzarsi bene: scarponcini impermeabili, ciaspole, ramponcini e bastoncini da trekking sono fondamentali.

Vestirsi a strati: le temperature possono variare molto lungo i percorsi. Leggi nel mio blog come vestirsi per camminare con le ciaspole

Informarsi: controllate sempre le condizioni meteo e lo stato dei sentieri prima di partire.

 

Fatemi sapere quale di queste escursioni vi ha colpito di più o se avete altri itinerari da consigliarmi!

 

VEDI ANCHE:

San Candido inverno

Sesto inverno

Sesto escursioni invernali

Escursioni invernali Val Pusteria

Val Pusteria inverno

Alto Adige inverno se non si scia

Alto Adige percorsi ciaspole

Alto Adige dove dormire

Migliori spa montagna

Wellness hotel Alto Adige


La sezione del blog dedicata all'ALTO ADIGE, all'inverno OLTRE LO SCI, e agli HOTEL perorganizzare al meglio la tua vacanza


0 comments:

Posta un commento